19 luglio 2025

Tremors

#LaPromessa2025

Chissà perché una commedia con venature horror è entrata nell'immaginario collettivo di una generazione di bambini.
Quanto sapevano essere permissivi, i genitori, una volta?
Anche in età impressionabile, lasciavano vedere un film che sì, faceva ridere, sì, aveva personaggi buffi basati su cliché degli Stati Uniti più profondi, ma che aveva anche alcune sequenze da brivido e morti tragiche, bestiame compreso.
La reazione mia e di mia sorella?
Inventare un gioco, che altro non era che una versione casalinga di The Floor is Lava, in cui cercare di muoverci nella nostra stanza e un po' per l'intera casa passando su sedie, tavoli, mobili. Ci riusciva più facile giù nel bar di famiglia, divertendo i clienti con le nostre acrobazie fra tavolini e sedie e quant'altro.
Non ditelo agli ispettori d'igiene, ormai è un danno in prescrizione.
Dicevo, la nostra reazione è stata questa e visto oggi, a quasi 30 anni di distanza, mi viene voglia di fare lo stesso.

18 luglio 2025

Sinners - I Peccatori

Settimana Horror

È stato l'horror dell'anno, anche se manca ancora poco meno di metà anno per dichiararlo tale?
È stata la sorpresa più sorprendente ai botteghini americani, ma anche per chi dal genere horror chiede storie originali, che si sleghino da franchise e saghe?
Diciamo che Sinners è stato un ottimo segnale.
Un segnale che si è portato appresso non poche polemiche, visto come il cinema sa rispecchiare la società e un film diretto da un regista nero e con una storia molto nera, deve dimostrare più degli altri per farsi prendere come un successo.
Ma un successo, l'ennesimo, Ryan Coogler l'ha firmato e ancora una volta in coppia con Michael B. Jordan qui in un doppio ruolo così fenomenale da farmi dubitare su quale dei due gemelli Moore fosse davvero Jordan ("ma è questo gemello, chiaramente! No, aspetta, adesso ci assomiglia un sacco anche questo!" Vedi a vedere un film senza nessuna pre-conoscenza cosa comporta…), in una dimostrazione pratica della discriminazione visiva, ahimè.
Di razzismo si parla anche in Sinners.

17 luglio 2025

Le Novità della Settimana al Cinema

Anche la distribuzione sembra allinearsi alla Settimana Horror del blog con uscite a tema più o meno invitanti:

So Cosa Hai Fatto
Sequel? Remake? Reboot?
Di certo, quarto film di una saga che comprende anche una serie TV, che non dimentica i sopravvissuti del primo film, anzi, coinvolge Freddie Prinze Jr. e Jennifer Love Hewitt che avevo rivisto giusto per una Notte Horror qualche tempo fa.
Il mio interesse è basso, ma l'estate è ancora lunga e buone uscite poche.

You'll Never Find Me
Arriva guarda caso dall'Australia un horror psicologico: una notte tempestosa, una ragazza che bussa alla porta di una vecchia casa in cui vive isolato un anziano che non può non accoglierla.
Ma di chi fidarsi? Incuriosisce, va da sé.

Invisibili
Horror gotico e adolescenziale made in Italy?
Ne ho un po' paura, e l'ambientazione anni '80 non aiuta a scacciarla.

El Jockey
Altra visione horror, sì, ma per lo spreco di tempo che comporta.
Questo trip argentino ambientato nel mondo delle corse dei cavalli non riesco a consigliarlo.
Ne ho scritto QUI

100 Litri di Birra
Arriva dalla Finlandia e ha tutta l'aria di una commedia molto alcolica.
Due sorelle scorbutiche, 100 litri di birra da consegnare per il matrimonio di una terza sorella che si è allontanata dal business di famiglia e ovviamente un mare di equivoci.
Anche qui, curiosità ne ho.

Casa in Fiamme
Un'altra black comedy, ma spagnola.
Un'altra famiglia disfunzionale, a questo giro riunita per un weekend nella casa al mare che si sta per vendere.
Ovviamente, poco andrà secondo i piani.

Unicorni
Commedia italiana che mette in luce la questione del crescere bambini che non si riconoscono nel loro sesso.
Temo una certa faciloneria ma anche una certa retorica. Con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini.

16 luglio 2025

The Woman in the Yard

Settimana Horror

Il titolo già spiega l'escamotage horror del film.
Una donna, in cortile.
Una donna di nero velata, che se ne sta lì, seduta sulla sua sedia, nel cortile di casa di Ramona e dei suoi figli.
Una casa che che doveva essere LA casa della famiglia, quella in cui crescere i figli, quella da sistemare poco a poco, da rendere personale e viva.
È invece quella in cui Ramona si ritrova a soffrire per la perdita del marito, David, che quella casa doveva sistemarla, farla rinascere e renderla casa.
E quella che questa donna vestita di lutto osserva.

15 luglio 2025

Notte Horror 2025 - Lake Mungo

Tremate, tremate, le Notti Horror son tornate!
Sono cominciate come da tradizione per i martedì di luglio e proseguiranno per tutta l'estate e arrivati alla dodicesima edizione mi sono ritrovata a non sapere che film scegliere.
Di grandi cult ne ho affrontati, di piccoli cult pure, di incubi adolescenziali non ne parliamo, sono quelli con cui ho iniziato a fare i conti con l'horror, e quindi cosa mi resta?
Mi resta andare a scavare nella memoria per questo primo appuntamento.
Ad uno stage universitario nella redazione di Nocturno, proprio io, che sono una fifona, che i film horror, pulp, erotici, beh, non li metto certo ai primi posti dei generi prediletti.
Tra prime mansioni un filo imbarazzanti, interviste da sbobinare, refusi da cercare, finisco per lavorare a un dossier dedicato agli "horror con telecamerine", pardon, "horror mockumentary" facciamo valere lo stage fatto. Il compito è facile: cercare questi titoli, cercare immagini da passare ai grafici, segnare i dati fondamentali che poi al dossier non deve certo lavorarci la stagista inesperta.
Tra un The Blair Witch Project e un Paranormal Activity, un REC e un Cloverfield, salta fuori Lake Mungo.
Un titolo accattivante ma anche straniante, la provenienza australiana.
Lake Mungo resta lì, ad aleggiare nella mia memoria fino a qualche mese fa.

Crime in Breve: Dept. Q - Where's Wanda - The Madness

Quella che inizia oggi è la Settimana Horror che avrà il suo culmine già questa sera alle 21.00 con la partecipazione alla mitica Notte Horror della Blogosfera.
Ma non potevo non darne un anticipo con serie TV crime in cui l'orrore è più umano che soprannaturale, certo, l'orrore si può declinare alla black comedy ma anche a un prodotto Netflix davvero orribile:

Dept. Q

Per un po', è stata LA serie TV da vedere su Netflix.
Un po' di effetto all'Adolescence, un po' del fascino di Matthew Goode, un po' di crime che come sempre sulla piattaforma tira.
Ma l'entusiasmo è scemato in fretta e devo ammettere che non mi ha mai convinto fino in fondo.
Colpa di un pregiudizio, tutto mio, che pensava la serie sviluppata con episodi verticali e non un solo caso da seguire in modo orizzontale, non avendo lo stesso mordente per tutti gli episodi e scivolando qua e là in risoluzioni rischiose.
Colpa di un senso di già visto, che se è vero che il detective stropicciato, misantropo e problematico è un classico delle serie TV investigative, a maggior ragione se inglesi, c'è una serie TV che ci assomiglia molto e che fa meglio il suo lavoro: Slow Horses, quattro stagioni che sono brevi e intense e fenomenali, con altre tre stagioni in arrivo a farne un fiore all'occhiello di Apple TV+ che come sempre la pubblicizza poco.
Certo, Matthew Goode ha molto più fascino rispetto al Gary Oldman unto e odoroso relegato ai margini dell'MI5.

12 luglio 2025

Mountainhead

Jesse Armstrong era atteso al varco.
Proprio lui, che è tra i responsabili dell'ondata di serie TV su famiglie ricche e privilegiate, lui che ha reso interessante i piagnistei di figli che potevano avere tutto e vivere senza lavorare ma che anelavano all'approvazione paterna. Lui che all'apice del successo di Succession, ha deciso che andava bene chiuderla così, perfetta com'era.
C'ha messo poco a tornare a scrivere. A dirigere.
Un qualcosa che corrisponde a un film per la TV, che HBO ha approvato in pochi secondi per sfruttare il suo nome, il suo ritorno, la fama e la fame dopo Succession.

11 luglio 2025

The End

Andiamo al Cinema

Viene da chiedersi cos'è successo a Joshua Oppenheimer.
Il regista premio Oscar per il documentario The Act of Killing che aveva proseguito la sua indagine sul male dell'essere umano in The Look of Silence ha deciso di passare al cinema di finzione.
E non a un cinema di finzione qualunque, al musical.
Un musical ambientato in un futuro distopico, ovviamente, e post apocalittico, ma un futuro in cui tutta questa distruzione e questa morte, questo caldo dato da incendi senza fine, non lo sentiamo né lo vediamo.
Restiamo nel freddo, nell'asettico bunker in una famiglia che di responsabilità per la crisi climatica ne ha ma non se le prende, anzi, ha deciso di rifugiarsi in tempi non ancora sospetti in una grotta di sale ben arredata.
Ha portato con sé libri e arte, dipinti e vasi, una scorta di cibo, tutti i prodigi scientifici per averlo sempre, del cibo fresco da consumare, e vive lì, sottoterra, servita e riverita da una chef stellata, da un cameriere dal cuore infranto e da un dottore cinico.

10 luglio 2025

Le Novità della Settimana al Cinema

Riuscirà un supereroe a riportare il grande pubblico al cinema d'estate?
L'operazione sembra promettente, anche perché di rivali notevoli non ce ne sono.

Superman
Un nuovo Superman, un nuovo trio di attori decisamente aitante (David Corenswet, Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult), la regia di James Gunn a cercare di riportare la DC sulla giusta rotta.
C'è chi ci crede, c'è chi come me continua ad essere allergico a queste operazioni.

Di là dal fiume e dagli alberi 
Arriva con 3 anni di ritardo nelle sale italiane un film girato in parte in Italia e con Matilda De Angelis e tratto ovviamente dal romanzo di Ernest Hemingway.
Incuriosisce con qualche titubanza, ma darò a Liev Schreiber della fiducia.

I Play Mother
Horrorino estivo del genere: figlio adottivo non proprio amabile.
Produzione inglese, per chi non rinuncia ai brividi.

Dedalus
Una versione nostrana di Squid Game?
Potrebbe essere, anche se i protagonisti di un gioco via via più pericoloso non sono emarginati in cerca di denaro per sopravvivere, ma influencers che cercano fama e gloria.
Almeno la tempistica d'uscita è giusta.

Shayda
Una rifugiata iraniana in Australia cerca di tornare alla normalità pur sapendo che la vendetta del marito violento da cui è scappata è sempre in agguato.
Dal sapore drammaticamente vero, non proprio di stagione.