17 settembre 2014

L'Ultimo Spettacolo

Once Upon a Time -1971-

Peter Bogdanovich ha illuminato l'ultima Mostra di Venezia con la leggerezza e il brio della sua ultima fatica She's Funny That Way, dimostrando che a 75 anni e dopo 13 di silenzio, ha ancora qualcosa da dire, e lo sa fare in un modo fantastico.
Cercando di scoprire un po' di più su questo eclettico regista che dopo molte commedie è diventato un personaggio della serie I Soprano, e si è un po' perso in progetti non fortunatissimi, sono andata a recuperare uno dei suoi lavori più acclamati, che dal 1998 viene conservato nella National Film Registry della Biblioteca del Congresso.


L'ultimo spettacolo disorienta.
E non poco.
Quel bianco e nero sopraffine, quelle atmosfere retrò, ce lo fanno davvero credere come un film datato anni '50, in cui la morale americana, e il politicamente corretto, dilagavano anche al cinema.
Ma quando ai più classici e casti sbaciucchiamenti nell'ultima fila della sala cinematografica, segue l'appartamento in auto su una collina, la nudità della protagonista, per nulla velata, ci fa capire che no, gli anni '50 e il loro perbenismo sono finiti da un pezzo, e anche se è nel 1951 che il film viene ambientato, il suo essere girato nei tumultuosi anni '70 non va ignorato.
Quello che Bogdanovich fa, è togliere quella patina di pudore, mostrando tutto quello che anche una comunità piccola e isolata come quella di Anarene, Texas nascondeva.
E così i giovani si scambiano le ragazze, vanno a rimorchiare donne più mature e sposate, le madri spingono le figlie a godersi la vita, ma a stare attente con il sesso, le feste si trasformano in festicciole a base di nudismo... tempi moderni, non c'è che dire.


Ed è questo che sicuramente più funziona ne L'Ultimo spettacolo, descrivere per ciò che erano quei tempi, non poi così diversi dall'oggi, con le bravate e i tumulti amorosi a farla da padrone.
Ma c'è qualcosa di più oltre allo scoperchiare segreti e togliere i veli, c'è quella sensazione malinconica e struggente che colpisce, e che si fa strada soprattutto nella seconda parte del film, dove l'amicizia dei due protagonisti Sonny e Duanne si perde per strada, dove la donna che entrambi da sempre amano si mette in mezzo e dove la morte del saggio Sam il leone segna inequivocabilmente la fine della loro spensieratezza, come se quel viaggio in Messico fosse la loro ultima tappa, e come se il fantasma della Guerra in Corea e la chiamata alle armi aleggiasse già nell'aria.
Ancora più forte, la sensazione che non solo le colpe dei genitori ricadranno sui figli, ma che quello che padri e madri sono, a tempo debito saranno anche la loro progenie, con errori e scelte che si ripetono, con un destino che sembra già scritto e là ad attenderli.
Nonostante una lunghezza che si fa sentire proprio in quest'ultima parte, L'ultimo spettacolo mantiene a distanza di più di 40 anni la capacità di essere fuori dalle regole pur seguendole, e mantiene soprattutto una bellezza data da quel bianco e nero così ben dosato e che incornicia alla perfezione la bellezza mai esplosa di Cybill Shepherd, dando a un irriconoscibile Jeff Bridges il primo ruolo chiave di una lunghissima carriera.
E quando anche il cinema della città chiude, con il finale de Il fiume rosso a rendere più significativo il tutto, quando il bus che porta alla guerra passa a ritirare i prescelti, anche l'innocenza muore.


10 commenti:

  1. ce l'ho nell'elenco dei film da recuperare fin da quando era stato citato in dawson's creek... :)
    prima o poi lo dovrò recuperare, promesso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da Dawsonaddicted potrei veder ritirata la mia tessera visto che non lo ricordo proprio citato... in ogni caso, vedilo, molto meglio dei Spielberg tanto adorati :)

      Elimina
  2. Un capolavoro che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione. Stupendo il parallelo tra l'iniziazione cinematografica (un 'Nuovo Cinema Paradiso' ante litteram, se vogliamo) e l'iniziazione alla vita, dove il vecchio e rassicurante cinema anni '50 viene spazzato via dagli eventi: la chiusura della piccola sala è anche la fine dell'adolescenza e l'inizio della maturità dei protagonisti. Uno di quei film che ogni tot volte non puoi fare a meno di riguardare... bellissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In tutta sincerità, viste le trame lette qua e là, mi aspettavo più centralità sulla sala cinematografica, che in realtà trova il suo senso solo nel finale... Vedo molto più significativa la figura di Sam, a segnare con il suo passaggio anche quello inevitabile al mondo adulto dei protagonisti.

      Elimina
  3. Mai visto... anche io l'ho messo in lista da un bel po'.. devo decidermi a vederlo. È il momento

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo è, anche perchè passati 40 anni ha ancora qualcosa da dire, e modernità nel farlo.

      Elimina
  4. uscisse oggi sarebbe ancora uno dei più bei film dell'anno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si è conservato davvero bene, ancora forte e dirompente nel suo voler rappresentare un'epoca ma in realtà più di una generazione.

      Elimina
  5. Un capolavoro, uno dei film a cui sono più legato...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il recupero era davvero obbligatorio da parte mia, allora, ringrazio Venezia e il suo avermi fatto scoprire con immenso ritardo Bogdanovich.

      Elimina