25 ottobre 2025

Il Mostro

Mondo Serial

Abbiamo iniziato la settimana con il Mostro di Plainfield e la finiamo con quello di Firenze.
Due miniserie Netflix che affondano le mani nella passione per il true crime dei suoi abbonati, ma decisamente distanti tra loro.
Da una parte, molta poca attenzione documentaristica, una vicenda vera romanzata e soprattutto ampliata per mostrare più come quel mostro -Ed Gein- abbia influenzato la società e i racconti di quella società, che il Mostro di per sé.
Dall'altra una cura maniacale e quasi ossessiva per parlare di 17 anni e 16 vittime, con la ricostruzione certosina degli ambienti, dei costumi, delle musiche e di ogni oggetto basandosi sugli imponenti faldoni degli atti giudiziari, tanto che anche i dialoghi da lì provengono.
Stefano Sollima e Leonardo Fasoli hanno fatto le cose per bene, e le hanno fatte diverse da come ci si aspettava per un caso di cronaca e per degli omicidi irrisolti che hanno scosso l'Italia e hanno suggestionato generazioni.

24 ottobre 2025

Eddington

Andiamo al Cinema

Se c'è una verità che è uscita dal periodo della Pandemia è che di quella Pandemia non vogliamo più sentir parlare.
Normale, dicono gli esperti, perché voler rivivere quegli incubi, quella confusione, quel brancolare nel buio e nella morte?
E chi è il regista che ti ricaccia con tutti i piedi in quel periodo?
Proprio lui, Ari Aster, che a distanza di 5 anni ci riporta ai primi sintomi, alle raccomandazioni sull'uso delle mascherine, il distanziamento sociale, i negazionisti e le fobie.
A suo dire, Eddington è un western. 
Contemporaneo, certo, pure un western che si porta dietro da prima del suo esordio, che poteva essere il suo esordio e ha riscritto per metterci dentro la pandemia (chissà cos'era, quindi, prima).
Non contento di farci rivivere le infinite discussioni fra mascherina sì e mascherina no, convivialità sì e convivialità no, rispetto delle regole anche se sembrano mal fatte, ci butta dentro anche altro.
Cosa? Ogni tipo di complotto.
Non solo quelli di cui blatera senza sosta la suocera dello sceriffo Joe Cross, non solo quelli a cui finisce per credere la moglie dello sceriffo Joe Cross, ma anche quelli che si inventa Joe Cross stesso nella sua campagna elettorale partita più per dar contro all'attuale sindaco Ted Garcia, che per vera passione politica.

23 ottobre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema

Lo streaming si fa da parte per lasciar campo a un paio di filmoni molto attesi, a qualche commedia italiana e all'immancabile perla indie:

Bugonia
La premiata ditta Yorgos Lanthimos-Emma Stone sforna un altro filmone, con Jesse Plemmons che promette una sfida di bravura in un remake molto sofisticato pur parlando di complottisti e alieni.
Da perderci la testa, ne ho parlato QUI

Springsteen - Liberami dal Nulla
Preferisco Bruce a Bob, ho più simpatia per Jeremy che per Timothée.
Nonostante una certa stanchezza verso le biografie musicali (anche quelle che prendono pezzi di vita -in questo caso la crisi personale e la scrittura di Nebraska), lo vedrò.

Dj Ahmet
Essere DJ in Macedonia del Nord, ma essere anche di minoranza turca, e un pastore, e un fratello maggiore, in un'adolescenza con cui non è facile scendere a patti.
Premiato al Sundance, ha la mia curiosità.

La Vita Va Così
La nuova commedia di Riccardo Milani che non cambia la formula spostandosi nelle coste sarde minacciate dagli imprenditori milanesi con un unico paesano che stoicamente resiste.
Cast non di primo richiamo, tra Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio.

Per Te
Uscito lo scorso venerdì, un film strappalacrime con papà Edoardo Leo malato di Alzheimer chiamato a costruire buoni ricordi nel figlio che crescerà troppo in fretta.

22 ottobre 2025

Together

Andiamo al Cinema

Lei è un'insegnante che stanca dei grandi numeri e dello stress della grande città, accetta di trasferirsi in un piccolo paesino, in una piccola scuola, in una grande casa in mezzo al niente.
Lui è un musicista, questo sì, ma non un musicista famoso. Un paio di album pubblicati con un'etichetta, poi più nulla, con la voglia di farcela ancora, con la speranza di riuscirci a ricavarne una carriera.
Stanno insieme da tempo, da così tanto che chissà chi erano, prima di stare insieme, ed è scontato che lui vada a stare con lei, può lavorare da casa, può comunque raggiungere gli amici in tournée, anche se è senza macchina, anche se è a due ore di distanza da tutto, anche se una famiglia non ce l'ha più.
Già da qui inizia a insidiarsi in un film che potrebbe essere un banale film su una coppia in crisi chiamata a confrontarsi su una relazione che non sembra andare da nessuna parte e che tiene entrambi prigionieri di un'idea, più che dell'amore, dicevo, con la mancanza di quella famiglia e visioni di sfuggita in incubi notturni, si delinea il lato horror di Together.

21 ottobre 2025

Monster: The Ed Gein Story

Mondo Serial

Alla terza stagione la domanda è sempre quella: chi sono i veri mostri?
Sono gli assassini efferati che Netflix decide di ritrarre, o siamo noi spettatori che abbiamo fame di queste storie?
Alla terza stagione la domanda sembra essere fatta in modo ancora più forte, perché quello che Ian Brennan racconta (Ryan Murphy ha lasciato il campo a Brennan e Max Winkler per la creazione e la regia) non è la storia di Ed Gein, il macellaio di Plainfield, il mostro, nonostante il titolo, è la storia di Ed Gein e della sua influenza come Mostro.
Un serial killer, o forse solo un necrofilo e un ginofilo, un essere umano, prima di un mostro, vessato da un'educazione castrante in ogni senso, che con gli orrori protratti nell'indifferenza dei suoi vicini e compaesani ha creato scandalo, certo, ma anche solleticato la fantasia di scrittori e registi e l'emulazione di altri assassini seriali.
La storia di Ed Gein che viene raccontata su Netflix non pretende di essere una serie documentaristica, romanzando, lavorando molto con la fantasia, esagerando, come da produzioni Murphy.
Troppo?

18 ottobre 2025

Le Città di Pianura

Andiamo al Cinema

Le città di pianura sono città in cui c'è poco da fare.
Ci sono i bar, in cui trovarsi, in cui andare, in cui bere, ancora, in cui bere l'ultima che però forse non è l'ultima, è l'ultima in quel bar, che deve chiudere e allora se ne cerca un altro, che però poi deve chiudere e allora se ne cerca un altro, ancora…
Serate che non vogliono finire in città in cui altro non c'è da fare.
È la vita di molti, nelle città di pianura, di chi in queste città, in questa pianura, in questi bar e in queste bevute, si perde. O forse si trova, non avendo un altro posto dove andare, non avendo una casa a chiamare, una vita diversa a cui aspirare.
È un po' la vita di chi ho visto passare nel bar di famiglia, è un po' la vita di parte della mia famiglia, che esce di casa senza una meta precisa, senza un orario di rientro preciso, e che poi la vita la vive avventurandosi come viene, vivendo alla giornata, o meglio alla serata.

17 ottobre 2025

Testa o Croce?

Andiamo al Cinema

Il Western non è certo il mio genere.
Nemmeno Kevin, nemmeno Timothy, sono riusciti a farmi cambiare idea.
Troppa polvere, troppo sporco, troppo machismo.
E un genere che, purtroppo o per fortuna, è appartenuto ai miei nonni, nemmeno ai miei genitori da sempre dalla parte degli indiani. Un genere che tenta in continuazione di essere rilanciato, che ha avuto le sue flebili fiamme grazie a Tarantino o ai fratelli Coen, agli appassionati che non demordono.
In Italia, si sa, dici western dici Sergio Leone. E pure qui ho avuto i miei problemi, lo dico piano, che so che si tocca un mito.
Com'è allora che sono andata a vedermi Testa o Croce?, l'ennesimo tentativo, piccolo tentativo, di lanciarsi nel genere?
Per Alessandro Borghi, ovvio, ma anche per una campagna pubblicitaria di 01 che ci crede a questo tentativo, che mostra un approccio diverso, che vuole parlare a quel pubblico giovane che è tornato ad affollare i cinema.
E per una volta, non mi sono annoiata.

16 ottobre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Abbiamo gli horror, abbiamo gli autori, abbiamo un'animazione interessante e pure i film italiani che un filo incuriosiscono.
Direi che la settimana al cinema e in streaming promette bene:

Eddington
È il mese di Halloween e gli horror d'autore arrivano in sala.
Non so cosa aspettarmi da questo nuovo Ari Aster delle grandi occasione che riunisce un cast così folto: Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Austin Butler, Emma Stone.
Ne parlerò a breve.

After the Hunt
Un Guadagnino che indaga sulle ipocrisie della Gen Z in un film molto accademico, molto abbottonato, con il fascino di Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edibiri.
A sorpresa funziona più del previsto e irrita meno del previsto.
Ne ho parlato QUI

Amata
Una giovane che resta incinta e non può più abortire, una coppia che cerca disperatamente un figlio e che pensa all'adozione.
Una storia non nuova qui raccontata da Elisa Amoruso con il piglio del dramma italiano, ma il cast dà speranza: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro.

Squali
James Franco prosegue la sua carriera qui in Italia dove non mancano piccoli film in cui farlo partecipare.
Qui è un guru delle start-app che affascina il giovane Lorenzo Zurzolo, nella grande estate della maturità.

Crossing Instanbul
Tra documentario e finzione, il viaggio di una donna alla ricerca della nipote transgender scomparsa.
Aiutami a dire cineforum.

La donna della cabina n.10
- su Netflix
Segnalazione in ritardo dell'ennesima variazione della donna alla finestra di casa o di una baita o al finestrino del treno che assiste a un omicidio.
Keira Knightley fa però da garanzia.

Gli Sporcelli
- su Netflix
Ora che ha acquisito i diritti di Roald Dahl, Netflix non perde tempo e adatta un altro dei suoi romanzi per l'infanzia, per fortuna in modalità animata.

Black Phone 2
Si diceva, Halloween si avvicina e così eccoti il seguito dell'horror telefonico con Ethan Hawke che rapisce bambini di cui ricordo pochissimo. Solo molti spaventi.

Boneyard
- su PrimeVideo
È disponibile ovviamente nella patria dei filmoni d'azione che poco si distinguono, l'ultimo film con Mel Gibson e 50 cent alle prese con un serial killer da profilare.

Scirocco e il Regno dei Venti
Film d'animazione francese, più psichedelico e strano di quel che un normale film d'animazione di serie B sarebbe.
Io ne sono incuriosita.

15 ottobre 2025

Stargate

#LaPromessa2025

Alieni, egizi, geroglifici da decifrare, viaggi nel tempo o forse nello spazio, basi segrete, pure un protagonista biondiccio e carino nel suo essere impacciato.
Ovvio che se vedi Stargate in TV da piccola ne resti affascinata!
Lo rivedi volentieri, anno dopo anno, aspettando il momento in cui quel portale misterioso e dalla forma intrigante viene mostrato, aspetti che si attraversi quel portale con quegli effetti davvero speciali per l'epoca, la sabbia, i riti, pure quegli amori improvvisi che in un film d'azione e di fantascienza non possono mancare negli anni '90.
Ma il resto della trama?
Com'era? Come si sviluppava? Da dove arrivava quel portale?
Con la memoria che è quella che è e la nostalgia ad essere sempre più canaglia, ho accontentato senza problemi il giovine e anche la me bambina innamorata di James Spader (non me ne vogliano gli occhi di ghiaccio di Kurt Russell) inserendo ne La Promessa di quest'anno ormai agli sgoccioli Stargate.