28 giugno 2025

The Surfer

Andiamo al Cinema a Noleggio

Solo negli ultimi anni è stato un cercatore di tartufi, un professore sognato da tutti, Dracula, se stesso, un pericoloso serial killer, un padre protettivo.
In mezzo, ruoli in film western e più d'azione che nonostante tutto l'amore che provo per lui, non sembravano valere il mio tempo, ma sono pronta a essere smentita.
Ora, Nicolas Cage è un surfer.
O un aspirante tale, visto che la spiaggia in cui è cresciuto e in cui ha sempre ambito a tornare, tanto da dimenticare la sua famiglia per il lavoro e per la sicurezza economica di acquistare la casa della sua infanzia, dicevo, la spiaggia in cui è cresciuto è diventata zona off-limits per chi a Luna Bay non ci abita.
È presidiata da una ciurma di surfisti spacconi e violenti, che sembrano tanto una gang quanto una setta, con un capo messianico, riti di passaggio, guardie e adepti insospettabili.

27 giugno 2025

28 Anni Dopo

Andiamo al Cinema

28 anni fa mi innamoravo di Cillian Murphy.
Diciamo che in realtà sono 23 anni, perché era il 2002 e usciva 28 giorni dopo noleggiato in una spinta di coraggio perché "ehi, è il regista di Trainspotting!" finendo terrorizzata non solo per le scene in sé ma con la realtà che copiava gli attacchi degli infetti grazie ai cani che tornati dalla loro passeggiata si sono messi a grattare la porta di casa neanche volessero mordermi e contagiarmi.
Mi innamoravo non tanto per il suo nudo integrale con cui viene presentato (anche se come imprinting non è male, tenendo conto che passa il 30% del film svestito -queste sono le analisi dell'internet che approvo), dicevo, non tanto nella sua versione barbuta e spaesata che si risveglia dal coma trovando una Londra vuota e desolata, non tanto per il suo Hello?! ripetuto allo stremo, ma per la sua versione ripulita e umana che decide di prendersi cura di Frank e Hannah nonostante le ovvie ritrosie dell'istinto di sopravvivenza di Selena.
Mi innamoravo di nuovo di Danny Boyle, soprattutto, nonostante qui alle prese con un horror, con il suo stile esagerato e diverso, che sperimenta e che sperimentava con nuove tecnologie digitali a rendere più veloci, più fluide e più adrenaliniche le riprese, fatte all'alba di una Londra che doveva ancora svegliarsi e che vista oggi sembra in pieno lockdown, ma anche di infettati che si muovono come animali o come ballerini professionisti, basta scegliere.
Mi innamoravo di un genere zombie che ripartiva e che in fondo mi ha sempre affascinato nelle storie che può raccontare.

26 giugno 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Sarà un weekend di motori ruggenti, con il filmone acchiappa-grande-pubblico e poco più:


F1 - Il Film
Brad Pitt pilota di Formula 1 che torna in gara dopo anni di allontanamento perché testa calda.
Sembra più un capriccio da star e una mazzetta da parte di uno sport che non riesce più a catturare il suo pubblico che un film di cui appassionarmi.

On Swift Horses
- a noleggio
Nonostante il cast di giovani aitanti (Daisy Edgar-Jones, Jacob Elordi, Will Poulter e Diego Calva), arriva direttamente in streaming questo period-drama sulla vita segreta di un coppia di sposi tra amanti e scommesse sui cavalli negli anni '50.
Cercherò.

Come Fratelli
Due amici, due giovani padri che restano vedovi troppo presto e che si aiutano nel cercare di andare avanti.
Una commedia romanica e dei buoni sentimenti che sembra dire già tutto fin dal Trailer, con Francesco Centorame e Pierpaolo Spollon.

Spirit World - La festa delle lanterne
Continua la fascinazione del cinema francese per il Giappone, a questo giro è Catherine Deneuve in tournée nei panni di una cantante francese al suo ultimo concerto ad avvicinarsi a una cultura che parla in modo diverso della morte.

Tutto in un'estate
Piccolo film francese recitato e diretto da esordienti che racconta in modo fresco e speciale l'estate da diciottenni nelle zone rurali a ovest della Francia.
Incuriosisce.

Eternal
Co-produzione di Danimarca, Islanda e Norvegia, un po' film romantico un po' film fantascientifico su una fine del mondo vicina e un amore che complica la missione per chiudere la frattura sottomarina creatasi dopo un terremoto.
Non so se fidarmi di Wanted, che distribuisce.

Old Guy
- su PrimeVideo
La solita commedia d'azione anonima fin dal titolo su un sicario in pensione e un giovane adepto a cui insegnare il mestiere che PrimeVideo fa con lo stampino.
Le star che si riciclano sono Christoph Waltz e Lucy Liu. 
Cooper Hoffman non si capisce perché abbia scelto questo ruolo.

M3gan 2.0
Se il primo capitolo mi sembrava una bambinata divertente a cui un giorno dare una chance, il Trailer fastidioso e imbarazzante di questo seguito non richiesto mi fa scappare da un horror virale.

Trust
Non solo cancellata da Hollywood dopo uno scandalo, pure assalita da criminali nella villa isolata in cui si era rifugiata.
Horrorino innocuo con Sophie Turner, Katey Sagal e Billy Campbell.

Bambi
No, non è l'ennesimo remake in live action della Disney, ma un'operazione che mescola documentario e finzione come solo i francesi riescono a fare con meticolosa pazienza e riprese dal vero.

25 giugno 2025

Echo Valley

Andiamo al Cinema su Apple TV+

Da una parte un lutto difficile da superare, che lascia vuoti, lascia debiti, lascia sole a prendersi cura di una vita sognata in due, che spezza la schiena e richiede troppo.
La vita di fattoria, di un ranch con cavalli da accudire e sfamare, con lavori di riparazione che non possono essere rimandati, e quella metà del letto che rimane vuota dopo averla aspettata per così tanto, e scelta contro tutti.
Dall'altra un lutto che si lenisce e si rigenera, che lascia impotenti e pieni di rabbia, con sensi di colpa e senso di frustrazione.
La vita di una madre alle prese con una figlia tossicodipendente, che sparisce per mesi, torna cercando soldi, cercando tranquillità, portando con sé problemi sempre più grandi. Sono i no che dovrebbero aiutare ma anche i più difficili da dire. Soprattutto quando ci si sente soli, come per Kate.

24 giugno 2025

Made in Italy: Il Baracchino - Maschi Veri - Pesci Piccoli S02

Tre serie TV comiche e italiane che non sono imbarazzanti, ma anzi, riescono a far ridere e pure piangere e pure a far riflettere.
Sembra sempre troppo strano per crederci, ma iniziamo a celebrarci un po':

Il Baracchino

In Breve: Il Baracchino era la la Mecca della comicità. 
Era, appunto. 
Un tempo si esibivano grandi comici, le serate erano sold out, carriere partivano. 
Ora è rimasto un locale sbiadito dove non passa quasi nessuno. Ma la giovane Claudia, nipote della grande comica Tatiana, vuole cambiare le cose e cerca di faro in barba al proprietario Maurizio e alla sua ritrosia nel riprovarci. Peccato avere tra le mani solo un manipolo di comici tutt'altro che promettenti su cui scommettere.

23 giugno 2025

Calendario Serie TV - Estate 2025

Poche ma buone?
Non sono molti i titoli confermati per tenerci compagnia in questa caldissima estate.
Nella speranza che altro arrivi per soggiornare al fresco del divano, queste sono le serie TV da appuntare:

TORNANO

The Bear
Stagione: 4
Quando: 25 giugno
Dove: Disney+
Dove eravamo rimasti: Recensione S03

Sandman
Stagione: 2
Quando: 3 luglio - 24 luglio - 31 luglio
Dove: Netflix
Dove eravamo rimasti: Recensione S01

Platonic
Stagione: 2
Quando: 6 agosto
Dove: Apple TV+
Dove eravamo rimasti: Recensione S01

Gen V
Stagione: 2
Quando: 17 settembre
Dove: PrimeVideo
Dove eravamo rimasti: Recensione S01







FANNO IL LORO ESORDIO

Smoke
(27 giugno - Apple TV+)


Detective stropicciati e tormentati d'ordinanza che danno la caccia a pericolosi piromani.
Una serie TV dai toni cupi, con Taron Egerton, Rafe Spall e John Leguizamo.

21 giugno 2025

Volveréis

Andiamo al Cinema

Perché una festa viene organizzata per celebrare un amore e non per quando quell'amore finisce?
Perché non organizzarla una festa, per una libertà riconquistata, per una storia che c'è stata, con tutti i momenti, belli o brutti che siano.
Se la fine non vede strascichi di rabbia o di amarezza, perché no?
Già, perché no, pensano Alex, attore, e Ale, regista, insieme da 15 anni, decisi a separarsi, a cercare insieme una casa in cui uno dei due andrà a vivere. Anche se non si è ancora capito chi.
La decisione, della festa come della separazione, non sembra delle più sensate per due che insieme stanno bene e non sembrano darsi sui nervi.
Non lo è per amici, parenti, vicini di casa e colleghi che vengono invitati a questa festa e travolti dalla notizia della fine della loro storia insieme.
In continuazione.

20 giugno 2025

L'Amore che non Muore

Andiamo al Cinema

Non è un amore folle, quello tra Jackie e Clotaire, è un amore pazzesco.
Gioca con questo gioco di parole il titolo originale del titolo campione d'incassi in Francia, Amour Ouf (e non Fou), tristemente tradotto in italiano con L'Amore che non Muore.
E viene da dire che pure i francesi sanno essere pazzeschi, nel fare commedie semplici, drammi sociali, e poi innamorarsi sempre delle stesse storie e abbandonarsi pure loro nel fiume della nostalgia, la vera malattia di questi tempi.
Per chi ha visto Leurs enfants apres d'eux, la trama sembra speculare.
Certo, entrambi sono tratti da due romanzi che sembrano parlare proprio alla generazione che è stata giovane vuoi negli anni '80 vuoi nei '90.

19 giugno 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Una bipolarità di gusti che si presenta bene in queste nuove uscite: da una parte la Pixar, dall'altra il seguito di un horror cult.
Poi ci sono film da Festival e azione facile:

Elio
Un nuovo film originale Pixar.
Cosa posso chiedere di più?
Biglietto già in tasca, ovviamente.

28 anni dopo
Quasi 28 anni fa mi innamoravo di Cillian Murphy e saltavo sul divano per un'apocalisse zombie.
Dopo un seguito non proprio meritevole e senza Cillian, ecco il grande ritorno di Danny Boyle e Alex Garland in questa nuova trilogia.
Con dovizioso recupero, non me lo perderò anche se il cast (Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes e Jack O'Connell) non mi entusiasma.

The Surfer
 - a noleggio
Nicolas Cage surfer australiano che non ci sta ad essere bullizzato davanti al figlio.
Direi che non serve aggiungere altro a un film che già dalla locandina si vende ai fan dell'attore.
Me compresa.

Deep Cover
- su PrimeVideo
Mi era sfuggita questa commedia inglese sbarcata in streaming su un manipolo di attori chiamati a collaborare con l'FBI per sventare un giro criminale.
Non mi fanno troppa simpatia Orlando Bloom, Bryce Dallas Howard e Nick Mohammed, ma magari salva una serata.

Tre Amiche
Un film che più francese non si può, su tre amiche insegnanti e la loro vita amorosa fatta di tradimenti, scambi di coppia e tentativi di andare avanti.
Inspiegabilmente in concorso a Venezia -sarebbe stato più logico in Orizzonti- ne ho parlato QUI

Tutto l'amore che serve
Altro film veneziano che però mi era sfuggito.
La storia di una madre fin troppo accudente nei confronti di un figlio con disabilità, che a sorpresa sta per diventare padre.
Laure Calamy abituata a ruoli coraggio, per un film non proprio leggerissimo.

Il Maestro e Margherita
Un romanzo che non sono riuscita ad amare né a capire del tutto, che diventa un film che però cambia alcuni suoi elementi.
A un film russo di oggi, preferisco recuperare la versione del 1972 con Ugo Tognazzi.

La domenica muoiono + persone
Commedia argentina acida e veloce, in cui Iair Said fa da regista, sceneggiatore e protagonista nel ruolo di un trentenne che torna in famiglia per il funerale dello zio.
Soggetto non così originale, ma sviluppo apparentemente promettente.

18 giugno 2025

La Cocina - Aragoste a Manhattan

Andiamo al Cinema

Manhattan, ma potrebbe anche essere Chicago.
Una cucina affollata, rumorosa, in cui non mancano le teste calde, i litigi come i drammi, l'amore come il razzismo.
Una cucina che diventa ancora più rumorosa all'ora di punta, in cui la macchinetta delle ordinazioni non smette di sputare fuori comande, in cui le stazioni diventano frenetiche, le cameriere delle equilibriste con i loro vassoi giganti.
Di là, su per le scale, oltre la porta a ventola, regna la calma. 
Il vociare di turisti affamati, di famiglie in vacanza, disposte a pagare aragoste come panini come pizze in un ristorante che dà su Times Square.

17 giugno 2025

Your Friends & Neighbors

Mondo Serial

Ancora ricche famiglie bianche che vivono con nonchalance la loro ricchezza al centro di una serie TV che ne critica la nonchalance con cui vivono la loro ricchezza?
Sì, ma per fortuna siamo distanti dalla critica sociale spiccia e ormai ripetitiva di Mike White, non siamo in resort esclusivi, non siamo in vacanza. 
Siamo nella vita di tutti i giorni, in ville in quartieri altolocati, ma c'è comunque un morto ammazzato con cui la serie TV inizia, e ci sono famiglie dalle dinamiche poco funzionali, amanti e tradimenti, e crimini.
C'è soprattutto Jon Hamm che dimostra di essere invecchiato un gran bene e di avere l'allure delle star di un tempo, anche se per il piccolo schermo.
Jon è Coop, che pensava di vivere la vita perfetta, con una famiglia perfetta dopo anni di duro lavoro che lo avevano portato a ripartire spesso da zero ma da accumulare abbastanza per permettersi quella vita lussuosa che da americano medio si sogna.
Tutto è crollato in un attimo.

14 giugno 2025

Il Triello Nostalgico: Y2K - Freaky Tales - Fear Street:Prom Queen

La deriva nostalgica non finirà mai, lo so, già si sta arrivando ad omaggiare gli anni 2000.
Ma a volte qualcosa di buono ne esce, soprattutto nei film horror o semi tali, in cui il tuffo nostalgico omaggia grandi titoli o grandi momenti.
Certo, ci sono anche gli horrorini che con le dovute proporzioni riescono o meno nell'intento.
Il Triello di oggi è dedicato a loro, e il buon Cassidy che detiene i diritti del Triello™ sarà felice di vederli qui riuniti visto che un paio arrivano dritti dritti dai suoi consigli:

Y2K
Il Buono

Com'è che dagli anni '80 siamo già arrivati alla nostalgia dell'anno 2000?
Qui giochiamo pure d'anticipo, con la grande notte del cambiamento, quella del fantomatico Millenium Bug che poteva sconvolgere il mondo e azzerare le nostre tecnologie.
Kyle Mooney, comico del SNL, debutta alla regia e ci porta in quella notte e mostra uno scenario impossibile ma molto divertente in cui le tecnologie acquistano intelligenza, ma soprattutto cattiveria contro gli umani da uccidere e schiavizzare.
Prima però ci rende un filo nostalgici, tra chat via computer, telecamerine, la musica a fare da discriminante sulla propria personalità e sulla propria cerchia negli anni del liceo e va da sé la grande cotta che sempre sfugge.

13 giugno 2025

The Legend of Ochi

Andiamo al Cinema

Nel fiume nostalgico in cui TV e cinema ci stanno cullando, com'è che non si riesce più a fare i film di una volta?
Quelli per ragazzi, ma allo stesso tempo per adulti, quelli che sapevano spaventare, appassionare, per creature strane e per mondi fantastici.
Quei film che sono arrivati a più di una generazione per diventare dei classici.
Come possono ambire, certi film di oggi che durano il tempo di un weekend in sala e vengono fagocitati dalle piattaforme streaming, a diventare dei classici?
Ci prova The Legend of Ochi, ma diciamolo subito: gli va male.

12 giugno 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

C'è il filmone d'azione, c'è il remake nostalgico, ci sono i titoli indie romantici e profondi e ci sono gli immancabili horror estivi.
A un passo dall'estate e con la promozione Cinema Revolution ancora in corso, non va così male:

Dragon Trainer
Purtroppo la Disney ha fatto scuola e i remake nostalgici arrivano anche per la Dreamworks che prende il non così lontano film d'animazione del 2010 per rifarlo pari pari con attori e effetti speciali meno speciali dell'animazione.
Non avranno i miei soldi.

Echo Valley
- su Apple TV+
Julianne Moore madre protettiva anche nei confronti della figlia tossicodipendente Sydney Sweeney che bussa alla sua porta in piena notte coperta di sangue.
La proteggerà anche dall'accusa di omicidio?
Un dramma vecchia scuola che si vede per le protagoniste.

La mia amica Zoe
Ancora film che raccontano il difficile ritorno alla normalità di soldati al fronte in Afghanistan?
Sì, ma questa volta al femminile, questa volta con il piglio indie di chi, meccanica arrabbiata, continua a vedere quell'amica persa in guerra come fosse un fantasma o uno spirito guida per tirarla su.
A suo modo interessante.
Volveréis
Perché una separazione dev'essere vissuta con rabbia e ritorsioni?
La regista Ale e l'attore Alex decidono di organizzare una festa per la loro rottura e nel farlo, forse, si ritroveranno.
Film spagnolo leggero al punto giusto che cercherò!

Ballerina
Se la saga di John Wick sembra arrivata al capolinea, ecco lo spin-off al femminile con una Ana de Armas letale che non farà rimpiangere ai fan Keanu Reeves. Forse.

The Dark Nightmare
Horror dalla Norvegia, ma senza grande originalità, apparentemente.
Una coppia si trasferisce in una casa da ristrutturare in cui una donna incinta è morta, e iniziano a sentire strane presenze, vivere strane possessioni.
Per i fan del brivido.

Heart Eyes
Va bene che l'estate è la stagione fertile per gli horror, ma qui siamo un filo fuori tempo visto come il serial killer di questo slasher colpisce nel giorno di San Valentino.
In ogni caso, divertente e folle al punto giusto, ne ho parlato QUI

11 giugno 2025

Fountain of Youth - L'eterna giovinezza

Andiamo al Cinema su Apple TV+

Non amo i film d'azione, ma a Guy Ritchie non sa mai rinunciare.
Pur potendo essere un regista agli antipodi dell'idea di cinema che più fa per me, sa essere così volutamente tamarro, posh e esagerato che anche se ne sbaglia parecchi -e ultimamente sempre di più- i suoi film sono parentesi a cui mi abbandono senza star lì a sentire la puzza che so di avere sotto il naso.
La sua estetica, e non parlo di inseguimenti impossibili nel traffico, ma la semplice scelta dei protagonisti con un attenzione più maschile verso manzi muscolosi non è nemmeno quella che aggrada i miei occhi, ma anche a questo giro, sono qui.
Stranamente non più su PrimeVideo, con cui Guy si sarà preso una pausa o forse è la piattaforma in sé a sentirsi satura di film d'azione, ma su Apple TV+.
In ogni caso sempre in streaming, la nuova casa per una come Guy che spende parecchio ma che non ha più il nome per attirare il pubblico in sala.
E diciamolo, chi sarebbe andato al cinema a vedere un film come Fountain of Youth?

10 giugno 2025

Love, Death & Robots - Vol. IV

C'è chi si è lamentato.
Troppa musica, troppi gatti, poco di quel nero, di quei robot e di quella morte che avevano caratterizzato i primi volumi della serie TV prodotta da Tim Miller e David Fincher.
Ma se ci sono così tanti gatti, io, come posso lamentarmi?
Certo, ci sono episodi brevissimi non sempre centrati, c'è un inizio che lascia piuttosto perplessi, ma in questo quarto volume di un progetto che continua a permette ad animatori di emergere e sperimentare ci sono singole storie che in pochi minuti graffiano più di un film intero.
Anche a questo giro mi lascio andare a un'inevitabile classifica:

10. Can't Stop
(diretto da David Fincher, 4x01)


Si parte piuttosto male.
O meglio, se appassiona l'animazione, la visione un video che cerca di emulare l'energia dei Red Hot Chili Peppers dal vivo, resta un buon episodio in cui immaginare gli sforzi per muovere pupazzetti a immagine e somiglianza della band.
Ma all'interno della serie TV stona non poco.
Feticcio di Fincher, immagino.

7 giugno 2025

L'Amico Fedele

Andiamo al Cinema

Il peggio che può capitare a uno scrittore è un blocco creativo.
Iris potrebbe aggiungerci anche il lutto improvviso di un mentore e amico come Walter, che ha deciso di andarsene senza pensare a chi resta.
Iris potrebbe infine metterci anche il fatto di aver ereditato suo malgrado il cane di Walter.
Non un cane qualunque, ma un alano gigante, grande per chiunque, figurarsi per lei e il suo piccolo appartamento in un condominio che non accetta cani.
Insomma, ne ha di problemi da affrontare Iris, scrittrice in crisi, amica in lutto, proprietaria di un cane che così educato non è e che sembra molto più triste di lei.
Come la spieghi, in fondo, la morte a un cane?

6 giugno 2025

La Trama Fenicia

Andiamo al Cinema

Wes Anderson ha fatto un nuovo film.
E purtroppo non è più un evento.
Non fanno nemmeno più notizia i cast stellari che riesce a mettere insieme, come fosse la norma, ormai, come fosse un piacere per nuovi e vecchi collaboratori partecipare a un suo film.
Un buon segno, certo.
Ma anche un segno di stanchezza se si pensa agli ultimi affollati progetti non certo esaltanti, che sembravano ripetere una formula che permette al buon Wes di spaziare (in modo geometrico) in episodi, più che in romanzi corposi.
Me ne sono resa conto visitando la Mostra personale allestita alla Cinémathèque di Parigi, dove si ripercorre una carriera che negli ultimi sette anni sembra essersi arenata.
Grandi star, grandi location, buone idee ma piccole storie, che bastano appena per racconti che vanno a intrecciarsi in un deserto, attorno ad un giornale o partendo dalle favole di Roald Dahl.

5 giugno 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

La rivoluzione del cinema è in arrivo!
No, non parlo di sequel e filmacci d'azione messi al bando, parlo di un cinema che cerca di attirare il pubblico con il biglietto scontato a soli 3,50 euri dall'8 al 12 giugno (poi, per il resto dell'estate, solo per i titoli italiani e europei).
Le uscite non sono delle più allettanti, ma piccoli titoli e probabili sorprese su cui puntare ce ne sono:

Aragoste a Manhattan
La cucina di un ristorante a New York è lo sfondo di storie di immigrazione, integrazione e amicizia.
Un bianco e nero politico e ricercato, come piace a me.

L'Amico Fedele
Il blocco creativo di una scrittrice è reso ancora più doloroso dalla morte del suo mentore, che le lascia in eredità il suo ingombrante cane.
Tratto dal romanzo vincitore del National Book 2018, un film molto newyorchese con Naomi Watts e Bill Murray.
Anche la gattara che è in me è curiosa!
L'Amore che non muore
Da New York alla Francia per quello che è stato il campione d'incassi della stagione.
Una storia d'amore classica -lei amata e agiata, lui delinquente e ripentente- raccontata con la crescita, la musica e il ritmo più giusto.
Ad Adèle Exarchopoulos e François Civil voglio dare fiducia.

Come Gocce d'Acqua
Un padre distante e una figlia con sensi di colpa che lo accudisce dopo un ictus.
Un dramma fuori stagione con Edoardo Pesce e Sara Silvestro.

Mani Nude
Un giovane romano di buona famiglia viene rapito e spinto a combattere per salvarsi la vita, incontro dopo incontro.
A mani nude, ovviamente.
Un film sporco e crudo come non se ne fanno molti, con Francesco Gheghi, Alessandro Gassmann e Fotinì Peluso.

Karate Kid - Legends
Ma non c'era già una serie revival andata avanti troppo a lungo?
E questo cos'è?
E perché c'è anche Joshua Jackson?
Lascio ai fanatici le loro risposte che purtroppo di Daniel LaRusso & Co. non sono mai stata appassionata.

Predator - Killer of Killers
- su Disney+
Wikipedia lo definisce "adult animated science fiction action horror anthology".
Non ho altro da aggiungere su dove spinge le sue mani la Disney ultimamente.

The Woman in the Yard
Una donna vestita di nero che compare nel giardino di una casa e se ne sta lì, ad osservare.
Uno spunto che è già fra quelli che più mi mettono i brividi, per un horror Blumhouse su cui quasi quasi puntare.

Breathe - Fino all'ultimo respiro
Un thriller ambientato in un futuro distopico che ha nel cast scarti di star come Jennifer Hudson, Milla Jovovich, Common e Sam Worthington?
Anche no.

Straw
- su Netflix
Ma quanti film dirige Tyler Perry?
E perché ci mette sempre il suo nome davanti?
Qui la protagonista è Taraji P. Henson, madre single e sull'orlo di una crisi di nervi, ma soprattutto di una scelta disperata.