10 aprile 2018

Counterpart

Mondo Serial

Berlino, Guerra Fredda.
In uno di quegli esperimenti chimici-fisici segreti, qualcosa succede.
Uno scoppio, un boato silenzioso, e un altro mondo si crea.
Un'altra realtà, altre vite, parallele.
Una doppia Terra, una doppia Berlino, una doppia popolazione mondiale.
Uguale a noi, per ricordi ed esperienze fino ad allora, ma che prosegue in modo diverso, indipendente. Basta una scelta diversa, e diversa diventa la loro vita, basta un errore, un virus, e quel mondo cambia, resta indietro in alcuni punti, avanza in altri. Unico punto di contatto, quella sede di Berlino che nasconde a chiunque un unico passaggio per passare di qua o di là fra i due mondi, con la diplomazia di entrambe queste Terre a giocare sul filo del rasoio le loro operazioni.
Ma cosa succede se di tutto questo viene a conoscenza e viene coinvolto il più semplice dei manovali di quella sede? Il classico uomo buono e onesto, che per 30 anni ha lavorato a testa bassa senza fare domande?
E che succede se entra in gioco perchè la sua controparte, sì, il suo doppio, il suo altro molto più arrivista e arrivato, sa di un attentato che si vuole causare, sa di una vendetta ordita dagli "altri" e che deve essere fermata prendendo il suo posto, scambiandosi?

9 aprile 2018

Il Lunedì Leggo - Il Professore va al Congresso di David Lodge

Lo avevo scoperto per caso, David Lodge.
Con un titolo (È crollato il British Museum) che non poteva che catturarmi, lì, nel mezzo del mercatino dell'usato, e una lettura poi che non poteva che conquistarmi.
L'ho ritrovato sempre lì, al mercatino dell'usato, come se Lodge fosse un autore di cui continuare a disfarsi. Perché mai?
L'ho ritrovato, dicevo, sempre immerso in quei mondi universitari, alle prese con ricercatori e professori, in dotti circoli del sapere di cui però si prende amabilmente gioco.
Ed è stata un'altra conquista.

8 aprile 2018

La Domenica Scrivo - Di quando sono andata ad un concerto Metal

Sono andata ad un concerto Metal.
Un'affermazione che non pensavo di dover fare mai.
Uno, perchè mi son sempre ritenuta una tipa non-da-concerti, ne avevo parlato ai tempi di quel film (You Instead) che parla di un Festival di musica, parla di amore, parla di amore per la musica e per i concerti, ma ribadisco che ai tre concerti a cui sono stata (Muse, Radiohead, Mumford and Sons) mi sono ritrovata a pensare più di una volta "tutto qua?" "e quindi?" anche se dei dubbi su come stavo vedendo e vivendo quei concerti già li avevo.
Secondo, perchè il Metal non è certo il mio genere.
Anzi.
È il genere del giovine, che lo suona pure (a proposito, MOMENTO MARCHETTA: potete ascoltarlo mentre suona la batteria QUI), e che lo ascolta quando non ci sono. Che in auto, mentre facciamo le pulizie, mentre cucina, gli è espressamente vietato, perchè bastano pochi minuti di grida, di growl, di schitarrate arrabbiate che il mio mal di testa nasce e cresce.
Ma, nonostante tutto questo, sono andata ad un concerto Metal.
E, notizie delle notizie, mi è piaciuto.

7 aprile 2018

La Memoria dell'Acqua

È già Ieri -2015-

Dopo la luce, l'acqua.
Dopo il deserto di Atacama, l'Oceano Pacifico, il confine che più segna e isola il Cile, facendolo diventare il Paese con la costa più estesa al mondo.
Patricio Guzmàn si è preso il suo tempo, ma sempre il suo Paese, il suo passato rimosso e nascosto, torna a raccontare.
Riparte da lì, dal cielo e dalle stelle, da galassie lontane in cui si cerca l'acqua, e quindi la vita, per parlare di vite spezzate nel passato.

6 aprile 2018

Nostalgia della Luce

È già Ieri -2010-

Deserto di Atacama, Cile.
Un deserto in cui l'umidità è praticamente assente, unica macchia marrone in quel blu e in quel verde che è la Terra vista dallo Spazio.
Il fatto, comporta almeno due conseguenze: che il cielo e le stelle, sono visibili al loro meglio, si possono studiare, quindi, e conoscere davvero; che i corpi, i resti di chi lì ha trovato la morte o li è stato seppellito, si possono conservare quasi come mummie.
Questi fatti, comportano altro ancora: che scienziati da tutto il mondo arrivino in quel deserto, installando telescopi sempre più grandi per studiare il cielo e l'universo, che donne da tutto il Cile affrontino il calore e la terra desolata alla ricerca dei resti dei loro cari, di figli, mariti e fratelli spariti nel nulla ai tempi di Pinochet e lì probabilmente lasciati morire o gettati in fosse comuni mai dichiarate.
Patricio Guzmàn unisce questi due mondi all'apparenza distanti, questi due diversi tipi di ricercatori che cercano la luce in quel passato buio: quello dell'Universo, della sua formazione, del suo cambiamento, quello di anni tormentati e terribili, su cui si continua a tacere e su cui luce non si vuole fare.

5 aprile 2018

Silenzio in Sala - Le Uscite al Cinema del 5 Aprile

Quando c'è quantità, si sa, non c'è qualità.
Con un solo film a meritare davvero, ecco le innumerevoli uscite di questa settimana.

I Segreti di Wind River
I titolisti italiani confermano di essere sempre pieni di segreti, e pure i programmatori che fanno uscire un film gelido e nevoso ad aprile.
Ma, fidatevi, vale la pena vederlo.
Leggere QUI per credere.
Charley Thompson
Un giovane in fuga (la rivelazione Charlie Plummer), il suo cavallo come unico compagno e una serie di disavventure da affrontare, per crescere e superare il lutto. A dirigere quell'Andrew Haigh che già con Weekend e 45 anni mi aveva conquistato, ma questa volta non tutto funziona.
Leggere QUI per capire.
Il Mistero di Donald C.
Dopo i segreti, il mistero. Che poi, sulla storia del dilettante Donald Crowhurts che nel 1968 barò sapientemente durante la navigazione attorno al mondo della Golden Globe Race, c'è poco di misterioso, se non la sua fine.
Film che non sembra riservare grosse sorprese, ma si può vedere per godere di Colin Firth e Rachel Weisz.
Trailer
Nella Tana dei Lupi
Quei film tutta azione e testosterone che van bene per la stagione. E per Gerard Butler.
Trailer


Il giovane Karl Marx
Giovani comunisti, unitevi per questo biopic tedesco sul buon Marx, all'inizio dell'amicizia con Engels.
Io tentenno, per acculturati.
Trailer


The Constitution - Due insolite storie d'amore
Dalla Croazia, un film che racconta l'odio ancora imperante nel Paese, e la sua omofobia. La seriosità poco aiuta ad avvicinarsi.
Trailer


A Quiet Place
John Krasinski dietro a davanti la macchina da presa per un horror famigliare in cui non sembra esserci chissà quale originalità di tema.
Ma con Emily Blunt nel cast, un po' di attenzione ce l'ha.
Trailer


The Wicked Gift
Horror made in Italy che sembra garanzia di risate, più che di brividi.
A partire dalla locandina.
Trailer


Bob & Marys - Criminali a Domicilio
Rocco Papaleo e Laura Morante nella classica commedia degli equivoci italiana. Leggerezza garantita.
Trailer



Quanto Basta
Altra commedia, questa volta ai fornelli, questa volta con l'attenzione verso il diverso, o meglio, un ragazzo affetto da Sindrome di Asperger.
Con Vinicio Marchioni e Valeria Solarino.
Trailer


Succede
Dal best seller della youtuber Sofia Viscardi, un film altamente teen e che di teenagers parla.
Non a caso, difficile conoscere la Viscardi se si han più di vent'anni.
Trailer


Lovers
Strano film a strani episodi, su mymovies si parla di olismo e di postulato di Lavoiser. Primo Reggiani poi non aiuta.
Trailer

4 aprile 2018

La Teoria Svedese dell'Amore

E' già Ieri -2015-

Due cose si sanno della Svezia: che -come tutti i Paesi nordici- ci si vive un gran bene, con servizi e leggi dovuti e rispettate, che -come tutti i Paesi nordici- il tasso di suicidi è ben più alto rispetto alla media.
Cliché, verità supposte sentite dire ma con un fondo di verità vera e propria.
C'è pero una realtà altra che si fa strada in Svezia, e che poggia le basi su quelle teorie sociali e politiche degli anni '70 sull'indipendenza e sulla liberazione femminile. Quei movimenti di protesta e quei fumosi circoli, riuscirono davvero a cambiare la società, e ora han portato a donne che non hanno bisogno di uomini, a famiglie a genitori unici e a una domanda di sperma in aumento.
Sì, sperma, con banche fertili a disposizione, con questionari on line da compilare e un corriere che già dopo 24 ore dalla richiesta consegna la provetta, e probabilmente una nuova vita.
Parte da qui Erik Gandini per dimostrare la Teoria Svedese dell'amore, una teoria in cui l'amore, in realtà, non sembra incluso, previsto.

3 aprile 2018

Philip K. Dick's Electric Dreams

Mondo Serial

Episodi  a sé stanti, ambientati volta per volta in un futuro diverso, e distopico.
No, non è Black Mirror, anche se il tentativo di Amazon acquistando da Channel4 Electric Dreams di avere la propria Black Mirror può farlo sembrare.
A dare più consistenza e originalità al progetto, il fatto che a firmare i soggetti di ogni episodio, e quindi di ogni storia, sia Philip K. Dick, scrittore prolificissimo già trasportato su grande e piccolo schermo innumerevoli volte (tra Blade Runner, Minority Report, The Man in the High Castle), mettici poi che il cast assortito è di quelli notevoli con nomi altisonanti coinvolti, e l'interesse si fa più alto.
Ma, purtroppo, questi sogni elettrici non assomigliano nemmeno un po' allo specchio più nero delle distopie.

2 aprile 2018

Il Lunedì... Comedy: Risate su Netflix

Netflix garanzia di divertimento e risate?
In parte sì, visto che con l'andare del tempo non tutte le sue comedy originali riescono a far ridere senza perdere colpi. Ma se da questo lunedì si cerca leggerezza, qui la si troverà.

Santa Clarita Diet s02


Mea Culpa: mi ero dimenticata di quanto fosse sfacciatamente divertente Santa Clarita Diet, di quanto sapesse essere bello, buffo, assurdo, irresistibile Timothy Olyphant e senza peli sulla lingua Drew Barrymore.
I loro Hammond sono all'apparenza la famiglia perfetta e borghese, perfetti loro, perfetta quella figlia adolescente per quanto intelligentemente ribelle, non fosse che sono tutti impegnati a tenere nascosta la voglia di carne umana di lei, Sheila, e nascondere/giustificare i suoi omicidi.