10 settembre 2025

Triello Netflix: Night Always Comes - Il Club dei Delitti del Giovedì - Fixed

Il formato registrato da Cassidy torna utile per parlare in velocità di tre titoli Netflix convincenti solo in parte e da cui era logico aspettarsi di più:

Night Always Comes
Il Buono

Lynette ci prova a stare sulla retta via. 
Ci prova a salvare la sua famiglia, e racimolare in una notte i 25.000 dollari che servono per fare un'offerta e tenere la loro casa.
Ma nel farlo finisce per ripetere gli stessi errori di un tempo, vendendo il suo corpo, svendendo chi l'aiuta, cercando di rivendere auto, droga, di derubare pure gli amici.
Il fine giustifica i mezzi?
Non sembra, perché Lynette in tutto questo sembra dimenticare proprio la famiglia, a partire dal fratello Kenny, con Sindrome di Down, che porta con sé per parte di quella folle nottata rischiando di fargli del male.
È un tutto-in-una-notte che porta nei bassi fondi di Portland e che porta Lynette a rivivere quel suo passato traumatico, quello che cerca di lasciarsi alle spalle e che forse proprio quella notte può aiutare a far ripartire davvero da zero.


Pesante e nero come sanno essere certi film da Festival, Netflix lo ha fatto uscire in sordina in pieno agosto penalizzando Vanessa Kirby che offre una prova intensa, va da sé, o forse per sfruttare la sua uscita fantastica con gli altri quattro supereroi.
Si ritagliano il loro spazio in parti di passaggio Julia Fox, Eli Roth, Randall Park e Jennifer Jason Leigh, in un film che chiede un filo di pazienza e di predisposizione per una storia non troppo originale, composta di tappe e di ostacoli e di incontri e che sbava in un finale in cui una lettera funge da spiegone non necessario ma che, hey, siamo su Netflix e ci guardano come sottofondo ormai, facendo perdere di forza un film dai toni cupi e tutt'altro che estivi.

Voto: ☕☕½/5


Il Club dei Delitti del Giovedì
Il Brutto

Dici Netflix dici Crime.
Mi aspettavo la più classica e godibile commedia inglese con attori brillanti alle prese con un passatempo intrigante: risolvere omicidi.
Quelli passati, grazie ai cold case di un poliziotta in pensione, quelli che gravitano attorno alla residenza per anziani in cui abitano e che rischia ora di chiudere.
Collaborando con una poliziotta annoiata appena arrivata in campagna da Londra, la sagace Helen Mirren, il passionario Pierce Brosnan, il pragmatico Ben Kingsley e la pacata Celia Imrie cercano di trovare l'assassino che mette ha messo a repentaglio la loro tranquillità in un ospizio extra lusso in cui sarebbe un sogno andare in pensione.


Dicevo, lo credevo un classico film salva-serata e poco più, e invece come sempre Netflix allunga il brodo, rende un racconto misterioso prevedibile in ogni sua mossa, appesantendo svolte e sottotrame e puntando più sugli arredi, sui costumi, sulle scene da meme, che su uno sviluppo sensato del mistero misterioso.
Una brutta copia di Knives Out e un ancor più brutta copia di The Residence e non perché affidata alla terza età, poteva essere una serie TV guilty pleasure o essere almeno un film più godibile, invece annoia e fa sbuffare nonostante la presenza di David Tennant.
E ho detto tutto.

Voto: ☕☕/5

Fixed
Il Cattivo

Il cattivo è Genndy Tartakovsky che ci regala un film d'animazione con protagonisti cani e canetti tutt'altro per famiglia rischiando serate agitate, o la cattiva sono io che non sono riuscita ad apprezzare un umorismo decisamente esplicito?
Il mio essere pudica non mi ha permesso di godermi fino in fondo l'ultima notte di baldoria di Bull prima della castrazione.
Lui che va fiero di essere ancora "intero", lui che sbava dietro la sua vicina e cane di razza, lui che scappa di casa e cerca una fine gloriosa, anche fin troppo gloriosa.


Se l'animazione è buffa e colorata, folle e esagerata, non sono riuscita ad entrare nei toni fin troppo scollacciati di una commedia che non può che ricordare Doggie Style. Ma l'animazione è decisamente migliore, con un 2D nostalgico e sensoriale.
Certo, non per tutti i palati e decisamente non per il mio.

Voto: ☕☕/5

Nessun commento:

Posta un commento