9 settembre 2018

La Domenica Scrivo - Venezia 75

Potrei scrivere esattamente le stesse cose scritte un anno fa, a commento della 74esima edizione.
Le sensazioni, le emozioni, sono le stesse.
C'è la felicità di stare lì, proprio dove vorrei essere, a vivere di film e di cinema, c'è la stanchezza che 9 giorni vissuti di cinema comporta, tra cene saltate, pranzi spiluccati in coda, un lavorio e un'ispirazione che mai ritrovo a casa, con post scritti di getto, sull'onda dell'entusiasmo o della perplessità di quanto visto.
E invece ci provo a scrivere qualcosa di nuovo, perché qualcosa di diverso questa edizione l'ha avuta.

8 settembre 2018

Venezia 75 - I Vincitori

Mai come quest'anno i premi del Leone di Caffè sono stati in linea con quelli della giuria presieduta da Guillermo del Toro. Certo, gli si può dire di aver premiato un amico, ma ROMA sa davvero emozionare, e quindi ben venga il suo Leone d'oro.
Fanno notizia come sempre i grandi esclusi, da Alessandro Borghi nella sezione Orizzonti (in cui anche quest'anno ho visto solo i non vincitori) al tanto acclamato e discusso Suspiria di Guadagnino. Niente Portman, vero, o Lady Gaga, ma la Colman vi farà impazzire, garantito.
Quanto agli uomini, Dafoe è un così perfetto van Gogh da mettere i brividi.
Ulteriori considerazioni le farò domani, a mente calma e fredda, per ora lascio spazio a loro, i vincitori:

Venezia 75 - Il Leone di Caffè di In Central Perk

34 film visti in 9 giorni, la stanchezza che ormai non si calcola più e la sensazione che l'edizione dello scorso anno resterà irripetibile. Tanti i bei film in concorso, in questo, ma anche film a cui manca qualcosa -il guizzo?- per restare davvero nel cuore. A parte uno, ovviamente.
Bando alle ciance -che prenderanno piede domani- andiamo con i personalissimi premi a questa Venezia75.
Chi andrà a sedersi al fianco degli illustri La moglie del poliziottoThe Look of Silence, Anomalisa, La La Land e Mektoub My Love vincitori delle scorse edizioni?

7 settembre 2018

Venezia 75 - Zan (Killing)

[si spoilera a volontà]

Nell'ordine:
- Mokunoshin Tsuzuki vuole diventare samurai, si allena con il fratello della ragazza che ama -e su cui si masturba- presso la famiglia di contadini che aiuta
- Mokunoshin Tsuzuki viene notato in allenamento da un samurai senza padrone, gli viene chiesto di partire insieme per la città, con la compagnia di quel fratello, che tanto pronto non è, tanto maturo nemmeno
- quel fratello si inimica infatti una banda di ronin che però avevano assicurato Tsuzuki di non attaccare
- il maestro samurai vedendo quel fratello mal ridotto e colpito nell'onore, decide di vendicarlo, facendo fuori tutta quella banda, meno uno
- quell'uno torna, e si fa vendetta, uccidendo tutta la famiglia di quella ragazza che ovviamente ora pretende vendetta

Venezia 75 - The Three Adventures of Brooke

30 giugno
Brooke buca la bici. Si trova ad Alor Setar, cittadina rurale della Malesia.
La aiuta una giovane ragazza gentile e generosa, che la ospita, che gliela ripara, che la porta in visita per la città, tra musei e cartomanti, tra negozi di cristalli poco onesti, mettendo alla prova la fiducia di Brooke.
Di nuovo 30 giugno
Brooke buca la bici.
Questa volta la aiuta un gruppo di giovani politici che quella città la vorrebbero cambiare, rendere più moderna. Brooke, in qualità di antropologa, aiuta a sua volta pur pensandola in modo diverso, pur apprezzando la storia, la tranquillità, che si respira ad Alor Setar.
30 giugno, ancora
Questa volta Brooke buca e si aiuta da sola, arriva in un'officina e passa la giornata con un altro turista, francese, con cui scopre la città, con cui si interroga e finalmente scopre le sue carte, la sua storia, allungando il viaggio, approfondendo la conoscenza.

6 settembre 2018

Venezia 75 - Capri-Revolution

Capri, all'albore dello scoppio della I Guerra Mondiale.
L'isola è divisa in due, da una parte la popolazione rurale, fatta di allevatori e agricoltori, stupiti dall'arrivo dell'energia elettrica, che non si fanno tentare dalla vita moderna in città dove ci si ammala, dall'altra, una comunità artistica e libera, dove si dipinge, si fan musica, installazioni e danza, quelle comunità che sarebbero diventate più popolari negli anni '60, che cerca il rapporto con la terra, con il mondo, la natura.
Ci sono tensioni in entrambi questi mondi che convivono a fatica, ci sono uomini che si sentono più padri che fratelli, ci sono terapeuti che usano il sesso e la morte per guarire.
In mezzo, poi, c'è lei, Lucia.

Venezia 75 - The Nightingale

Un genere di film che non ti aspetti di certo in concorso a Venezia.
E quel "genere" non vuole essere un aggettivo disprezzativo, anzi, parlo di genere-genere cinematografico, visto che dopo la rivalutazione del western, dell'horror (per quanto contaminato), ora le porte si aprono al rape and revenge movie.
Storia di stupro e vendetta, di brutalità che colpiscono allo stomaco e di una giustizia personale che prende piede.
Siamo in una Tasmania colonizzata dagli inglesi, dove l'esercito uccide i nativi, fra soprusi e abusi di potere, i delinquenti vengono mandati a scontare la loro pena. Clare -irlandese- vive sotto scacco, pur madre e moglie, è proprietà di un sergente che di lei abusa a piacere, promettendo invano una lettera di liberazione.

Silenzio in Sala - Le Uscite al Cinema del 6 Settembre

Nonostante Venezia, al cinema esce altro. Di meglio? Purtroppo no, con sequel non richiesti, scarti di produzione e animazioni di serie B, si punta tutto sulla vendetta.
(per questa volta alla rubrica mancano i Trailer, lavorare con il computerino da viaggio ha i suoi limiti, e li ha anche la mia pazienza)

Mamma Mia - Ci Risiamo!
Lo dico? Il primo Mamma Mia non l'ho mai visto, nonostante negli anni gli Abba li ho imparati ad amare. Di questo sequel che è anche un prequel, allora, non so che dire, se non viva Cher, e spazio ai fan.
La Ragazza dei Tulipani
Film che passerà alla storia più per essere l'ultimo prodotto da Weinstein che per altri pregi, nonostante la presenza di Alicia Vikander. In costume, senza troppo mordente.
Dark Crimes
Con due anni di ritardo, arriva in Italia il thriller con protagonista Jim Carrey. Un noir in cui un vecchio omicidio irrisolto ha le stesse caratteristiche di quelle descritte in un romanzo. Coincidenza?
Revenge
Storia di sanguinosa vendetta che in rete spopola da un po' e che arriva in sala. Si parla della bravura -e della bellezza- di Matilda Lutz, presto giudicherò anch'io.
Le Fidèle
La bellezza di Matthias Schoenaerts e Adele Exarchopoulos sono l'unico motivo per cui ricordo questo film, presentato lo scorso anno a Venezia e presto dimenticato.
QUI per saperne di più
Ride
Diffidare di un film italiano tutto motori e azione, con protagonisti due bikers e una gara senza esclusione di colpi.
Slender Man
Horror di fine estate sulle classiche leggende metropolitane delle piccole città.
Per amanti dei brividi.
Teen Titans Go - Il Film
Per fan della serie di Teen Titans, di cui non sapevo nemmeno l'esistenza.
Monkey King - The Hero in back
Animazione made in China, campione di incassi in patria -e di spesa budget.

Venezia 75 - Les Estivants

Film di e con Valeria Bruni Tedeschi.
Quindi sì, c'avete preso, parla di famiglia allargata, parla di donna di mezza età in crisi, parla di amori estivi, tradimenti, e di quella cerchia di amici e parenti dal sapore aristocratico ormai decaduto.