10 agosto 2019

Piercing

È già Ieri -2018-

C'era una volta il thriller sadico all'italiana.
Che non era propriamente horror, che non si basava tanto sulla paura e suoi brividi, ma sull'atmosfera e sul sangue -copioso- da spargere a favor di camera.
Contavano gli aspetti tecnici, con  musiche orchestrali, con ambienti scenografici e stilosi, con abiti e protagonisti cool, quando ancora la parola cool in Italia non era arrivata.
Fan del genere Nicolas Pesce, che trapiantato in America lo omaggia con un film piccolo -per durata, per distribuzione indipendente- in cui tutti questi elementi sono presenti.
L'atmosfera è quasi claustrofobica, fatta di palazzi alti e lineari, di modellini che riempiono lo schermo. Fatta di stanze decorate in ogni dettaglio, da sfoggiare. Fatta di abiti sartoriali, costumi sadomaso e pellicce ingombranti, e fatta soprattutto di una colonna sonora che è un gusto ascoltare, e che da sola fa il film.

9 agosto 2019

Les Garçons Sauvages

È già Ieri -2017-

Lo si è detto anche qualche giorno fa: se il Cannibale con le sue classifiche chiama, anche se in ritardo, si risponde.
Capace di tirar fuori titoli che non si erano adocchiati nemmeno alla Mostra di Venezia, gli si ridà luce qui, ad anni di distanza.
Meritatamente?
Sì.
Perché è strano, questo Les Garçons Sauvages, è uno dei film più strani visti ultimamente.
Immerso negli anni in cui è ambientato -i primi del Novecento- tanto da riprenderne lo stile, il bianco e nero, gli effetti speciali in realtà magici.
Immerso in un erotismo difficile da classificare, pieno zeppo di allusioni, metafore sessuali, che siano frutti, foreste o isole stesse.

8 agosto 2019

Silenzio in Sala - Le Uscite al Cinema dell'8 Agosto

Agosto, cinema mio non ti conosco.
Sento i motori truccati e niente, anche questa settimana mi tengo distante dalle sale.

Fast & Furious - Hobbs & Shaw
Ridendo e scherzando, siamo arrivati al capitolo 9 della saga.
Anzi, solo che io sono scesa alla prima corsa.
Ritroviamo il solito cast di certezze (Dwayne Johnson, Jason Statham, Idris Elba, Vanessa Kirby, Helen Mirren) per la solita avventura rombante.
Trailer
The Quake - Il Terremoto del Secolo
Anche i Norvegesi si danno ai disaster movie.
Film catastrofici fin dal Trailer
Goldstone - Dove i mondi si scontrano
Anche gli australiani si danno ai film sparatutto. Con il solito detective tormentato e il solito caso misterioso in una piccola città.
Trailer
Il Sole è anche una stella
24 ore per lasciare gli Stati Uniti e 24 ore per innamorarsi di colui che potrebbe salvarle la vita.
Quando la politica diventa pretesto per una romcom.
Trailer

7 agosto 2019

Burning

È già Ieri -2018-

Il mio difficile rapporto con il cinema orientale ormai mi precede.
Ma se un Cannibale inserisce nella sua classifica di fine anno un film sud-coreano, allora una speranza gliela si deve dare.
Capita ora, complici le vacanze, di trovare quei 148 minuti di tempo per finire in una caotica Paju fatta di appartamenti minuscoli o fattorie fatiscenti. Qui abitano Jong-su e Hae-mi, amici (o nemici) d'infanzia che si ritrovano ora e si attraggono. Ma lei parte per l'Africa, torna al fianco di un misterioso giovane ricco, dall'appartamento ordinato, spazioso, lussuoso, e tutto cambia.
Crescono i sospetti, la gelosia, l'attrazione.
Crescono i dubbi, quando Hae-mi non si fa più sentire, il suo appartamento si fa irriconoscibile, traccia di quel gatto che Jong-su ha sfamato alla cieca, non ce ne sono più.
Quel fuoco, allora, prende un'altra spiegazione. Quegli incendi che sembravano capricci, un altro significato.

6 agosto 2019

Orange is the New Black - Stagione 7 (e ultima)

Mondo Serial

Il momento di dire addio a Litchfield e alle sue detenute è arrivato.
Troppo tardi?
Troppo presto?
Difficile rispondere.
Perché anche se il calo dopo 6 anni si era fatto sentire, qualcosa da dire -dicendolo un gran bene- lo si aveva ancora.
Pensare poi che tutto quello che abbiamo visto -dall'ingresso di Piper, alle morti eccellenti, dalla rivolta alla rivoluzione della prigione stessa- sia avvenuto in appena 2 anni, fa riflettere e fa capire come non sia stato facile chiudere il cerchio, mantenere l'equilibrio e il livello passato.
Ci sono pro e ci sono contro, allora.

5 agosto 2019

Il Lunedì Leggo - L'Inventore di Sogni di Ian McEwan

Scoprire un grande e scrittore con il suo romanzo per i più piccoli.
Se Ian McEwan lo conosco più per le trasposizioni cinematografiche dei suoi libri (Espiazione, Chesil Beach, The Children Act) che per i suoi scritti, rimedio con quelli che sono brevi racconti legati tra loro dal protagonista.
Peter, un bambino speciale, un bambino che sogna continuamente ad occhi aperti.
Non è stupido, non è lento, è semplicemente capace di perdersi nei suoi pensieri, di stare bene da solo, anche solo osservando fuori da un finestrino. 
Il problema è che non tutti gli adulti lo capiscono, ancor meno i suoi coetanei.
Mentre lui vola, cambia forma, gira il mondo, il mondo va avanti senza di lui e i guai sono in agguato.

3 agosto 2019

Midsommar

Andiamo al Cinema

È l'horror sulla bocca di tutti da mesi.
Acclamato, elogiato, applaudito in patria.
Ari Aster insignito di cariche sbalorditive in quanto regista di horror, lui che aveva già convinto la critica -meno me- con Hereditary.
Tanto da far attendere pure a una paurosa per antonomasia la sua uscita in Italia, armandomi nel mentre di coraggio e stomaco.
Succede però che del primo non ho bisogno, del secondo forse un po'.
Perché Midsommar è un horror anomalo.

2 agosto 2019

Closet Monster

È già Ieri -2015-

Il mostro nell'armadio è quello sempre difficile da confessare a genitori non facili, bigotti e ciechi.
Il mostro nell'armadio è un segreto che segreto non dovrebbe essere, ma se sei cresciuto in una piccola città del Canada, se hai visto con i tuoi occhi cosa certe persone possono farti e se quel tuo genitore bigotto non ha indorato la pillola, allora dire apertamente di essere gay non è facile.
La carta da giocare è quella di provare ad andarsene, di fare dei mostri un lavoro vero e proprio, armandosi di trucchi ed effetti, usando la propria migliore amica come modella di quei make-up cinematografici tanto strani.

1 agosto 2019

Silenzio in Sala - Le Uscite al Cinema del 1° Agosto

Cosa offre il cinema in questo primo giorno di agosto?
Ovviamente, gran poco.

Hotel Artemis
Un hotel che è in realtà un ospedale per pazzi criminali gestito da un'infermiera che non le manda a dire.
Niente, basta così per tenermi a distanza da questo fumettone senza peso.
Nonostante il cast capitanato da un'inspiegabile Jodie Foster accompagnata da Sterling K. Brown, Sofia Boutella e Jeff Goldblum.
Trailer

Una Famiglia al Tappeto
La vera storia di una wrestler inglese che sbarca nella WWE americana?
Pane per i denti di Ford, non certo per i miei.
Con Dwayne Johnson, Lena Headey, Jack Lowden, Florence Pugh, Vince Vaughn, Nick Frost.
Trailer
Isabelle - L'ultima evocazione
Classico horror estivo, su una coppia e la loro nuova casa, e quella vicina che li spia in modo inquietante.
La presenza di Adam Brody non fa da garanzia.
Trailer
Tesnota
Dalla Francia, un dramma ambientato negli anni '90 del Caucaso, dove viene rapita una giovane coppia. Non ci si rivolgerà alla polizia, ma la sorella farà di tutto per capire cos'è successo.
Aria di pesantezza fuori stagione.
Trailer
Dolcissime
Accettare il proprio corpo contro tutti i bulli e i pregiudizi della scuola, attraverso il nuoto sincronizzato.
Film per ragazzi ingenuo e leggero.
Trailer