21 giugno 2024

Giri/Haji

Mondo Serial

Kenzo Mori è un detective ligio al dovere, ma soprattutto alla sua famiglia, e quando scopre che il fratello che credeva morto è ancora vivo e sta scatenando una guerra fra Yakuze locali e internazionali, chiede di essere spedito in Inghilterra per ritrovarlo.
Sarah Weitzmann è una detective mal vista per come ligia al dovere ha denunciato il compagno poliziotto per aver piazzato prove pur di arrestare un importante criminale.
Rodney Yamaguchi è un ragazzo senza vergogna, né nei suoi gusti sessuali né nelle scelte di vita, che lo portano a vendersi, drogarsi, vivere in un buco senza rinnegare niente, nemmeno le conseguenze peggiori.
I destini di questi tre personaggi si incrociano a Londra, in quella che diventa un'indagine parallela a un omicidio su commissione, tenuto d'occhio dalla polizia giapponese, che ha interessi nella Yakuza a Tokyo e che si intreccia con la mafia albanese.

20 giugno 2024

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Il ciclone Disney/Pixar si sta abbattendo in modo gioioso nelle sale italiane!
Dal mio piccolo, sono due giorni che provo a prendere biglietti nel mio multisala di fiducia e non trovo posto.
Tocca aspettare il weekend, ma con tutte queste emozioni c'è anche altro con cui consolarsi:

Inside Out 2
La fan della Pixar che è in me esulta!
Se c'era un film di cui aveva senso un seguito era proprio questo, in cui le emozioni cambiano, si arricchiscono man mano che si cresce.
Sono pronta a scoprirle tutte.

The Bikeriders
La fan di Sons of Anarchy che è in me esulta.
Il nuovo film di Jeff Nichols con Tom Hardy, Austin Butler e Jodie Cormer sembra scritto da Kurt Sutter con i Vandals a fare i SAMCRO degli anni '60.
Speriamo bene.

Fuga in Normandia
La fan dei vecchini che è in me... dice anche basta.
Di libri e film di vecchietti che si mettono in viaggio è ormai pieno, ma questa è una storia vera, di chi parte a piedi per raggiungere le celebrazioni dello Sbarco in Normandia a cui ha preso parte.
Con Michael Caine.

Racconto di due stagioni
Nuri Bilge Ceylan, regista affezionato a Cannes dove spesso porta a casa premi (in questo caso, quello per la Miglior Attrice) e dalle durate spropositate.
197 minuti per raccontare le scelte e le beffe di un insegnante che spera di lasciare finalmente il suo incarico in uno sperduto paesino dell'Anatolia.

Maschile Plurale
- su PrimeVideo
Seguito non così richiesto -ma a quanto pare prodotto- di Maschile singolare in cui continuare a raccontare l'amicizia, l'amore e la convivenza di un gruppo di amici.

Trigger Warning
- su Netflix
Che fine aveva fatto Jessica Alba?
Torna in sordina con un film tipico di Netflix, in cui è una veterana con disturbi post traumatici che eredita dal padre il bar di famiglia, scoprendo una verità complessa su di lui.

19 giugno 2024

Blue Eye Samurai

Mondo Serial

Facciamo un salto in avanti.
E di qualità.
Rispetto a Shōgun qui siamo in piena epoca Edo, nel Giappone dei samurai e delle città proibite.
Ma nemmeno il Giappone è immune al razzismo, e se sei nato con gli occhi blu, da un padre bianco, lì che di bianchi ne circolano davvero pochi, la vita non è facile.
Non lo è se sei figlio anche di una donna che si prostituisce, costretta a nascondersi assieme al frutto del suo peccato che non può che crescere meditando vendetta verso quel padre inesistente, quel predatore che continua a depredare un Paese.
Una vendetta che va servita fredda, che va preparata a suon di allenamenti e di spade da affilare, trovando nel maestro Eiji un padre putativo e una casa, lui che senza occhi non giudica ma crea le spade migliori di tutto il Giappone.

18 giugno 2024

Shōgun

Mondo Serial

Una serie evento, una serie-kolossal costata a FX milioni di dollari, una serie che ci fa conoscere il Giappone feudale.
Per me?
Una serie degna di una tortura.
Non li conto i pisolini che ho fatto, gli episodi che ho dovuto rivedere, gli spezzoni che mandavo indietro imprecando contro Disney+ e i sottotitoli sempre fuori sincrono (solo a me funziona male la piattaforma? Lenta, si inceppa, si blocca?). Ma il giovine al mio fianco è di tutt'altro parere, simile a quello di critici entusiasti e di spettatori euforici, lui che il Giappone lo venera e lo conosce grazie agli anime che divora in solitaria a tarda notte, era rapito dagli intrighi di palazzo, dalle ricostruzioni di quei palazzi, da armi e geishe e dalla mente acuta del signor Toranaga.
Ho resistito grazie a lui, ho recuperato, rivisto, stretto i denti e cercato le posizioni più scomode sul divano e alla fine, capisco com'è che tanto fascino ha avuto la meglio, grazie a un'accellerazione finale, a intrighi che scoprono le parti e scene d'azione degne di questo nome.

17 giugno 2024

Il Lunedì Leggo - Voodoo Palace di M. Sgarbossa

Leone Manassi è un ex pugile dal presente non certo glorioso.
Tuttofare e manutentore di una palazzina passa il tempo a rivivere i suoi incontri sul ring e affrontare piccole riparazioni.
Tutto cambia quando dal suo passato, un passato remoto di cui ha poca memoria, bussa alla sua porta un demone che chiede pegno trasformando quella palazzina e i suoi abitanti in mostri da sconfiggere, tentazioni da evitare, incubi da superare.
Riuscirà a ritrovare la vecchia grinta e a portare in salvo la piccola vicina di casa che a lui si affida?

15 giugno 2024

The Animal Kingdom

Andiamo al Cinema

In un futuro imprecisato il genere umano sta mutando.
Non viene spiegato come o perché, semplicemente c'è chi lentamente si trasforma in animale.
Ognuno diverso, che sia un uccello, un rettile, un felino.
Il mondo ha reagito come al suo solito: dividendosi e schierandosi.
Fra chi li vorrebbe rinchiudere o uccidere, questi diversi, e chi cerca di inserirli o di curarli.
Una soluzione ancora non c'è, ma ci sono centri specializzati che sono parchi simili a grandi prigioni, in cui i diversi finiscono.
E c'è ovviamente lo stigma di famiglie che quei diversi li avevano in casa, che con sacrifici li curano o li nascondono, perché chissà cosa succede in quei centri, osteggiati e vandalizzati dall'esterno.
La famiglia di Émile è fra queste.

14 giugno 2024

Inside

Andiamo al Cinema a Noleggio

Dopo averlo visto fare il dio nei film di Lanthimos, dovevo dare una possibilità a questo film che vede come unico attore in scena Willem Dafoe.
Un ladro di alto rango che resta però imprigionato nell'appartamento lussuoso che stava svaligiando.
Obiettivo: 3 quadri di Schiele.
Risultato: sopravvivere a una casa ipertecnologica impazzita, dove la temperatura sale e scende e ogni funzione elettrica è bloccata.
Come uscirne?
O meglio ancora, come sopravvivere?
Circondato da opere d'arte e da un gusto ricercato nell'arredamento, Nemo come un MacGyver più artistico cerca vie di fuga, alimenti alternativi e acqua dove può, trasformando nella sua permanenza quella casa immacolata in un rifugio dove la sua arte si può scatenare.
I deliri iniziano presto, le visioni pure, e così si aspetta un colpo di scena, una soluzione drastica almeno.

13 giugno 2024

Le Novità della Settimana al Cinema

Il cinema è in festa ma le uscite non sono così fenomenali:

The Animal Kingdom
Siamo così internazionali da tradurre il titolo di un film francese in inglese, ma tant'è.
Siamo in un futuro imprecisato dove gli esseri umani iniziano a mutarsi in animali dando vita a un dibattito e una divisione che molto metaforicamente ha a che fare con chi è diverso.
Originale e intrigante, ne parliamo presto.

L'Impero
Ancora Francia, ancora interesse, per il nuovo film di Bruno Dumont che si dà alla fantascienza.
Cavalieri alieni e un bambino speciale a scatenare una guerra in un villaggio del nord della Francia.
Con Fabrice Luchini e Camille Cottin.

Bad Boys: Ride or Die
Certo, certo, c'è anche il filmone americano, un quarto capitolo che sfrutta l'onda nostalgica per rilanciare la carriera di Will Smith.
Per fan.

Attenberg
Con quei 14 anni di distanza arriva al cinema questo film greco vincitore della Coppa Volpi per l'interpretazione femminile in cui recita pure Yorgos Lanthimos.
Una ragazza studia la fauna umana che trova repellente allo scoccare della fine del secolo.
Meglio tardi che mai.

Dall'alto di una fredda torre
Film teatrale su una difficile scelta di famiglia: chi salvare tra madre e padre, affetti da una rara malattia?
Sentore decisamente pesante.

Robo Puffin
Non temete, genitori disperati, la prossima settimana arriva Inside Out 2 e questa animazione di serie B l'archiviamo.

12 giugno 2024

Kinds of Kindness

Andiamo al Cinema

Yorgos è tornato.
È tornato dopo appena 5 mesi dall'uscita in Italia di Povere Creature.
È tornato a Cannes dopo essere stato a settembre a Venezia, e in entrambi ha portato a casa dei premi (il Leone d'oro e la Palma a Jesse Plemons).
Ma soprattutto è tornato a scrivere con Efthymis Filippou, collaboratore storico delle sue sceneggiature.
E si vede.
Se per i suoi successi commerciali e internazionali La Favorita e Povere Creature si era affidato ai copioni di Tony McNamara, qui ritorna a quell'umorismo macabro, a quelle situazioni al limite e a quel modo particolare di pensare e immaginare storie che avevano caratterizzato i suoi lavori in Grecia.
Prima di tutto, Kinds of Kindness è un film ad episodi.
Tre per la precisione, titolati in base alle azioni che il criptico personaggio R.M.F. fa e a parte la sua presenza, non propriamente collegati.
Si ripete il cast, invece, in ruoli diversi.

11 giugno 2024

Calendario Serie TV - Estate 2024

L'estate sembra molto più lontana dei 10 giorni appena da calendario.
Se il meteo continua a essere indeciso, ci pensano le serie TV a farci compagnia tra ritorni e esordi su cui puntare.
Agenda alla mano, si va:

TORNANO

We Are Lady Parts
Stagione: 2
Quando: 30 maggio
Dove: Sky/NowTV
Dove eravamo rimasti: Recensione S01

10 giugno 2024

Il Lunedì Leggo - Come ordinare una biblioteca di R. Calasso

Mi sono fatta parecchie domande su questa rubrica settimanale ultimamente.
La prima, e la più ovvia, è se ha senso tenerla.
Se ha senso sentirmi frustrata se non riesco a finire un libro in tempo, perché non coinvolge come gli altri post, per non parlare dell'algoritmo dei social che affossa le mie foto, foto su cui mi struggo, a cercare di farle decenti, sbagliando luce, linee, ordini...
Ha senso, quindi?
Non lo so, forse no.
Perché leggere è un piacere solitario.
Ma questi post mi aiutano a fare il punto, a fare ordine, e a dare un senso a quella lettura prima di tutto a me. Quindi, finché ne avrò voglia e rispettando gli inevitabili blocchi del lettore, andrò avanti.
Lo faccio oggi con un libro che mi ha fatto sentire ignorante come pochi.
Da qui ancora più domande.

8 giugno 2024

Yannick

Andiamo al Cinema a Noleggio

No, non è un film biografico su Sinner e le sue imprese sportive con refuso.
È un film di Mr. Oizo.
L'ennesimo.
Un regista prolifico, che non si fa fermare dalle sue idee folli e che anzi, in economia, con durate brevi e sceneggiature striminzite, ne porta a termine anche un paio all'anno.
Dopo averlo incrociato a Venezia per ben due volte e a Berlino, è arrivato ad aprire il festival di Cannes con Le Deuxième Acte ma lo scorso inverno era uscito con quest'altro film.
Yannick appunto.

7 giugno 2024

Marcello Mio

Andiamo al Cinema

Ci volevano i francesi per fare un film su Marcello Mastroianni.
Soprattutto, ci volevano i francesi per fare un film così strano su Marcello Mastroianni, che non è una biografia, che non è documentario e in fondo non è nemmeno un film su Marcello Mastroianni.
È un film su Chiara Mastroianni, attrice che da sempre si porta un gran peso sulle spalle.
Come non averlo, essendo figlia di due icone di bellezza, di stile, di talento e di cinema come Marcello e come Catherine Deneuve?
Stanca dei paragoni, delle richieste, di non avere una sua personalità e di dover fare i conti con chi c'è ma non ha bisogno di provini e chi non c'è più ma stende ancora la sua ombra, Chiara diventa Marcello.
Ruba i panni maschili dall'armadio dell'ex e inizia ad aggirarsi per le strade di Parigi salvando un soldato dalla solitudine e da un appuntamento mancato su un ponte vestita da Marcello. E pretendendo di essere chiamata così: semplicemente Marcello.
È andata fuori di testa?
Ha una crisi di identità?

6 giugno 2024

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Diciamolo chiaro e tondo, i distributori butteranno fuori tre-quattro pellicole italiane di dubbio gusto giusto per smaltire gli arretrati che qui non meritano di essere menzionati, ma questa settimana è tutta per Lanthimos e pochi altri:

Kinds of Kindness
In meno di un anno, un nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone?
Non mi basta sapere altro, se non che il cast è da capogiro (Jesse Plemons, Margaret Qualley, Willem Dafoe, Joe Alwin e Hunter Schafer fra gli altri).
Corro in sala.

La Stanza degli Omicidi
Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Joe Manganiello?
Un cast che un tempo poteva far ben sperare, diventa qui un riciclo di attori in cerca di busta paga per un film tuttazione su sicari, debiti da saldare e il mondo dell'arte.

The Watchers
Tale padre, tale figlia?
Ishana Night Shyamalan esordisce alla regia con un thriller ambientato in una misteriosa foresta irlandese dove si perde Dakota Fanning.
Questa nepo-baby ha la mia attenzione.

Boy Kills World
- su PrimeVideo
Co-produzione che mi era sfuggita la scorsa settimana e che recupero ora per amore degli addominali di Bill Skarsgård.
Una storia di vendetta e botte da orbi molto pop, in linea con le produzioni Amazon.

Under Paris
- su Netflix
Neanche il tempo di iniziare le Olimpiadi che già partono i filmacci ambientati nel periodo olimpico.
Degli squali si aggirano per la Senna minacciando più delle microplastiche gli atleti chiamati a tuffarcisi.

5 giugno 2024

Il Gusto delle Cose

Andiamo al Cinema

Ricetta per un film da Oscar:
- 2 attori bravissimi, che per di più facevano coppia un tempo e che sono chiamati a rifarlo per il film
- 1 cura dei dettagli in una ricostruzione storica bucolica
- q.b. di ambienti sognanti, ma anche abiti sognanti, 
- 1 amore che sembra impossibile, non convenzionale, che va oltre i contratti e che si basa su un gusto comune per le cose, per la cucina
... e non dimenticate la lentezza, quella delle ricette cotte a fuoco lento, che devono avvolgere tutti i sensi, che devono far godere e soffrire, a cui non serve la zampata di un colpo di scena ma solo un risveglio, lento, un finale azzeccato

Purtroppo, però, la ricetta non ha funzionato.
Non a dovere.
Si è parlato -e ammetto di aver parlato anch'io- de Il gusto delle cose più per la scelta sbagliata della Francia nel proporlo come film candidato all'Oscar come Miglior film internazionale, con gli americani a correggerli e premiare con nomination a pioggia ma soprattutto per la sceneggiatura, Anatomia di una caduta di Justine Triet.
Ne ha sofferto così un film dal respiro diverso, fuori dal tempo, per quello che racconta e per come lo racconta.

4 giugno 2024

Genitori&Figli: Expats - Eric - A Friend of the Family

Tre miniserie che hanno molto in comune fra loro.
Genitori problematici, figli che spariscono nel nulla, grandi attori alle prese con ruoli non facili:

Expats

Il Figlio: Gus scompare nel nulla, nel mezzo di una serata affollata, di una strada piena di tentazioni, lasciando non solo i genitori a pezzi, ma anche gli amici di sempre, la babysitter chiamata per quella sera a badare a lui e la domestica che l'ha cresciuto lasciata a casa per gelosia.

I Genitori: sono due expats, due espatriati che dall'America sono andati a vivere per lavoro ad Hong Kong dove è difficile sentirsi a casa, dove si fa comunità con chi vive nel lusso incurante di proteste e tensioni interne.

1 giugno 2024

Eileen

Andiamo al Cinema

Eileen, giovane segretaria in un carcere minorile, tornata in provincia per accudire il padre, ex poliziotto, vedovo, e tutt'altro che amorevole.
Timida e riservata, non è quello che sembra.
Sogna, fantastica, spia, in una sessualità repressa che in un piccolo paesino pesa ancora di più, mentre con quel padre sembra siglato un patto suicida in cui è lei stessa a comprare l'alcool che si scola una bottiglia dopo l'altra.
La sua vita cambia quando come medico per il carcere arriva Rebecca, newyorchese, fascino misterioso, modi da femme fatale, che simpatizza per Lee Polk, silenzioso reo confesso di aver ucciso il padre, senza dare spiegazioni.