10 agosto 2022

Monstrous

Settimana Horror

Sono passati gli anni, ormai le edizioni della Notte Horror e conseguenti Settimane Horror non le conto nemmeno più e un dubbio si insinua: mi sono temprata?
Mi sono già abituata a brividi e colpi di scena?
O forse, ho incontrato il film sbagliato, lento nella sua brevità, prevedibile nel suo cercare di essere originale?
Che di Shyamalan ne esiste un, e pure lui scivola spesso e volentieri, quindi perché provarci se gli indizi seminati qua e là sono così evidenti.

9 agosto 2022

Notte Horror 2022 - Non Aprite Quella Porta

Tremate, tremate!
Le Notti Horror sono tornate!
Sono tornate da qualche martedì, ma finalmente è il mio turno.
Il turno a cui ormai da 9 anni torno con piacere, per togliermi qualche sassolino dalla scarpa, per mettere alla prova i miei nervi che proprio grazie all'iniziativa della blogosfera si sono temprati.
Si parte con un classico.
Si parte con un titolo entrato ormai nel linguaggio popolare: Non aprite quella porta!

The Baby

Settimana Horror

Ad una donna che non ha alcun desiderio di maternità, che già si ritrova circondata dalle amiche di sempre in piena gravidanza, non più interessate a fare festa e a prendersi serate libere, cosa può accadere di peggio?
Che le cada tra le braccia un bambino.
Letteralmente.
È quello che succede a Natasha, che si vede rovinare le serate di alcool e poker da quelle migliori amiche che stanno per avere o hanno appena avuto un figlio.
Per sbollire la rabbia, se ne va a stare in una casetta al mare, ed è lì, da quella scogliera, che un bambino precipita nelle sue mani.
Prima di lui, a cadere è stata l'apparente madre, ma nessuno l'ha salvata.
Così come nessuno salverà quei poliziotti che prendono in custodia il piccolo, dando vita a una scia di sangue che fa guardare con sospetto quel bambino che vuole solo lei: Natasha.

6 agosto 2022

Talk Radio

#LaPromessa2022

La radio non è morta. 
Non come pronosticavano dai tempi della Tv, poi dei CD, infine di Spotify. 
La radio resiste e il pullulare dei podcast che altro non sono che radio on demand, ne è la prova. 
Ma c'è radio e radio. 
E ci sono dj e dj. 
La radio la ascolto ogni mattina a lavoro, da anni, affinando i gusti. 
Spaziando tra Deejay, Capital e con delle incursioni a RadioRai, evito i programmi totalmente musicali, a favore delle parole. 
Quelle che raccontano bene l'oggi, però, o il passato.
Che non riempiono spazi, silenzi, tempi tra una canzone e l'altra, ma che sono il programma, con la musica a fare da semplice spartiacque. 

5 agosto 2022

How It Ends

 Andiamo al Cinema su PrimeVideo

È l'ultimo giorno per la Terra.
Come ci si prepara?
Facendo ammenda di tutti gli errori e i litigi del passato.
Trovando il giusto quantitativo di droga.
Partecipando ad una grande festa.
Questo il piano di Liza, che però proprio nel giorno in cui vorrebbe stare sola, non riesce a stare con se stessa.

4 agosto 2022

Le Novità in Streaming della Settimana

Se al cinema arriva la più classica commedia all'italiana degli equivoci su un matrimonio truffa e i parenti a mettere i bastoni sulle ruote (Sposa in Rosso, di più meglio non dire), ci si concentra sullo streaming dove almeno le novità importanti non mancano:

Tredici Vite
- su PrimeVideo
Ron Howard esperto nel raccontare di gesti eroici di uomini comuni, racconta il difficile salvataggio dei dodici ragazzini e il loro allenatore intrappolati in una grotta della Thailandia.
Il cast -Colin Farrell, Joel Edgerton, Viggo Mortensen- è quello delle grandi occasioni, anche se la retorica è in agguato.

Luck
- su AppleTV+
Il grande ritorno di John Lasseter con la casa di produzione Skydance Animation, anche se la regia è affidata a Peggy Holmes.
Al centro della scena lo scontro fra buona e cattiva sorte.
Speriamo bene.

La Banda di Chicago
- su PrimeVideo
Film macho e tuttazione su una banda di ladri senza alcuna eleganza che irrompe nelle ville di Los Angeles.
Cast quanto mai assortito tra Michael Shannon, Patrick Schwarzenegger, Alex Pettyfer, ma io lascio spazio ai fan del genere.

Prey
- su Disney+
Arriva stranamente in streaming la storia dell'origine di Predator, che risale ai Comache del 1700.
Forse perché l'interesse non è alle stelle?

3 agosto 2022

Not Okay

Andiamo al Cinema su Disney+

Danni non sta bene.
Alla costante ricerca di approvazione e fama, non si rende conto di quanto sa essere ignorante, fuori luogo, egocentrica.
Non sta bene nemmeno a Parigi.
O meglio, nella Parigi della sua stanza, dove grazie a photoshop e per far colpo sull'influencer che lavora nella sua stessa redazione online, finge di essere.


Danni non sta bene.
Non sta bene perché quando una serie di attentati colpisce la capitale francese, continua la sua bugia, sfruttandola. Calandosi nei panni della vittima, scrivendo a proposito, cercando fonti per rendere reale il suo trauma e guadagnarne in riflettori e fama.
Ma quanto si può spingere in là una bugia?
Quanto bisogno ha Danni dell'affermazione altrui, dei like, delle ricondivisioni, di sfruttare gli altri e il momento a suo favore senza rendersi conto di quanto tutto questo è sbagliato?


L'ascesa e la caduta di una star, sono fra i momenti che più intrigano pubblico e follower.
Danni, così difficile da sopportare, così difficile da supportare nel momento in cui la verità viene a galla e il mondo tutto le gira le spalle, fornisce il materiale perfetto per una visione leggera, ma non troppo.
Che ironizza e che mostra le insane abitudini delle starlette della rete e della fama provvisoria che acquistano e perdono.
Girato in quel modo pop e colorato che tanto deve al mondo indie del Sundance, con i riferimenti giusti a partire da Avril Lavigne nella colonna sonora, Not Okay è fortunatamente meno stupido di quel che si poteva pensare.


Il cast di giovanissimi e di stereotipatissimi capitanati da Zoey Deutch e Dylan O'Brien (impegnati anche in un'inutile scena di sesso) aiuta poco nel conteggio finale.
Ma scegliendo per Danni l'assenza di un arco di redenzione -incapace come sarebbe di capire quanto e come ha sbagliato- e dando effettivamente voce a chi se la merita, con un monologo incisivo e l'interpretazione di Mia Isaac che supera di gran lunga il resto del cast, Quinn Shephard gestisce bene quel misto di guilty pleasure e filmetto pop che Not Okay sembrava rappresentare.
Ma, ammettiamolo, Gia Coppola lo aveva già fatto.
E meglio.

Voto: ☕☕½/5

2 agosto 2022

L'Amore in Breve: Made for Love s02 - Love & Anarchy s02 - Love, Victor s03

Tre serie TV, tre titoli che hanno a che fare con l'amore, tra quello giovanile a quello in crisi passando per l'ipertecnologico.
Il tutto, in breve:

Made for Love - Stagione 2


In Breve: avevamo lasciato Hazel tornare mestamente nel cubo del suo monopolizzante marito, per salvare il padre malato di cancro.
La ritroviamo a fingere una doppia vita pur di curarlo e di aiutare nel mentre l'FBI.
Ma quello che né Hazel né Byron sanno, è che i chip con la loro coscienza si stanno innamorando e alleando nel cloud, minacciandoli entrambi.

1 agosto 2022

Il Lunedì Leggo - Tutto, e di più. Storia compatta dell'infinito di D.F. Wallace

Chissà perché, come dico ad ogni post a lui dedicato, ho scelto luglio per leggere il libro di David Foster Wallace annuale.
Non certo una lettura da spiaggia, non certo racconti o saggi leggeri.
Anzi, via via che smaltisco i suoi scritti, mi sono ritrovata con quelli più complicati, tenuti per ultimi, da dover affrontare sotto il sole.
Ora siamo alla fine, con l'ultimo saggio uscito completo, prima di quel Re Pallido, incompiuto e postumo a mancarmi.
E mi sono ritrovata fra le mani un saggio di matematica.
Già, matematica pura, quella astratta, quella che parla di numeri irrazionali, di infiniti, insiemi di infiniti, di formule astruse e di teorie difficili da dimostrare.