7 novembre 2025

Springsteen - Liberami dal Nulla

Andiamo al Cinema

Sul perché continuino a funzionare i biopic musicali se n'è scritto e se ne continua a scrivere.
Per farla breve: richiamano tipi diversi di pubblico e quindi più pubblico. Dai fan sfegatati di quel cantante ai fan sfegatati dell'attore chiamato a interpretarlo, il che significa il più delle volte due generazioni diverse. Mettici poi che per ruoli simili che richiedono impegno e trasformazione la candidatura all'Oscar è quasi scontata, e anche quella pubblicità aiuta ad aumentare gli spettatori e quindi l'incasso e quindi il ritorno monetario per le case di produzioni che continuano a produrli.
Dopo Bob Dylan, quindi, abbiamo Bruce Springsteen.
Due tipi diversi, con due anime diverse e due stili musicali diversi.
Per mia fortuna, sono più fan di Bruce che di Bob e preferisco Jeremy Allen White a Timothée Chalamet dai tempi di Lip Gallagher.
Di Bruce conosco le hit, mi sono emozionata leggendo interviste, guardando il suo spettacolo teatrale su Netflix e ora, sì, anche per questo film pieno di difetti.

6 novembre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Il grande titolo arriva in streaming, i titoli da Festival in sala.
Poi ci sono i titoli acchiappa-pubblico, che però ispirano pochissimo: 

Frankenstein
- su Netflix
Dopo un brevissimo passaggio in cinema selezionati, arriva su Netflix il Frankenstein versione del Toro.
Purtroppo le aspettative mi hanno fregato e mi sento ancora delusa da Venezia, ma sono pronta a riparlarne.
Ne ho scritto QUI

Anemone
Per amore del figlio Ronan Day-Lewis, Daniel torna a recitare.
Un piccolo film che brilla per la sua presenza, ambientato nel nord dell'Inghilterra e con protagonista un adolescente problematico e il patrigno che cerca di educarlo.
Curiosità e ho.

Un Semplice Incidente
Palma d'oro a Cannes a completare il Grande Slam dei Festival per Jafar Panahi.
Girato in clandestinità in Iran, un semplice incidente d'auto diventa qualcosa di molto più pericoloso.
Grande attesa, grande fiducia.

La Divina di Francia
Dopo la Duse di Marcello, la Bernhardt di Nicloux che sceglie tre momenti chiave della vita dell'attrice teatrale.
Per appassionati.

Predator: Badlands
Se Alien mi aveva incuriosito al punto di recuperarne la saga, la sua controparte più violenta non mi ha mai stuzzicato.
Questo nuovo capitolo lo lascio ai fan più accaniti, mentre mi chiedo: Elle, perchè?

Ne Zha - L'Ascesa del guerriero di fuoco
Campione d'incassi in Cina e quindi quasi automaticamente film d'animazione con più incassi.
Ci arriva sull'onda del successo degli anime orientali ma a quanto pare è un capitolo 2 (il primo non è mai stato distribuito in Italia) e la grafica mi convince pochissimo.

Una Famiglia Sottosopra
Prendi Freaky Friday, portalo in Italia e applicalo a una famiglia intera, lama compreso.
Cosa potrà mai andare storto?

Fuori la Verità
Un reality in cui una famiglia apparentemente perfetta viene messa a nudo di fronte alle telecamere.
La critica sociale sembra lontana, con Claudio Amendola, Claudia Gerini e Claudia Pandolfi.

Anna
Monica Guerritore scrive e dirige e interpreta un film su Anna Magani.
La distribuzione e la produzione non certo altisonanti sono già un campanello d'allarme.

5 novembre 2025

A Big Bold Beautiful Journey

Andiamo al Cinema

Lui, David, ha sempre voluto una famiglia.
Una famiglia ce l'ha, ha genitori fin troppo amorevoli che lo chiamano e lo supportano anche quando se ne deve andare, da solo, a un matrimonio. Non sarà l'unico dei suoi problemi, con l'auto bloccata, la pioggia che lo coglie e una strana ditta di autonoleggio a consegnargli una vecchia Saturn-S del 1994 e un vecchio navigatore che sembra guidarlo non solo verso quel matrimonio, ma anche verso un qualcosa che potrebbe cambiargli la vita. O qualcuno, come Sarah, che scorge a quel matrimonio, da cui è attratto per la vitalità che emana, ma è davvero pronto a fare un altro grande passo che potrebbe essere falso?

Lei, Sarah, una relazione stabile non l'ha mai voluta.
Spaventata dagli impegni, scappa appena può. C'è del trauma dietro, va da sé, e così quando incontra l'affascinante David con il suo affascinante accento irlandese, solo anche lui a un matrimonio d'amici, ne è attratta ma anche spaventata: non è uno da una semplice avventura, David.
Ma anche lei ha una Saturn-S del 1994 a noleggio, anche lei ha un navigatore che la guida in modo personalizzato e la spinge prima a un fast food poi proprio nella Saturn-S di David, iniziando un altro viaggio, insieme, dentro e fuori la vita di entrambi.

4 novembre 2025

Indagini in Breve: Task e le S05 di Slow Horses e OMITB

Mondo Serial

Indagini intriganti, detective stropicciati, omicidi sanguinosi ma anche buffi, piani ben orchestrati e soluzioni creative.
Il mondo crime sa ancora difendersi bene in TV, tra una serie nuova di zecca che è tra le migliori della stagione e due vecchie glorie che ancora sanno mordere:

Task

Il Caso: delle rapine ai danni di spacciatori che si compiono da alcune settimane nella boschiva - mettano in allarma l'FBI quando ci scappano tre morti ma soprattutto viene rapito un bambino. Di mezzo ci sono netturbini molto intelligenti ma anche impreparati alla resa dei conti, bande di motociclisti che chiedono vendetta e nascondono segreti. Anche fra loro. E finisce pure per esserci un'indagine interna alla task force chiamata a indagare, per la possibilità che al suo interno ci sia una talpa. Insomma, un caso complesso che apre ad altri casi.

Chi Indaga: una task force, appunto, guidata dall'agente dell'FBI Tom Brandis che torna sul campo nonostante un lutto difficile da gestire e un figlio che non si riesce a incontrare in carcere. Con lui Anthony Grasso, detective capace, Aleah Clinton, sergente sul pezzo e Lizzie Stover, agente inesperto, facile agli attacchi di panico. Supervisiona il tutto Kathleen McGinty, cazzuta come richiesto.
Insomma, una task force che finalmente ci spiega il senso delle task force.

1 novembre 2025

Evil Dead Rise

La Settimana di Halloween Evil Dead

Rieccoci qui, 10 anni dopo.
In realtà, nella mia realtà, sarebbero solo due anni.
Era l'agosto del 2023 e approcciavo grazie a La Notte Horror il grande classico de La Casa, spinta anche dall'uscita di Evil Dead Rise, quinto capitolo di una saga, ma in realtà anche remake o stand-alone o reboot. Chi ci capisce qualcosa di queste nuove etichette.
Dicevo, rieccoci qui con il film che faceva faville al boxoffice, di cui la rete parlava per il modo di reinventare un horror, di declinarlo al femminile come tipico di questi tempi più politicamente corretti, quando in realtà già nel 2013 ci aveva pensato Fede Alvarez, alzando l'asticella del gore e abbassando quella dell'umorismo nero tipica di Sam Raimi.
Avevamo lasciato la prode Jane Levy incoronata nuova Scream Queen e possibile erede di Ash Williams, ma di un seguito, di quella La Casa non se n'era fatto niente, o meglio, l'interesse suscitato aveva dato vita a Ash vs Evil Dead, in formato televisivo, più libero, più spassoso, più indimenticabile.
Sono passati 10 anni da allora, ed ecco che le voci tornano a farsi sentire, vaghe dichiarazioni, infine delle conferme e un nuovo film arriva in sala con la promessa di reinventare una saga.
Lo si fa, in modo del tutto diverso.

31 ottobre 2025

La Casa (2013)

La Settimana di Halloween Evil Dead

Si può toccare un film cult? 
Lo si può fare dopo 30 anni?
Prima che divenisse una consuetudine per studi cinematografici abituati a soddisfare il bisogno di nostalgia della generazione più nostalgica di sempre, Fede Alvarez si è lanciato nella rischiosa impresa di rifare La Casa.
Farlo con l'appoggio di Sam Raimi, Robert Tapert e Bruce Campbell ha mitigato i fan più accaniti e ha incuriosito gli altri, ma la domanda era lecita: come lo rifai un film così intriso della personalità del suo protagonista, del suo regista, di quel comparto tecnico artigianale composto da amici e parenti?
Lo fai a modo tuo, il che significa nel modo in cui andavano forte gli horror negli anni 10 del 2000: gore.

30 ottobre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

È il weekend di Hallowen e ovviamente qualche buon horror arriva in sala!
Per chi è allergico ai brividi, c'è comunque di che consolarsi:

Dracula
C'era bisogno di un altro Dracula?
Onestamente no, ma questa rilettura parigina di Luc Besson con Caleb Landry Jones e Matilda De Angelis promette di essere una storia d'amore più che di orrore.
E un filo di curiosità me la suscita.

The Ugly Stepsister
Altro horror, altra rilettura, in questo caso di Cenerentola che nell'originale dei fratelli Grimm era parecchio cruento.
Dalla Norvegia con molto molto sangue, ne ho già parlato QUI

La Ballata di un Piccolo Giocatore
- su Netflix
Colin Farrell è un accanito giocatore di poker che si rifugia a Macao dopo aver contratto debiti ingenti.
La presenza di Tilda Swinton nel cast non può che aumentare la curiosità.

A House of Dynamite
- su Netflix
Netflix pubblicizza così male le sue uscite di qualità che la scorsa settimana mi era sfuggito l'arrivo del nuovo, esplosivo film di Kathryn Bigelow.
Ne ho parlato QUI

The Mastermind
Ancora non l'ho inquadrato il modo di fare cinema di Kelly Reichardt, ma in questo racconto di ladri d'arte decisamente al passo con l'attualità sembra aprirsi al grande pubblico, e qualcosa potrebbe cambiare.
Sono pronta a tuffarmi negli anni '70 con Josh O'Connor, Alana Haim e Gaby Hoffmann.

Hedda
 - su PrimeVideo
Un film che racconta di manipolazioni, intrighi erotici e l'alta classe da mantenere nonostante tutto.
Nonostante il materiale di partenza di Ibsen, la firma di Nia DaCosta e la presenza di Tessa Thompson mi viene da definirlo un guilty pleasure. Sbaglierò?

Cinque Secondi
Paolo Virzì torna con una commedia amara in linea con i classici film italiani: giovani contro vecchi, solitari contro comunità, campagna contro città tutto ambientato in cascine toscane.
Ma a Valerio Mastandrea so di poter dare fiducia.

Io Sono Rosa Ricci
Poche cose mi saranno misteriose come il successo di Mare Fuori che ha generato pure un film prequel come questo perché bisogna spremere il prodotto fino in fondo.
Mi spiace, ma continuo a non desiderare di scioglierlo, questo mistero.

The Toxic Avenger
Non tutti i supereroi sono belli e perfetti come quelli della Marvel, qui nel più classico incidente con sostanze radioattive Peter Dinklage si trasforma in un mostro vendicatore.
Esce con due anni di ritardo e nonostante l'alone scult, attrae poco.

29 ottobre 2025

Ash vs Evil Dead

La Settimana di Halloween Evil Dead

Come hanno fatto i fan di Ash Williams ad aspettare 23 anni prima di ritrovarselo davanti, non me lo spiegare.
Come ho fatto io a farmi sfuggire una perla come Ash vs Evil Dead, me lo spiego con il fatto che nonostante l'entusiasmo palpabile in rete, nonostante questo titolo accattivante, sapevo che mi mancavano dei pezzi e nonostante il vederlo sempre in cima alla lista dei sottotitoli più scaricati ai tempi di Itasa ho dovuto aspettare di essere pronta.
E non lo so se ero pronta a una serie così pazza, così folle, così esagerata, divertente, splatter, unica nel mostrare sì Ash contro il male, ma anche la crescita e il passato e il presente di Ash con nuovi aiutanti altrettanto mitici.

28 ottobre 2025

L'Armata delle Tenebre

La Settimana di Halloween Evil Dead

Avevamo lasciato il nostro Ash Williams nel Medioevo.
Piombato lì, con la fedele Oldsmobile gialla, come un Messia o come una maledizione.
Lo ritroviamo, e per questioni di diritti la scena vista in La Casa 2 deve essere rigirata e le cose non vanno certo bene per quello che viene visto come un guerriero di Duke Henry, pronto a essere sacrificato dall'antagonista Lord Arthur.
Quel che gli arturiani non sanno, è che Ash non sarà un guerriero del Duca, ma il Male lo ha affrontato più volte e non ci mette molto a far fuori i deadite chiusi in una botola delle punizioni e farsi valere come… un Messia.
Che però in quei tempi non è adatto e che vuole tornarsene a casa e nel suo mondo, pur riuscendo a conquistare una bella strega, va da sé.
C'è quindi un Necronomicon da recuperare, c'è una formula da pronunciare, e cosa potrà mai andare storto? Con uno come Ash, spavaldo ma dalla memoria imperfetta, tutto.
Si risvegliano così nuovi morti, che formano un esercito, pardon, un'armata capitanata nientemeno che da Ash in persona, o meglio dal suo clone malvagio, mentre il "buono" non può far altro che allenare il popolo di Arthur e prepararsi alla guerra.

27 ottobre 2025

La Casa 2

La Settimana di Halloween Evil Dead

Me l'ero ripromessa due anni fa, in occasione de La Notte Horror.
L'ho fatto in maniera più ufficiale quest'anno, che lo sapevo che avrei continuato a tentennare e a rimandare senza una scadenza ad alitarmi sul collo.
Eccoci qui, quindi, nella Settimana notoriamente dedicata ai brividi, a tornare a fare la conoscenza con Ash Williams e il mitico mondo di Evil Dead.
Tre film ufficiali, una serie TV di tre stagioni, due film che funzionano come reboot o stand-alone, a cui se ne andrà ad aggiungere un terzo il prossimo anno.
Per fortuna il seguito del 1987 va a rinfrescarmi la memoria e a seguire i passi già fatti nel 1981, in quel primo La Casa che mi aveva emozionato più per la storia della produzione che per il film in sé. Una produzione artigianale, quasi amatoriale, con amici che investono e che si prestano per ruoli e set, e un successo inimmaginabile che ha trovato in Stephen King la voce capace di convincere pubblico e distributori a dargli fiducia.
È sempre il Re a suggerire a Dino De Laurentis di dare fiducia a Sam Raimi e Scott Spiegel, facendone così il produttore di quello che doveva essere un seguito, ma che ha molto più l'aria di un reboot, solo con un budget decisamente lievitato.

25 ottobre 2025

Il Mostro

Mondo Serial

Abbiamo iniziato la settimana con il Mostro di Plainfield e la finiamo con quello di Firenze.
Due miniserie Netflix che affondano le mani nella passione per il true crime dei suoi abbonati, ma decisamente distanti tra loro.
Da una parte, molta poca attenzione documentaristica, una vicenda vera romanzata e soprattutto ampliata per mostrare più come quel mostro -Ed Gein- abbia influenzato la società e i racconti di quella società, che il Mostro di per sé.
Dall'altra una cura maniacale e quasi ossessiva per parlare di 17 anni e 16 vittime, con la ricostruzione certosina degli ambienti, dei costumi, delle musiche e di ogni oggetto basandosi sugli imponenti faldoni degli atti giudiziari, tanto che anche i dialoghi da lì provengono.
Stefano Sollima e Leonardo Fasoli hanno fatto le cose per bene, e le hanno fatte diverse da come ci si aspettava per un caso di cronaca e per degli omicidi irrisolti che hanno scosso l'Italia e hanno suggestionato generazioni.

24 ottobre 2025

Eddington

Andiamo al Cinema

Se c'è una verità che è uscita dal periodo della Pandemia è che di quella Pandemia non vogliamo più sentir parlare.
Normale, dicono gli esperti, perché voler rivivere quegli incubi, quella confusione, quel brancolare nel buio e nella morte?
E chi è il regista che ti ricaccia con tutti i piedi in quel periodo?
Proprio lui, Ari Aster, che a distanza di 5 anni ci riporta ai primi sintomi, alle raccomandazioni sull'uso delle mascherine, il distanziamento sociale, i negazionisti e le fobie.
A suo dire, Eddington è un western. 
Contemporaneo, certo, pure un western che si porta dietro da prima del suo esordio, che poteva essere il suo esordio e ha riscritto per metterci dentro la pandemia (chissà cos'era, quindi, prima).
Non contento di farci rivivere le infinite discussioni fra mascherina sì e mascherina no, convivialità sì e convivialità no, rispetto delle regole anche se sembrano mal fatte, ci butta dentro anche altro.
Cosa? Ogni tipo di complotto.
Non solo quelli di cui blatera senza sosta la suocera dello sceriffo Joe Cross, non solo quelli a cui finisce per credere la moglie dello sceriffo Joe Cross, ma anche quelli che si inventa Joe Cross stesso nella sua campagna elettorale partita più per dar contro all'attuale sindaco Ted Garcia, che per vera passione politica.

23 ottobre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema

Lo streaming si fa da parte per lasciar campo a un paio di filmoni molto attesi, a qualche commedia italiana e all'immancabile perla indie:

Bugonia
La premiata ditta Yorgos Lanthimos-Emma Stone sforna un altro filmone, con Jesse Plemmons che promette una sfida di bravura in un remake molto sofisticato pur parlando di complottisti e alieni.
Da perderci la testa, ne ho parlato QUI

Springsteen - Liberami dal Nulla
Preferisco Bruce a Bob, ho più simpatia per Jeremy che per Timothée.
Nonostante una certa stanchezza verso le biografie musicali (anche quelle che prendono pezzi di vita -in questo caso la crisi personale e la scrittura di Nebraska), lo vedrò.

Dj Ahmet
Essere DJ in Macedonia del Nord, ma essere anche di minoranza turca, e un pastore, e un fratello maggiore, in un'adolescenza con cui non è facile scendere a patti.
Premiato al Sundance, ha la mia curiosità.

La Vita Va Così
La nuova commedia di Riccardo Milani che non cambia la formula spostandosi nelle coste sarde minacciate dagli imprenditori milanesi con un unico paesano che stoicamente resiste.
Cast non di primo richiamo, tra Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio.

Per Te
Uscito lo scorso venerdì, un film strappalacrime con papà Edoardo Leo malato di Alzheimer chiamato a costruire buoni ricordi nel figlio che crescerà troppo in fretta.

22 ottobre 2025

Together

Andiamo al Cinema

Lei è un'insegnante che stanca dei grandi numeri e dello stress della grande città, accetta di trasferirsi in un piccolo paesino, in una piccola scuola, in una grande casa in mezzo al niente.
Lui è un musicista, questo sì, ma non un musicista famoso. Un paio di album pubblicati con un'etichetta, poi più nulla, con la voglia di farcela ancora, con la speranza di riuscirci a ricavarne una carriera.
Stanno insieme da tempo, da così tanto che chissà chi erano, prima di stare insieme, ed è scontato che lui vada a stare con lei, può lavorare da casa, può comunque raggiungere gli amici in tournée, anche se è senza macchina, anche se è a due ore di distanza da tutto, anche se una famiglia non ce l'ha più.
Già da qui inizia a insidiarsi in un film che potrebbe essere un banale film su una coppia in crisi chiamata a confrontarsi su una relazione che non sembra andare da nessuna parte e che tiene entrambi prigionieri di un'idea, più che dell'amore, dicevo, con la mancanza di quella famiglia e visioni di sfuggita in incubi notturni, si delinea il lato horror di Together.

21 ottobre 2025

Monster: The Ed Gein Story

Mondo Serial

Alla terza stagione la domanda è sempre quella: chi sono i veri mostri?
Sono gli assassini efferati che Netflix decide di ritrarre, o siamo noi spettatori che abbiamo fame di queste storie?
Alla terza stagione la domanda sembra essere fatta in modo ancora più forte, perché quello che Ian Brennan racconta (Ryan Murphy ha lasciato il campo a Brennan e Max Winkler per la creazione e la regia) non è la storia di Ed Gein, il macellaio di Plainfield, il mostro, nonostante il titolo, è la storia di Ed Gein e della sua influenza come Mostro.
Un serial killer, o forse solo un necrofilo e un ginofilo, un essere umano, prima di un mostro, vessato da un'educazione castrante in ogni senso, che con gli orrori protratti nell'indifferenza dei suoi vicini e compaesani ha creato scandalo, certo, ma anche solleticato la fantasia di scrittori e registi e l'emulazione di altri assassini seriali.
La storia di Ed Gein che viene raccontata su Netflix non pretende di essere una serie documentaristica, romanzando, lavorando molto con la fantasia, esagerando, come da produzioni Murphy.
Troppo?

18 ottobre 2025

Le Città di Pianura

Andiamo al Cinema

Le città di pianura sono città in cui c'è poco da fare.
Ci sono i bar, in cui trovarsi, in cui andare, in cui bere, ancora, in cui bere l'ultima che però forse non è l'ultima, è l'ultima in quel bar, che deve chiudere e allora se ne cerca un altro, che però poi deve chiudere e allora se ne cerca un altro, ancora…
Serate che non vogliono finire in città in cui altro non c'è da fare.
È la vita di molti, nelle città di pianura, di chi in queste città, in questa pianura, in questi bar e in queste bevute, si perde. O forse si trova, non avendo un altro posto dove andare, non avendo una casa a chiamare, una vita diversa a cui aspirare.
È un po' la vita di chi ho visto passare nel bar di famiglia, è un po' la vita di parte della mia famiglia, che esce di casa senza una meta precisa, senza un orario di rientro preciso, e che poi la vita la vive avventurandosi come viene, vivendo alla giornata, o meglio alla serata.

17 ottobre 2025

Testa o Croce?

Andiamo al Cinema

Il Western non è certo il mio genere.
Nemmeno Kevin, nemmeno Timothy, sono riusciti a farmi cambiare idea.
Troppa polvere, troppo sporco, troppo machismo.
E un genere che, purtroppo o per fortuna, è appartenuto ai miei nonni, nemmeno ai miei genitori da sempre dalla parte degli indiani. Un genere che tenta in continuazione di essere rilanciato, che ha avuto le sue flebili fiamme grazie a Tarantino o ai fratelli Coen, agli appassionati che non demordono.
In Italia, si sa, dici western dici Sergio Leone. E pure qui ho avuto i miei problemi, lo dico piano, che so che si tocca un mito.
Com'è allora che sono andata a vedermi Testa o Croce?, l'ennesimo tentativo, piccolo tentativo, di lanciarsi nel genere?
Per Alessandro Borghi, ovvio, ma anche per una campagna pubblicitaria di 01 che ci crede a questo tentativo, che mostra un approccio diverso, che vuole parlare a quel pubblico giovane che è tornato ad affollare i cinema.
E per una volta, non mi sono annoiata.

16 ottobre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Abbiamo gli horror, abbiamo gli autori, abbiamo un'animazione interessante e pure i film italiani che un filo incuriosiscono.
Direi che la settimana al cinema e in streaming promette bene:

Eddington
È il mese di Halloween e gli horror d'autore arrivano in sala.
Non so cosa aspettarmi da questo nuovo Ari Aster delle grandi occasione che riunisce un cast così folto: Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Austin Butler, Emma Stone.
Ne parlerò a breve.

After the Hunt
Un Guadagnino che indaga sulle ipocrisie della Gen Z in un film molto accademico, molto abbottonato, con il fascino di Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edibiri.
A sorpresa funziona più del previsto e irrita meno del previsto.
Ne ho parlato QUI

Amata
Una giovane che resta incinta e non può più abortire, una coppia che cerca disperatamente un figlio e che pensa all'adozione.
Una storia non nuova qui raccontata da Elisa Amoruso con il piglio del dramma italiano, ma il cast dà speranza: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro.

Squali
James Franco prosegue la sua carriera qui in Italia dove non mancano piccoli film in cui farlo partecipare.
Qui è un guru delle start-app che affascina il giovane Lorenzo Zurzolo, nella grande estate della maturità.

Crossing Instanbul
Tra documentario e finzione, il viaggio di una donna alla ricerca della nipote transgender scomparsa.
Aiutami a dire cineforum.

La donna della cabina n.10
- su Netflix
Segnalazione in ritardo dell'ennesima variazione della donna alla finestra di casa o di una baita o al finestrino del treno che assiste a un omicidio.
Keira Knightley fa però da garanzia.

Gli Sporcelli
- su Netflix
Ora che ha acquisito i diritti di Roald Dahl, Netflix non perde tempo e adatta un altro dei suoi romanzi per l'infanzia, per fortuna in modalità animata.

Black Phone 2
Si diceva, Halloween si avvicina e così eccoti il seguito dell'horror telefonico con Ethan Hawke che rapisce bambini di cui ricordo pochissimo. Solo molti spaventi.

Boneyard
- su PrimeVideo
È disponibile ovviamente nella patria dei filmoni d'azione che poco si distinguono, l'ultimo film con Mel Gibson e 50 cent alle prese con un serial killer da profilare.

Scirocco e il Regno dei Venti
Film d'animazione francese, più psichedelico e strano di quel che un normale film d'animazione di serie B sarebbe.
Io ne sono incuriosita.

15 ottobre 2025

Stargate

#LaPromessa2025

Alieni, egizi, geroglifici da decifrare, viaggi nel tempo o forse nello spazio, basi segrete, pure un protagonista biondiccio e carino nel suo essere impacciato.
Ovvio che se vedi Stargate in TV da piccola ne resti affascinata!
Lo rivedi volentieri, anno dopo anno, aspettando il momento in cui quel portale misterioso e dalla forma intrigante viene mostrato, aspetti che si attraversi quel portale con quegli effetti davvero speciali per l'epoca, la sabbia, i riti, pure quegli amori improvvisi che in un film d'azione e di fantascienza non possono mancare negli anni '90.
Ma il resto della trama?
Com'era? Come si sviluppava? Da dove arrivava quel portale?
Con la memoria che è quella che è e la nostalgia ad essere sempre più canaglia, ho accontentato senza problemi il giovine e anche la me bambina innamorata di James Spader (non me ne vogliano gli occhi di ghiaccio di Kurt Russell) inserendo ne La Promessa di quest'anno ormai agli sgoccioli Stargate.

14 ottobre 2025

Hal & Harper

Mondo Serial

Hal e Harper sono due fratelli cresciuti in fretta.
Lei, Harper, è la sorella maggiore, che si è sempre sentita in dovere di proteggere il più stralunato e entusiasta Hal, anche adesso che è all'ultimo anno di college e la chiama nel cuore della notte per poter dormire insieme e dimenticare la ragazza che l'ha rifiutato e la sbronza che ne è seguita.
Lui, Hal, di crescere non ha voglia, anche se è sempre stato più solo di quello che voleva e adesso che il college sta finendo, adesso che vede la sorella maggiore triste con il suo posto fisso che non le piace, in una relazione altrettanto triste iniziata da matricola che non le ha permesso di capire chi è, lontana da casa, ha paura. Per lei e per lui.
Hal e Harper si ritrovano a pensare fin troppo alla loro infanzia particolare. E ci ripiombano ora, ora che il padre li ha chiamati annunciandogli che stanno per diventare, di nuovo, fratelli. Con una casa, quella in cui tutti sono cresciuti o hanno smesso di crescere, da svuotare e da vendere.
Una nuova compagna, una nuova gravidanza, che manda nel panico anche quel padre che ripensa al suo ruolo, ai suoi dolori.
Come ha fatto a crescerli, Hal e Harper, senza una madre? Quanto ha chiesto a loro mentre affrontava il lutto, la depressione, alternando bevute e dormite sul divano a picchi di sensi di colpa in giornate che non sembravano voler finire fra giochi e gelati e rincorse e tentativi di riconquistare la loro fiducia?

11 ottobre 2025

Triello Rom-Com: Oh, Hi! - All Of You - Jane Austen ha stravolto la mia vita

Si può dire che ho quasi fatto mio un formato nato per essere usato per altro, non certo per le commedie romantiche.
Ma il Triello inaugurato da Cassidy continua a sposarsi bene con i film che vedo, che non meritano un post a sé e che cascano alla perfezione nelle varie categorie leoniane:

Oh, Hi! 
Il Buono

Lei è una ragazza romantica, soggiogata probabilmente dai film romantici visti e da una certa estetica che una storia d'amore dovrebbe avere.
Lui è un ragazzo pieno di fascino, a modo, che sa di piacere.
Partono per il loro primo weekend di coppia nelle campagne fuori New York, ma c'è un problema: per lui non sono una coppia.
È una relazione aperta, casuale, in cui stare bene ma niente più.
Il momento peggiore per confessarlo? Incatenato al letto dopo un amplesso che aveva fatto sciogliere ogni riserva a quella lei romantica, certo, ma anche un filo ossessionata e che infatti decide che no, non può liberarlo, sì, lo deve convincere di quanto bene stanno assieme e quindi via di immersione nell'internet per cercare modi e metodi per farlo innamorare di sé fino a superare il limite, rischiando la prigione, meditando l'omicidio o pozioni magiche. Per dire.