13 aprile 2023

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Pasqua tutte le feste porta via?
Sembra che i programmatori lascino respirare SuperMario e tirino già i remi in barca in vista della bella stagione, proponendo titoli poco appetibili per il grande pubblico in attesa -ovviamente- del nuovo ciclone Marvel:

AL CINEMA


As Bestas
Rodrigo Sorogoyen si è fatto conoscere prima per il corto e poi per la sua rielaborazione a lungometraggio, Madre.
Torna con un'altra storia dura, quella di una comunità che non accetta stranieri, nella fattispecie una coppia di francesi che "disturba" la pace di una comunità rurale spagnola.
L'escalation di violenza si fa inevitabile, mostrando le vere bestie.
Inutile dirlo: curiosità ne ho.

Passeggeri della Notte
La Francia degli anni '80, quella di famiglie in crisi, di piccole rinascite possibili grazie a chi tende la mano.
Gira tutto attorno a un programma radiofonico notturno e a Charlotte Gainsbourg voglio dare fiducia.

Scordato
Rocco Papaleo non è più riuscito a bissare il successo della sua Basilicata Coast to Coast.
Ci riuscirà in questa commedia romantica dove da accordatore di pianoforti si ritrova ad avere una contrattura emotiva che una fisioterapista come Giorgia può sciogliere?
Mah.

I Pionieri
Dopo la Sicilia degli anni '80 di Beppe Fiorello, quella degli anni '90 di Luca Scivoletto.
I problemi di un adolescente non sono però amorosi, ma hanno a che fare con il Partito Comunista.
Pif e Wes come influenze, incuriosisce.

L'Esorcista del Papa
Il gran (?!) ritorno di Padre Amorth sotto le vesti di Russell Crowe.
Un seguito che è in realtà un prequel fuori tempo massimo dopo le innumerevoli scopiazzature, di cui faccio volentieri a meno.







IN STREAMING


The Portable Door
- su Sky/NowTV
Filmetto magico sul mondo della magia che viene compromesso dalle dinamiche aziendali di noi babbani.
Leggerezza a cui si prestano a sorpresa Christoph Waltz, Sam Neill e Miranda Otto.

Sulle Ali dell'Onore
- su PrimeVideo
Glen Powell dopo Top Gun: Maverick ci ha preso gusto a stare sugli aerei, anche se qui il vero protagonista è Jonathan Majors, che interpreta uno dei primi aviatori neri durante la Guerra di Corea.
Aiutami a dire Polpettone Americano, fin dal titolo.

Grosso Guaio all'Esquilino
- su PrimeVideo
Cobra Kai produce mostri, nella fattispecie una sua versione romana con protagonista Lillo.
Dicono che almeno un po' si ride.

The Price We Pay
- a noleggio sulle varie piattaforme
Un giorno capirò che è successo alla carriera di Emile Hirsch, relegato a thrillerini dal dubbio gusto e dalle trame trite: due criminali dopo una rapina finita male, si rifugiano in una fattoria trovando molto di peggio ad attenderli.


12 aprile 2023

Era Ora

Andiamo al Cinema su Netflix

Smetteremo mai di guardare film che giocano con il tempo?
No, non credo.
E per nostra fortuna, non smetteranno mai di produrne.
O di pensarli, o di farne remake.
Nasce infatti come adattamento italiano di Long Story Short, con Fare Spall, Era Ora, che su Netflix è riuscito a piazzarsi bene non sono in Italia, ma anche nel resto del mondo.
La formula è facile e collaudata, e l'algoritmo lo sa.

11 aprile 2023

Fleishman is in Trouble

Mondo Serial

Fleishman è nei guai.
Fresco di divorzio, piuttosto litigioso, con una moglie molto più litigiosa, si ritrova solo, a New York e con tanto tempo libero dopo il lavoro.
È questo il suo problema?
Non proprio, perché il tempo inizia a passarlo sulle app per incontri, in incontri che focosi finiscono a letto, finché non arriva il problema: l'ex moglie che gli molla i figli nel cuore della notte e sparisce in un ritiro yoga senza più dare sue notizie.
Che succede? Che le è successo? È di nuovo oberata di lavoro e presa da sé, lei che arrivista e attenta alla facciata da presentare nell'Upper East Side dove ha voluto trasferirsi, pensa solo a se stessa?
Sparisce così, lasciandolo appeso al telefono, con incontri da rimandare e i figli da gestire.
E inizia a lamentarsi, con tutti, con gli amici di un tempo soprattutto, lamentandosi dell'essere stato tradito, lasciato, essere sempre stato messo nell'ombra, deriso per il suo lavoro non remunerativo di medico.
Insomma, la solita storia dei divorziati.

8 aprile 2023

Il Ritorno di Casanova

Andiamo al Cinema

Arriva per tutti i registi il momento di fare un'analisi su di sé.
E dopo la pandemia, sembra essere arrivato per molti.
Mi tocca ripetermi, ma dopo Sorrentino, Paul Thomas AndersonLinklater, Branagh passando pure per l'onirico Iñárritu e ovviamente Spielberg, ora è il turno di Gabriele Salvatores di mostrarci il suo rapporto con il cinema, la sua idea di cinema. Senza però andare a scavare nella sua infanzia, decide di parlare direttamente della sua vecchiaia.
Portando avanti un discorso a specchio dove tutto è un simbolo.
Perché c'è un Casanova, ormai anziano, che fugge dalle carceri di Venezia e si fa ospitare dall'amico Olivo, dove capisce che il suo fascino si è oscurato, dove il mondo che lo circonda è truccato, e pure lui per conquistare la bella di turno, deve truffare.
E poi c'è un regista, che questa ultima avventura di Casanova deve finire di montarla per presentare il film proprio a Venezia, alla Mostra, ma si fa prendere dalla noia, dalla disperazione, dalla sensazione di essere troppo vecchio pure lui per afferrare l'ultimo scampolo di felicità che è una ragazza, più giovane, conosciuta durante le riprese.

7 aprile 2023

Delta

Andiamo al Cinema

Ci risiamo.
A dire una frase che non sembra un complimento ma che lo è, che denigra un cinema italiano che sa crescere, se lo vuole davvero, sa sperimentare e prendere aria.
Perché anche Delta non sembra un film italiano.
Non lo sembra per l'ambientazione, per il genere misto a cui appartiene, per una sceneggiatura scarna.
Siamo nel Delta del Po, fra paludi e boschi, piccoli paesi che nemmeno si vedono, ma si vedono le cascine abbandonate, ferme nel tempo, e un bar in riva al fiume dove uomini che il tempo non lo riescono a fermare, si ritrovano.
Si riuniscono lì, i volontari che presidiano quel fiume e che danno la caccia a bracconieri che arrivano dall'est per pescare lì dove non si può, quello che non si può, ora che il ripopolamento sta facendo effetto, dopo i brutti effetti di fabbriche e aziende che riversavano nelle acque di tutti, i loro rifiuti.
È su quel fiume che si apre un conflitto a distanza, una caccia all'uomo.

6 aprile 2023

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Pasqua con chi vuoi?
Se la Pasqua la si passa al cinema non mancano i titoli importanti tra grandi produzioni e ritorni al passato, mentre lo streaming offre gran poco:

AL CINEMA

Air - La storia del grande salto
Il salto in questione è quello della Nike, alla ricerca di un volto sportivo per la nascita del suo nuovo modello di scarpe.
Ben Affleck torna alla regia e lo fa dove si sente meglio: nel raccontare storie vere, con gli amici di sempre (Matt Damon, Jason Bateman) e quel pizzico di basket che tanto segue.
Film dal sapore d'altri tempi, che mancavano.

Super Mario Bros
Film per tutta la famiglia, per tutti gli appassionati, per chi giocava e per chi gioca.
Certo, in America non è stato accolto benissimo e la lunga scia dei videogiochi adattati non è al suo meglio qui.
Il cast vocale originale (Chris Pratt, Anya Taylor-Joy, Charlie Day, Jack Black) è però di prim'ordine

Mia
Storia di un amore violento, e di un padre che si trova nella scomoda situazione di dover difendere la figlia.
Edoardo Leo abbandona le commedie per un dramma fuori stagione, per quanto attuale.

I Tre Moschettieri - D'Artagnan
Ancora?
Sì, ancora.
Questa volta sono gli stessi francesi a rileggere le intramontabili avventure di Athos, Porthos e Aramis, più D'Artagnan e l'inclusivo Hannibal.
Il cast che comprende Vincent Cassel, Romain Duris e Eva Green non è male, ma io passo.

L'Appuntamento
Un soldato che attraverso primi appuntamenti organizzati, ritrova la sua prima vittima dei tempi della guerra dei Balcani.
Film che a Venezia avrei voluto vedere, e che a fatica si troverà.

La Cospirazione del Cairo
Altro film da Festival, ambientato in un Cairo diviso dopo la morte dell'imam e la ricerca del suo successore.
A Cannes ha vinto per la migliore sceneggiatura.

Leila e i suoi fratelli
Cinema iraniano da conoscere, quello che parla di beghe familiari, di riscatti sociali ma di povertà che potrebbe compromettere l'intera famiglia.
Serioso, certo, ma interessante.




IN STREAMING


Please, Baby, Please
- su Mubi
Dopo la nomination agli Oscar a sorpresa, ritroviamo Andrea Riseborough in un musical dove trovano spazio un omicidio e gli orientamenti sessuali dei protagonisti messi in discussione.
Con lei anche Demi Moore e Karl Glusman.

Chupa
- su Netflix
Titolo alquanto sbagliato per parlare di un animale mitologico che in modo vampiresco, beve il sangue delle capre: il chupacabra.
Christian Slater si dà ai filmini per famiglia senza mordente.

Prom Pact
 -su Disney+
Classicissima commediola teen che cerca di essere attuale parlando di femminismo e patriarcato a modo suo.
Meh.

5 aprile 2023

L'ultima Notte di Amore

Andiamo al Cinema

È un espediente narrativo consolidato: siamo all'ultimo giorno prima della pensione per un poliziotto.
Cosa potrà mai andare storto?
Tutto, di solito.
Può morire, dando vita a un percorso di scoperta e vendetta per il giovane collega protagonista.
Può essere coinvolto in una brutta storia di crimine, resa ancor più drammatica proprio per il suo essere arrivato a un passo dal traguardo.
Per L'ultima notte di Amore di sta su questo seconda opzione.

4 aprile 2023

Call My Agent - Italia

Mondo Serial

In un tempo in cui ogni cosa viene mangiata e sputata dimenticata, so di arrivare tardi.
Sono arrivata pure impreparata e non troppo convinta, perché la serie francese Dix Pour Cent l'avevo anche iniziata, ma alla seconda stagione -credo- non trovando troppi nomi noti e abbastanza insopportabili i personaggi principali (quelli di Camille Cottin e Grégory Montel su tutti) avevo mollato, consapevole di poter impiegare meglio il mio tempo.
Poi la notizia che il format poteva essere adattato ovunque: facile no? 
Prendere un'agenzia fittizia di talenti, trovare i nomi famosi giusti per rendere ogni episodio speciale, e prendere Roma, ovviamente, in tutta la sua bellezza.

1 aprile 2023

Holy Spider

Andiamo al Cinema

2000, un assassino si aggira per i quartieri di Mashhad mietendo le sue vittime fra le donne che vendono i loro corpi pur di guadagnare qualcosa.
Le attira nel suo appartamento, le strangola, le scarica in luoghi isolati fuori città.
Arrivati a quota 13 vittime (saranno 16, alla fine), la polizia non sembra riuscire a trovarlo ed entra in azione una giornalista, residente a Teheran, che vuole vederci chiaro.
Capirà subito di cosa si tratta, di polizia compiacente, di popolazione che lo sostiene, in quella che è una missione santa: ripulire le strade da poche di buono, una buona azione che non può essere condannata.
Lo capisce lei che deve coprirsi con un velo, che non può girare sola, che viene corteggiata e minacciata.
E lo capisce lui, quel serial killer che è un padre di famiglia amorevole, un marito devoto, un lavoratore, che anche quando incastrato e arrestato, trova conforto nella popolarità acquisita, nel supporto che ottiene, nella certezza di essere protetto e rispettato dalle alte sfere per la pulizia compiuta.