Il cinema è in festa con prezzi speciali e sembra che anche i distributori lo siano, con una proposta decisamente variegata e allettante di titoli e titoloni:
Mike Flanagan che adatta Stephen King?
Mi ci fiondo, anche se il racconto non è horror, ma ha quel che di fantastico/distopico di cui spero di non scoprire altro.
Con Tom Hiddleston, Karen Gillan, Harvey Guillen, Matthew Lillard.
Il nuovo film di Julie Ducournau che si trasferisce in America per raccontare un'adolescente attirata dalla New York degli anni '80 dove però si sta diffondendo l'AIDS.
Emma Mackey non può che aumentare la curiosità verso un altro body horror femminile.
Un folk horror italiano che funziona e mette i brividi?
Difficile da pensare, ma leggere QUI per credere
Ethan Coen continua ad uscire senza il fratello, lo fa con un'altra commedia nera, su un'investigatrice privata di una piccola cittadina alle prese con morti sospette.
Cast di bellezze: Margaret Qualley, Aubrey Plaza, Chris Evans e Charlie Day.
Non finiscono i creatori di app di cui raccontare le gesta, a questo giro tocca a Lily James nei panni della creatrice di Bumble.
Per curiosità e completezza di un genere a sé.
Jane Austen al cinema è sempre una garanzia, più che su carta.
In questa commedia francese su una libraria alla ricerca dell'amore e di una storia da raccontare proprio nella tenuta degli Austen, so già di trovare pane per i miei denti.
Una biografia per sineddoche sull'attrice più grande di tutti i tempi che nonostante le ricostruzioni fedeli si appoggia a una protagonista come Valeria Bruni Tedeschi, che è forse la scelta più sbagliata visto che fa la solita svampita e isterica Valeria Bruni Tedeschi.
Ne ho parlato QUI
Altra visione veneziana, il documentario di Gianfranco Rosi dedicato a Napoli e alle sue ipocrisie.
Stranamente l'ho apprezzato, ne ho parlato QUI
Nessun commento:
Posta un commento