22 settembre 2025

Calendario Serie TV - Autunno 2025

Sarà un autunno caldissimo, e non sto parlando del clima impazzito, ma dei titoli che ci aspettano e che ci faranno compagnia sul divano.
Grandi attori, grandi scrittori, grandi storie per il piccolo schermo.
Bando alle ciance, che ce n'è da presentare:

TORNANO


Slow Horses
Stagione: 5
Quando: 24 settembre
Dove: Apple TV+
Dove eravamo rimasti: Recensione S04

English Teacher
Stagione: 2
Quando: 26 settembre
Dove: Disney+
Dove eravamo rimasti: Recensione S01

Abbott Elementary
Stagione: 5
Quando: 2 ottobre
Dove: Disney+
Dove eravamo rimasti: Recensione S04

Elsbeth
Stagione: 3
Quando: 13 ottobre
Dove: Paramount+
Dove eravamo rimasti: Recensione S02


Solar Opposites
Stagione: 6
Quando: 13 ottobre
Dove: Disney+
Dove eravamo rimasti: Recensione S05


Nobody Wants This
Stagione: 2
Quando: 23 ottobre
Dove: Netflix
Dove eravamo rimasti: Recensione S06

A man on the the inside
Stagione: 2
Quando: 20 novembre
Dove: Netflix
Dove eravamo rimasti: Recensione S01


Fallout
Stagione: 2
Quando: 17 dicembre
Dove: PrimeVideo
Dove eravamo rimasti: Recensione S01





FANNO IL LORO ESORDIO


Black Rabbit
18 settembre - Netflix


Un ristoratore che fa affari d'oro vede la sua carriera messa a rischio dal ritorno del fratello e dei suoi immancabili problemi con la criminalità locale.
I fratelli in questione sono Jude Law e Jason Bateman, non serve aggiungere altro.


The Narrow Road to the Deep North
18 settembre - TIMVision


Un melò australiano ambientato nel dopoguerra in cui gli orrori vissuti perseguitano anche in amore?
Sì, ma ci sono Jacob Elordi e Odessa Young, vuoi non dargli una chance?


Wayward
25 settembre - Netflix


Un bucolico paesino sembra nascondere sinistri segreti, soprattutto per gli adolescenti.
Creato da Mae Martin, protagonista assieme a Toni Collette e Sarah Gadon.


House of Guinness
25 settembre - Netflix


Steven Knight non perde il vizio e affronta una nuova famiglia dalle faide interne, soprattutto dopo la morte del patriarca.
Con Jack Gleeson e James Norton.


The Savant
26 settembre - Apple TV+


Jessica Chastain indaga da infiltrata nei gruppi d'odio dei social.
Più attuale di così?


Chad Powers
30 settembre - Disney+


Glen Powell mostrerà tutto il suo fisico fisicato in questa commedia in cui interpreta un giocatore di football la cui carriera è colata a picco che si finge un altro per ripartire dal basso.
Trucco compreso.

Monster: The Ed Gain Story
3 ottobre - Netflix


Terza installazione da parte di Ryan Murphy che punta l'occhio contro quel mostro tombarolo di Ed Gein.
Lo interpreta Charlie Hunnam e non so cosa aspettarmi dalla sua trasformazione.


Boots 
9 ottobre - Netflix


Essere un adolescente gay e voler entrare nei marines.
Dramedy formato teen, con Vera Farmiga.


The Last Frontier
10 ottobre - Apple TV+


Nella remota Alaska un aereo con a bordo un prigioniero precipita. Come ritrovarlo? Ci pensa Jason Clark, agente in servizio. Nel cast anche Dominic Cooper.


Task
12 ottobre - Sky


Altra serie poliziesca, a questo giro è Mark Ruffalo, agente dell'FBI, a indagare su una serie di rapine a Philadelphia che portano a una famiglia criminale.


Il Mostro
22 ottobre - Netflix


Mancata a Venezia per privilegiare film misconosciuti, la serie TV di Stefano Sollima sul caso del Mostro di Firenze. Quattro episodi, quattro probabili piste.


Welcome to Derry
27 ottobre - Sky


A un passo da Halloween arriva la miniserie prequel di IT firmata da Andy Muschietti.
Ritroveremo Bill Skarsgård, ne ho paura, in tutti in sensi.


Down Cemetery Road
29 ottobre - Apple TV+


Altra serie investigativa, questa volta è una semplice vicina di casa che si interessa della scomparsa della giovane vicina dopo l'esplosione della sua casa. Siamo a Oxford, le protagoniste sono Emma Thompson e Ruth Wilson e io sono già incuriosita.


Death by Lightening
6 novembre - Netflix


Una serie storica che va a indagare sull'omicidio del 20° Presidente degli Stati Uniti James A. Garfield.
Lo interpreta Michael Shannon.


Pluribus
7 novembre - Apple TV+


La nuova serie di Vince Gilligan.
La nuova serie di Vince Gillian con Rhea Seehorn.
Serve dire altro?


The Beast in Me
13 novembre - Netflix


Una scrittrice ritiratasi dalle scene dopo la morte del figlio, inizia a pensare a un nuovo romanzo mentre spia il vicino di casa, sospettato di aver ucciso la prima moglie.
Trama pruriginosa da Netflix, ma a Claire Danes e Matthew Rhys voglio dare fiducia.

20 settembre 2025

Kneecap

Andiamo al Cinema

Chi sono i Kneecap?
Un gruppo hip-hop irlandese, nordirlandese per la precisione, che canta in gaelico, che si esibisce in modo dirompente inneggiando l'indipendenza irlandese.
Certo, oggi sono sulle pagine dei giornali per altri motivi politici, per il loro inneggiare a una Palestina libera ma anche per le accuse di aver inneggiato ad Hamas e Hezbollah con tanto di processo in corso e divieto d'ingresso in Ungheria e in Canada.
I Kneecap sono Mo Chara (Liam Óg Ó hAnnaidh) e Móglaí Bap (Naoise Ó Caireallain), due giovanissimi rapper e un DJ, DJ Próvaí (J. J. Ó Dochartaigh), che ogni tanto rappa pure lui ma principalmente crea le basi, le mescola a discorsi politici, a film e altre canzoni dando vita a un mix esplosivo che è riuscito in poco tempo a uscire dai confini dei pub e dei locali di Belfast per conquistare il mondo.
Questione di identità, di appartenenza, di bravura, con testi impegnati e leggeri, ritmi trascinanti e uno stile di vita in cui droghe e alcool non mancano hanno fatto il resto.

19 settembre 2025

Highest 2 Lowest

Andiamo al Cinema su Apple TV+

Dal più basso al più alto dove lo piazzi quest'ultimo film di Spike Lee?
Decisamente in basso, quasi al fondo della sua filmografia.
Vero che ormai il regista è diventato un'icona di stile, un nome di culto, e lo è più per le prime opere fresche e dirompenti, forti e personali, vero è che pure lui come altri mostri sacri degli anni '90 sembra passare più il tempo a curare l'immagine dei suoi film che il film in sé, dagli anni '70 di BlacKkKlansman al Vietnam di Da 5 Bloods, e pure qui mi diventa arredatore d'interni di lusso, tra opere d'arte, una penthouse da sogno con vista su Manhattan, ma la storia dove la lascia?

18 settembre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Il cinema è in festa con prezzi speciali e sembra che anche i distributori lo siano, con una proposta decisamente variegata e allettante di titoli e titoloni:

The Life of Chuck
Mike Flanagan che adatta Stephen King?
Mi ci fiondo, anche se il racconto non è horror, ma ha quel che di fantastico/distopico di cui spero di non scoprire altro.
Con Tom Hiddleston, Karen Gillan, Harvey Guillen, Matthew Lillard.

Alpha
Il nuovo film di Julie Ducournau che si trasferisce in America per raccontare un'adolescente attirata dalla New York degli anni '80 dove però si sta diffondendo l'AIDS.
Emma Mackey non può che aumentare la curiosità verso un altro body horror femminile.

La Valle dei Sorrisi
Un folk horror italiano che funziona e mette i brividi?
Difficile da pensare, ma leggere QUI per credere


Honey Don't
Ethan Coen continua ad uscire senza il fratello, lo fa con un'altra commedia nera, su un'investigatrice privata di una piccola cittadina alle prese con morti sospette.
Cast di bellezze:  Margaret Qualley, Aubrey Plaza, Chris Evans e Charlie Day.


Swiped
- su Disney+
Non finiscono i creatori di app di cui raccontare le gesta, a questo giro tocca a Lily James nei panni della creatrice di Bumble.
Per curiosità e completezza di un genere a sé.
Jane Austen ha stravolto la mia vita
Jane Austen al cinema è sempre una garanzia, più che su carta.
In questa commedia francese su una libraria alla ricerca dell'amore e di una storia da raccontare proprio nella tenuta degli Austen, so già di trovare pane per i miei denti.

Duse
Una biografia per sineddoche sull'attrice più grande di tutti i tempi che nonostante le ricostruzioni fedeli si appoggia a una protagonista come Valeria Bruni Tedeschi, che è forse la scelta più sbagliata visto che fa la solita svampita e isterica Valeria Bruni Tedeschi. 
Ne ho parlato QUI






Sotto le Nuvole
Altra visione veneziana, il documentario di Gianfranco Rosi dedicato a Napoli e alle sue ipocrisie.
Stranamente l'ho apprezzato, ne ho parlato QUI

17 settembre 2025

Weapons

Andiamo al Cinema

È uscito come il nuovo horror dell'anno.
E per una volta posso concordare con questa etichetta abusata.
Non solo perché paura ne fa davvero, se fossimo dentro alla Notte Horror si guadagnerebbe facili facili 5 Leoni-Cane-Fifone su 5, ma soprattutto perché è una storia semplice, che diventa complessa, che gioca con il genere approdando su altri generi.
Il soggetto iniziale: 17 bambini escono di casa nel cuore della notte e spariscono nel nulla.
Sono tutti della stessa classe, quella di Alex, l'unico ragazzino a presentarsi il giorno dopo davanti a un'atterrita Justine, l'insegnante su cui subito si punta il dito e che viene tacciata anche di stregoneria.
Dove sono spariti questi bambini?
Come tornare alla normalità?
Non sembra possibile, e tra chi si butta nell'alcool, chi inizia indagini di propria iniziativa e chi incappa in indizi cruciali, ricostruiamo lentamente quel che è successo a Maybrook, Pennsylvania.

16 settembre 2025

Sports Night

#LaPromessa2025

È stato il titolo della Promessa che rischiava di non farmela mantenere.
Impossibile da trovare, post e post su Reddit con altri disperati che come me lo cercavano a gran voce, DVD dall'America in vendita a prezzi folli su EBay, e lo spauracchio di Olé dietro l'angolo a incombere.
Per fortuna la buona stella mi ha aiutata e qualche misericordioso fan ha caricato tutti i 45 episodi online in un giorno qualunque di quest'estate.
O perlomeno, è quando la ricerca settimanale che portavo avanti da mesi ha dato i suoi frutti.
Sports Night è andata in onda su ABC, dal 1998-2000, due sole stagioni che hanno faticato a trovare il loro tono, il loro pubblico, con la possibilità di approdare poi su altre reti ma con Aaron Sorkin ormai deciso a lasciar perdere e dedicarsi appieno ad un'altra serie, su un certo Presidente e i suoi collaboratori nell'ala ovest della Casa Bianca.
(se qualcuno se lo sta chiedendo, sì, sto continuando a centellinare anche West Wing, ho iniziato la quinta stagione, la prima senza Sorkin al timone che chiaramente aveva iniziato ad annoiarsi già con la quarta. Vedremo se riuscirò a resistere alla sua uscita.)

13 settembre 2025

Material Love

Andiamo al Cinema

Lei, Lucy, ha fatto carriera diventando uno delle migliori matchmaker di New York.
Il suo lavoro? Combinare clienti disperati ma ricchi abbastanza da pagare il suo servizio esclusivo per trovare la persona giusta che corrisponde a precise richieste. Un lavoro che si addice a chi capisce in fretta chi ha davanti, come rispondere, come muoversi e che crede più ai soldi che all'amore, puntando a un matrimonio di comodo, più che di sentimento.

Lui, Harry, è il fratello di un cliente di Lucy che fa parte della nona coppia che è riuscita a portare alle nozze. La conosce lì, in un matrimonio in cui l'amore sembra comunque di facciata, mentre sonda il terreno per nuovi clienti. Harry, unicorno irresistibile, punta lei, Lucy.

Lui, John, è un attore squattrinato, che ancora divide l'appartamento con altri squattrinati, che cerca di sfondare come attore e si ritrova a fare da cameriere qua e là. E fa da cameriere al matrimonio del fratello di Harry ed è lì che ritrova Lucy, facendola vacillare e tornare con la mente ai tanti litigi, alle tante arrabbiature che giravano tutti attorno ai soldi e alla mancanza di soldi.

12 settembre 2025

Warfare

Andiamo al Cinema

In tempi di guerra ci interessano ancora i film di una guerra passata?
Se a rispondere sono io, dico no.
Soprattutto se la guerra proposta è dal punto di vista americano, che è sempre problematico.
Se si entra in Warfare senza sapere altro se non che si tratta della ricostruzione di una missione vera, basata sui ricordi e suoi dettagli tecnici dei Navy SEAL che vi hanno preso parte, il film funziona come un film di guerra né più né meno: con un lento progredire degli eventi, con l'azione che entra nel vivo, con la situazione che si fa insostenibile e l'emotività che prende quando morti e feriti sono da soccorrere e una via di fuga sicura non c'è.
Classico.
Per quanto reale.
La ricostruzione è così fedele che è facile venir schiacciati dai dialoghi fatti di soli tecnicismi che non fanno che perdere attenzione di chi -sempre io- di guerra e di storie di guerra non è così interessata.
Le cose cambiano quando uscita dalla visione s'inizia a informarsi un po', che per evitare spoiler e anticipazioni, per cercare di vedere il film scevra da pregiudizi, funziono così.

11 settembre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Si torna a scuola, si torna a lavoro, ma il cinema sembra ancora in vacanza se le uscite migliori sono quelle della settimane scorse:

Downton Abbey - Il Gran Finale
Terzo film di una serie TV composta da 6 stagioni ma che io avevo abbandonato alla quarta.
Se è il gran finale, non sono purtroppo pronta.

Lo Spartito della Vita
Un film tedesco dalla lunghezza fiume di 180 minuti ma premiato a Berlino per la sua sceneggiatura che unisce musica e vita, dramma e commedia in un racconto corale di una famiglia allargata.
Un po' stuzzica.

La Riunione di Condominio
Anche in Spagna le riunioni di condominio possono finire male, lo scopriamo in questa commedia che smaschera il perbenismo dei condomini.








USCITE DA RECUPERARE



Un Film Fatto per Bene
Il folle film di un film su un film mai realizzato di Franco Maresco.
Ne ho parlato QUI

Elisa
Un dramma che cerca di ricostruire le colpe e il passato di un'assassina insospettabile.
Con una brava Barbara Ronchi, ne ho parlato QUI

Come ti Muovi, Sbagli
Classica commedia semplice e leggera firmata da Gianni Di Gregorio alle prese con il ritorno della figlia e dei nipoti a sconvolgere la sua tranquillità di vedovo solitario.
Ne ho parlato QUI

Material Love
Un triangolo amoroso pieno di fascino tra la matchmaker Dakota Johnson, il ricco Pedro Pascal e lo squattrinato Chris Evans in una New York da sogno.
Celine Song sa come trasmettere intimità, ne parlerò presto.

I Roses
Remake ma anche reboot della classica Guerra dei Roses, ovvero una coppia altrettanto materialista alle prese con un divorzio senza esclusione di colpi.
Olivia Colman e Benedict Cumberbatch riusciranno a non far rimpiangere Kathleen Turner e Michael Douglas?
Lo spero.

Highest 2 Lowest
- su Apple TV+
Il gran ritorno di Spike Lee con Denzel Washington a interpretare un discografico a cui viene rapito il figlio.
Cosa è disposto a rischiare pur di salvarlo?
Lo temo un po', soprattutto perché remake di un classico di Kurosawa.

The Conjuring - Il Rito Finale
Nono capitolo di una saga che non ho mai affrontato.
Dovrei recuperare?


10 settembre 2025

Triello Netflix: Night Always Comes - Il Club dei Delitti del Giovedì - Fixed

Il formato registrato da Cassidy torna utile per parlare in velocità di tre titoli Netflix convincenti solo in parte e da cui era logico aspettarsi di più:

Night Always Comes
Il Buono

Lynette ci prova a stare sulla retta via. 
Ci prova a salvare la sua famiglia, e racimolare in una notte i 25.000 dollari che servono per fare un'offerta e tenere la loro casa.
Ma nel farlo finisce per ripetere gli stessi errori di un tempo, vendendo il suo corpo, svendendo chi l'aiuta, cercando di rivendere auto, droga, di derubare pure gli amici.
Il fine giustifica i mezzi?
Non sembra, perché Lynette in tutto questo sembra dimenticare proprio la famiglia, a partire dal fratello Kenny, con Sindrome di Down, che porta con sé per parte di quella folle nottata rischiando di fargli del male.
È un tutto-in-una-notte che porta nei bassi fondi di Portland e che porta Lynette a rivivere quel suo passato traumatico, quello che cerca di lasciarsi alle spalle e che forse proprio quella notte può aiutare a far ripartire davvero da zero.

9 settembre 2025

In Breve: Long Story Short - Stick - Hacks S04

Mondo Serial

Smaltita la sbornia veneziana, torniamo a parlare di schermi più piccoli.
E confortevoli, con tre titoli che sono tre serie TV classificabili come feel good, anche quando fanno versare qualche lacrima:

Long Story Short

In Breve: in breve, ma anche no. 
Perché la storia breve sarebbe quella della famiglia Schwooper: una madre piuttosto opprimente a cui piace stare al centro dell'attenzione giocando sul vittimismo, un marito che per starle accanto annulla il suo potere decisionale, e tre figli. Il maggiore che cresce con parecchi complessi verso quella madre sposando una donna non ebrea, quella di mezzo in aperta ostilità con la madre che accetta invece di buon grado la sua compagna, convertita, e infine il più piccolo, nato con molti anni di distacco, che cerca se stesso in imprese via via fallimentari.
Una famiglia confusa e allargata, che si segue per anni raccontati in modo non lineare, in episodi che finiscono per segnarla arrivando pure ai nipoti/figli e all'oggi che corrisponde alla pandemia e alle sue conseguenze di isolamento.
Una storia breve, ma non troppo, universale, ma anche no.

Chi c'è: c'è prima di tutto Raphael Bob-Waksberg, che torna a una serie animata dopo il successo di BoJack Horseman. I paragoni si sprecano: ancora figli vittime della madre, ancora una genitorialità ingombrante resa più asfissiante dalla religione, ancora quel filo di depressione che corre tra un divorzio, un lavoro perso, un posto nel mondo da trovare e ovviamente un lutto da affrontare e elaborare.
Le voci sono invece quelle di Ben Feldman, Abbi Jacobson, Max Greenfield, Lisa Edelstein e James Franco.