Abbiamo gli horror, abbiamo gli autori, abbiamo un'animazione interessante e pure i film italiani che un filo incuriosiscono.
Direi che la settimana al cinema e in streaming promette bene:
È il mese di Halloween e gli horror d'autore arrivano in sala.
Non so cosa aspettarmi da questo nuovo Ari Aster delle grandi occasione che riunisce un cast così folto: Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Austin Butler, Emma Stone.
Ne parlerò a breve.
Un Guadagnino che indaga sulle ipocrisie della Gen Z in un film molto accademico, molto abbottonato, con il fascino di Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edibiri.
A sorpresa funziona più del previsto e irrita meno del previsto.
Ne ho parlato QUI
Una giovane che resta incinta e non può più abortire, una coppia che cerca disperatamente un figlio e che pensa all'adozione.
Una storia non nuova qui raccontata da Elisa Amoruso con il piglio del dramma italiano, ma il cast dà speranza: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro.
James Franco prosegue la sua carriera qui in Italia dove non mancano piccoli film in cui farlo partecipare.
Qui è un guru delle start-app che affascina il giovane Lorenzo Zurzolo, nella grande estate della maturità.
Tra documentario e finzione, il viaggio di una donna alla ricerca della nipote transgender scomparsa.
Aiutami a dire cineforum.
Segnalazione in ritardo dell'ennesima variazione della donna alla finestra di casa o di una baita o al finestrino del treno che assiste a un omicidio.
Keira Knightley fa però da garanzia.
Ora che ha acquisito i diritti di Roald Dahl, Netflix non perde tempo e adatta un altro dei suoi romanzi per l'infanzia, per fortuna in modalità animata.
Si diceva, Halloween si avvicina e così eccoti il seguito dell'horror telefonico con Ethan Hawke che rapisce bambini di cui ricordo pochissimo. Solo molti spaventi.
È disponibile ovviamente nella patria dei filmoni d'azione che poco si distinguono, l'ultimo film con Mel Gibson e 50 cent alle prese con un serial killer da profilare.
Film d'animazione francese, più psichedelico e strano di quel che un normale film d'animazione di serie B sarebbe.
Io ne sono incuriosita.
Purtroppo, escono tre film che correrei a vedere proprio la settimana in cui ho meno tempo per il cinema. Darò la priorità a Black Phone, ma Eddington e Guadagnino sono subito dietro
RispondiElimina