21 ottobre 2025

Monster: The Ed Gein Story

Mondo Serial

Alla terza stagione la domanda è sempre quella: chi sono i veri mostri?
Sono gli assassini efferati che Netflix decide di ritrarre, o siamo noi spettatori che abbiamo fame di queste storie?
Alla terza stagione la domanda sembra essere fatta in modo ancora più forte, perché quello che Ian Brennan racconta (Ryan Murphy ha lasciato il campo a Brennan e Max Winkler per la creazione e la regia) non è la storia di Ed Gein, il macellaio di Plainfield, il mostro, nonostante il titolo, è la storia di Ed Gein e della sua influenza come Mostro.
Un serial killer, o forse solo un necrofilo e un ginofilo, un essere umano, prima di un mostro, vessato da un'educazione castrante in ogni senso, che con gli orrori protratti nell'indifferenza dei suoi vicini e compaesani ha creato scandalo, certo, ma anche solleticato la fantasia di scrittori e registi e l'emulazione di altri assassini seriali.
La storia di Ed Gein che viene raccontata su Netflix non pretende di essere una serie documentaristica, romanzando, lavorando molto con la fantasia, esagerando, come da produzioni Murphy.
Troppo?

18 ottobre 2025

Le Città di Pianura

Andiamo al Cinema

Le città di pianura sono città in cui c'è poco da fare.
Ci sono i bar, in cui trovarsi, in cui andare, in cui bere, ancora, in cui bere l'ultima che però forse non è l'ultima, è l'ultima in quel bar, che deve chiudere e allora se ne cerca un altro, che però poi deve chiudere e allora se ne cerca un altro, ancora…
Serate che non vogliono finire in città in cui altro non c'è da fare.
È la vita di molti, nelle città di pianura, di chi in queste città, in questa pianura, in questi bar e in queste bevute, si perde. O forse si trova, non avendo un altro posto dove andare, non avendo una casa a chiamare, una vita diversa a cui aspirare.
È un po' la vita di chi ho visto passare nel bar di famiglia, è un po' la vita di parte della mia famiglia, che esce di casa senza una meta precisa, senza un orario di rientro preciso, e che poi la vita la vive avventurandosi come viene, vivendo alla giornata, o meglio alla serata.

17 ottobre 2025

Testa o Croce?

Andiamo al Cinema

Il Western non è certo il mio genere.
Nemmeno Kevin, nemmeno Timothy, sono riusciti a farmi cambiare idea.
Troppa polvere, troppo sporco, troppo machismo.
E un genere che, purtroppo o per fortuna, è appartenuto ai miei nonni, nemmeno ai miei genitori da sempre dalla parte degli indiani. Un genere che tenta in continuazione di essere rilanciato, che ha avuto le sue flebili fiamme grazie a Tarantino o ai fratelli Coen, agli appassionati che non demordono.
In Italia, si sa, dici western dici Sergio Leone. E pure qui ho avuto i miei problemi, lo dico piano, che so che si tocca un mito.
Com'è allora che sono andata a vedermi Testa o Croce?, l'ennesimo tentativo, piccolo tentativo, di lanciarsi nel genere?
Per Alessandro Borghi, ovvio, ma anche per una campagna pubblicitaria di 01 che ci crede a questo tentativo, che mostra un approccio diverso, che vuole parlare a quel pubblico giovane che è tornato ad affollare i cinema.
E per una volta, non mi sono annoiata.

16 ottobre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Abbiamo gli horror, abbiamo gli autori, abbiamo un'animazione interessante e pure i film italiani che un filo incuriosiscono.
Direi che la settimana al cinema e in streaming promette bene:

Eddington
È il mese di Halloween e gli horror d'autore arrivano in sala.
Non so cosa aspettarmi da questo nuovo Ari Aster delle grandi occasione che riunisce un cast così folto: Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Austin Butler, Emma Stone.
Ne parlerò a breve.

After the Hunt
Un Guadagnino che indaga sulle ipocrisie della Gen Z in un film molto accademico, molto abbottonato, con il fascino di Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edibiri.
A sorpresa funziona più del previsto e irrita meno del previsto.
Ne ho parlato QUI

Amata
Una giovane che resta incinta e non può più abortire, una coppia che cerca disperatamente un figlio e che pensa all'adozione.
Una storia non nuova qui raccontata da Elisa Amoruso con il piglio del dramma italiano, ma il cast dà speranza: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro.

Squali
James Franco prosegue la sua carriera qui in Italia dove non mancano piccoli film in cui farlo partecipare.
Qui è un guru delle start-app che affascina il giovane Lorenzo Zurzolo, nella grande estate della maturità.

Crossing Instanbul
Tra documentario e finzione, il viaggio di una donna alla ricerca della nipote transgender scomparsa.
Aiutami a dire cineforum.

La donna della cabina n.10
- su Netflix
Segnalazione in ritardo dell'ennesima variazione della donna alla finestra di casa o di una baita o al finestrino del treno che assiste a un omicidio.
Keira Knightley fa però da garanzia.

Gli Sporcelli
- su Netflix
Ora che ha acquisito i diritti di Roald Dahl, Netflix non perde tempo e adatta un altro dei suoi romanzi per l'infanzia, per fortuna in modalità animata.

Black Phone 2
Si diceva, Halloween si avvicina e così eccoti il seguito dell'horror telefonico con Ethan Hawke che rapisce bambini di cui ricordo pochissimo. Solo molti spaventi.

Boneyard
- su PrimeVideo
È disponibile ovviamente nella patria dei filmoni d'azione che poco si distinguono, l'ultimo film con Mel Gibson e 50 cent alle prese con un serial killer da profilare.

Scirocco e il Regno dei Venti
Film d'animazione francese, più psichedelico e strano di quel che un normale film d'animazione di serie B sarebbe.
Io ne sono incuriosita.

15 ottobre 2025

Stargate

#LaPromessa2025

Alieni, egizi, geroglifici da decifrare, viaggi nel tempo o forse nello spazio, basi segrete, pure un protagonista biondiccio e carino nel suo essere impacciato.
Ovvio che se vedi Stargate in TV da piccola ne resti affascinata!
Lo rivedi volentieri, anno dopo anno, aspettando il momento in cui quel portale misterioso e dalla forma intrigante viene mostrato, aspetti che si attraversi quel portale con quegli effetti davvero speciali per l'epoca, la sabbia, i riti, pure quegli amori improvvisi che in un film d'azione e di fantascienza non possono mancare negli anni '90.
Ma il resto della trama?
Com'era? Come si sviluppava? Da dove arrivava quel portale?
Con la memoria che è quella che è e la nostalgia ad essere sempre più canaglia, ho accontentato senza problemi il giovine e anche la me bambina innamorata di James Spader (non me ne vogliano gli occhi di ghiaccio di Kurt Russell) inserendo ne La Promessa di quest'anno ormai agli sgoccioli Stargate.

14 ottobre 2025

Hal & Harper

Mondo Serial

Hal e Harper sono due fratelli cresciuti in fretta.
Lei, Harper, è la sorella maggiore, che si è sempre sentita in dovere di proteggere il più stralunato e entusiasta Hal, anche adesso che è all'ultimo anno di college e la chiama nel cuore della notte per poter dormire insieme e dimenticare la ragazza che l'ha rifiutato e la sbronza che ne è seguita.
Lui, Hal, di crescere non ha voglia, anche se è sempre stato più solo di quello che voleva e adesso che il college sta finendo, adesso che vede la sorella maggiore triste con il suo posto fisso che non le piace, in una relazione altrettanto triste iniziata da matricola che non le ha permesso di capire chi è, lontana da casa, ha paura. Per lei e per lui.
Hal e Harper si ritrovano a pensare fin troppo alla loro infanzia particolare. E ci ripiombano ora, ora che il padre li ha chiamati annunciandogli che stanno per diventare, di nuovo, fratelli. Con una casa, quella in cui tutti sono cresciuti o hanno smesso di crescere, da svuotare e da vendere.
Una nuova compagna, una nuova gravidanza, che manda nel panico anche quel padre che ripensa al suo ruolo, ai suoi dolori.
Come ha fatto a crescerli, Hal e Harper, senza una madre? Quanto ha chiesto a loro mentre affrontava il lutto, la depressione, alternando bevute e dormite sul divano a picchi di sensi di colpa in giornate che non sembravano voler finire fra giochi e gelati e rincorse e tentativi di riconquistare la loro fiducia?

11 ottobre 2025

Triello Rom-Com: Oh, Hi! - All Of You - Jane Austen ha stravolto la mia vita

Si può dire che ho quasi fatto mio un formato nato per essere usato per altro, non certo per le commedie romantiche.
Ma il Triello inaugurato da Cassidy continua a sposarsi bene con i film che vedo, che non meritano un post a sé e che cascano alla perfezione nelle varie categorie leoniane:

Oh, Hi! 
Il Buono

Lei è una ragazza romantica, soggiogata probabilmente dai film romantici visti e da una certa estetica che una storia d'amore dovrebbe avere.
Lui è un ragazzo pieno di fascino, a modo, che sa di piacere.
Partono per il loro primo weekend di coppia nelle campagne fuori New York, ma c'è un problema: per lui non sono una coppia.
È una relazione aperta, casuale, in cui stare bene ma niente più.
Il momento peggiore per confessarlo? Incatenato al letto dopo un amplesso che aveva fatto sciogliere ogni riserva a quella lei romantica, certo, ma anche un filo ossessionata e che infatti decide che no, non può liberarlo, sì, lo deve convincere di quanto bene stanno assieme e quindi via di immersione nell'internet per cercare modi e metodi per farlo innamorare di sé fino a superare il limite, rischiando la prigione, meditando l'omicidio o pozioni magiche. Per dire.

10 ottobre 2025

Una scomoda circostanza - Caught Stealing

Andiamo al Cinema

Prima è stato il film con Matt Smith dalla cresta punk e dal look punk.
Poi è stato il film in cui forse, chissà, guarda come fanno i piccioncini, era scoccata la scintilla fra Austin Butler e Zoe Kravitz.
Ma chissà perché non è mai stato "l'ultimo film di Aronofsky", un regista divisivo e discusso, capace di creare film-evento e che invece in questa promozione è sembrato scomparire tanto da farmi ricordare solo sui titoli di coda che il film appena visto era il suo.
Che ne è stato del clamore de Il Cigno Nero? E dei fischi e degli sberleffi per Mother!? E della resurrezione di Brendan Fraser con The Whale?
Aronofsky fa un passo indietro, per un film allo stesso tempo in linea con la sua estetica ma anche distante dalla traiettoria sperimentale e più riflessiva che stava prendendo.
È un film vecchio stampo, è un film sporco e nero, è un thriller criminale con l'uomo comune che si trova in mezzo a guai più grandi di lui che gli cambiano la vita e lo fanno venire a patti con la sua, di vita.

9 ottobre 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Dove sono le uscite di grido?
I filmoni richiama pubblico?
Nonostante saghe disneyane e film molto italiani, c'è poco di che accorrere in sala:

Tre Ciotole
Tratto dall'ultimo romanzo di Michela Murgia, con Alba Rohrwacher e Elio Germano.
Aiutami a dire film italiano, su cui ho basse aspettative.


The Lost Bus
- su Apple TV+
Dimenticato la scorsa settimana, è arrivato in streaming il film ad alta tensione con Matthew McConaughey e America Ferrera in uno scuolabus circondato dagli incendi della California.
Non sono convinta di essere il pubblico adatto a queste storie americanissime, ma fidatevi di Cassidy che nonostante qualche dubbio, lo promuove.

Tron: Ares
Siamo arrivati al terzo capitolo di una saga e io nemmeno lo sapevo.
Lo credevo l'ennesimo rilancio, che invece c'era già stato.
Nonostante (o forse proprio) per il cast capitanato da Jared Leto e con Greta Lee, Evan Peters, Jeff Bridges, Gillian Anderson meglio se continuo a tenermene a distanza.

Il Professore e il Pinguino
Un professore inglese di stanza in Argentina negli anni '70 si ritrova a badare a un pinguino sopravvissuto a un incidente petrolifero.
A Steve Coogan e Jonathan Pryce voglio bene, ma qui siamo dalle parti della commedia fin troppo buonista.

Un Crimine Imperfetto
Una commedia nera ambientata tra le montagne francesi dove una coppia di fratelli si ritrova con una borsa di soldi e due cadaveri da occultare fra i loro abeti di Natale.
Un po' in anticipo con i tempi.

La Ragazza del Coro
L'adolescenza e il corpo che cambia vissuto da una ragazza slovena che canta in un coro cattolico.
Aiutami a dire cineforum.

Super Charlie
In attesa che la Disney o la Dreamworks rilascino qualcosa di decente, ci si deve accontentare dell'animazione di serie B dalla Svezia.