12 aprile 2025

Triello Horror: Mister Morfina - The Monkey - Heart Eyes

Non mi sento ancora del tutto convertita, ma se ho capito una cosa del genere horror è che abbondano i sottogeneri, preferisco le derive che virano verso la commedia e che c'è sempre una scusa valida per omaggiare il format di Cassidy (spacciatore di sottogeneri di fiducia) e dedicare un Triello a tema:

Mister Morfina
Il Buono

Jack Quaid ha quella faccia con cui è bello giocare.
La faccia da bravo ragazzo, ma anche di chi inquieta perché chissà che segreti nasconde. 
La faccia da giovane sprovveduto e quella di chi introverso la sa lunga.
Dopo The Boys e dopo Companion la sfrutta bene anche qui, con il solo rischio di rimanere incastrato nel ruolo.

11 aprile 2025

Opus

Andiamo al Cinema

Un cantante che è come una leggenda torna dopo 30 anni di misterioso silenzio e ti invita a un esclusivo primo ascolto del suo a dir poco attesissimo album nel luogo in cui si è rifugiato.
Un sogno, per chi sogna di sfondare come giornalista ed è alla ricerca della sua voce, di una storia.
Sì, ma anche un incubo.
Perché Ariel una voce ancora non ce l'ha.
Come candidamente le ricorda l'amico che compare nel film solo per ricordarle che la sua vita è troppo perfetta, la sua infanzia, la sua famiglia, la sua educazione sono corse su binari stabili senza lasciare alcun trauma o particolarità. 
Cerca il successo, o qualcosa da dire ce l'ha davvero?
Ma se la sua è una voce come tante, come tale, come può emergere?

10 aprile 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Se la bella stagione sembra ormai arrivata, i bei film non mancano nemmeno al cinema anche se non certo quelli che attirano il grande pubblico:

Death of a Unicorn
Metti andare verso un rifugio disperso nelle montagne con i grandi capi di lavoro e figlia al seguito e investire un unicorno…
Una dark comedy targata A24 che promette molte assurdità, e con un cast niente male: Paul Rudd, Jenna Ortega, Ruchard E. Grant, Tea Leoni e Will Poulter.

Eden
Ron Howard torna mestierante di Hollywood con un'epopea ambientata durante la depressione del 1929, ma alle Galapagos dove una comunità cerca di vivere a contatto con i ritmi della natura.
Le star non mancano nemmeno qui: Jude Law, Ana de Armas, Sydney Sweeney, Vanessa Kirby.

Senza Sangue
Dal romanzo di Alessandro Baricco a Angelina Jolie, regista.
Un'accoppiata che non ti aspetti, non per un western fatto di famiglia e vendetta.
Se ricordo poco della lettura, sono curiosa di capire cosa ne è uscito.

Sotto le Foglie
Era un po' che non si vedeva nei nostri cinema François Ozon.
Rieccolo con una dramma familiare nella bucolica Borgogna, con una madre e la figlia a cercare di sistemare i rapporti.

La Casa degli Sguardi
Luca Zingaretti alla regia e nei panni di un padre che vede il figlio, in lutto per la madre, affogare la solitudine nell'alcool e nelle droghe.
Non certo leggerezza primaverile.

Operazione Vendetta
Che fine aveva fatto il premio Oscar Rami Malek?
Sparito dai buoni progetti, non sembra azzeccarci nemmeno in questa storia di spie e di attentati e di vendetta dell'uomo comune.

A Working Man
Un film con Jason Statham, credo non serva dire altro sulla trama.

G20
- su PrimeVideo
Viola Davis Presidente degli Stati Uniti d'America in missione speciale in Sudafrica dove deve salvare gli altri leader mondiali da un gruppo terroristico.
E poi ci si chiede com'è che PrimeVideo sostituisce la sua, di Presidente...

9 aprile 2025

Un Po' di Guilty Pleasure

Leggere e non troppe impegnate, con personaggi facili da odiare o da invidiare, perfette per staccare il cervello.
Insomma: sono le serie guilty pleasure, quelle che un po' ci si vergogna a iniziare -lontane dai propri gusti come sono- o a continuare -stanche nelle loro formule come sono.
Ma che alla fine, fanno sempre parlare di sé:

The White Lotus - Stagione 3

Cambia la location e cambia il cast, ma non si cambia la formula.
Mike White ha capito come fare soldi sulla pelle dei ricchi di cui si prende gioco, e per la terza volta ci propone un misto ben condito di personalità facili da odiare, su cui spettegolare per settimane, e con un mistero annunciato a inizio racconto a tenere con il fiato sospeso.
Siamo in Thailandia, questa volta, in un resort di lusso molto zen e detox, dove si rifugiano un trio di amiche che poco si sopporta, una famiglia con delle dinamiche piuttosto tossiche, una coppia di diverse età e diverse visioni sulla vita e infine Belinda, la massaggiatrice illusa da Tanya nella prima stagione che sbarca per un anno di praticantato.
Un filo conduttore, insomma, continua ad esserci, ed è quello di Tanya, personaggio uscito di scena in malo modo e forse troppo presto, che qui viene sostituito dalla madre sotto psicofarmaci di Parker Posey e le sue uscite brillanti pur essendo gran poco intelligenti.
Poi ci sono i membri del resort su cui puntare qua e là lo sguardo, tra due innamorati di diversa stoffa, un criminale va da sé russo, e un direttore poco incisivo nelle sue insicurezze, soprattutto se paragonato ai suoi predecessori.

5 aprile 2025

La Città Ideale

#LaPromessa2025

Ho inseguito per anni questo film.
Credo di averlo in lista da quando ho iniziato a tenere una lista sui film che non dovevo dimenticare di vedere.
Lì, in attesa del suo momento, in attesa di scavalcare i titoli del momento, i recuperi dovuti, le Promesse stipulate.
La scorsa estate sono stata a un passo dal vederlo, complice una rassegna estiva con tanto di Luigi Lo Cascio ospite, poi i chilometri a dividermi da quella villa e una certa stanchezza, hanno annullato anche questa possibilità.
C'era una sola soluzione, lo sapevo: quella di inserire La Città Ideale in una Promessa.

4 aprile 2025

Follemente

Andiamo al Cinema

È il successo della stagione e probabilmente anche dell'anno.
I paragoni si sprecano mentre si sono macinati milioni d'incasso e il passaparola ha riportato pubblico in sale non proprio vuote, ma quasi, fornendo nuova linfa al cinema italiano e alle commedie in uscita.
Follemente ha fatto uscire anche quattro delle mie personalità.
No certo le migliori:

La Cinica

La cinica che è in me non credeva al ritorno al successo di Paolo Genovese.
Poteva vivere di rendita con i diritti venduti in giro per il mondo di Perfetti Sconosciuti, con quella fama istantanea per un soggetto notevole che non aveva saputo replicare con The Place o Supereroi.
Non che gli augurassi il dimenticatoio, ma la sensazione che le idee fossero finite mi era venuta.
E non a caso, qui l'idea non è nemmeno così originale, anche se il buon Genovese dice di "averla avuta prima lui!" rispetto a Inside Out della Pixar, nel lontano 2004 per uno spot Rai.
Ma, insomma, il vedere le varie personalità, le varie emozioni in gioco non è certo chissà quale trovata nuova al cinema.
Di suo ci mette la visione più adulta, il gioco del primo appuntamento e ovviamente i soliti attori che circolano nei suoi cast corali. Qualche new entry, qualche ritorno, la sensazione che Mastandrea sarebbe stato meglio al posto di Papaleo o di un Giallini di cui a fatica si capisce che dice, purtroppo.
Mentre se la quota giovane è rappresentata da Lastrico, vien da dire che il ricambio in quanto a commedie non è previsto.

3 aprile 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Il ritorno di due grandi nomi, un paio di commedie a cui dare fiducia, un po' di azione scacciapensieri e il menu del weekend è servito:

The Last Showgirl
L'attesissimo ritorno di Gia Coppola alla regia, che racconta la caduta di una stella di Las Vegas interpretata da una Pamela Anderson in rinascita.
Il resto del cast non è da meno (Kiernan Shipka, Brenda Song, Billie Lourd, Jason Schwartzman) per un film lustrini e lacrime.

The Shrouds - Segreti Sepolti
Mi perdoni il signor Cronenberg -con cui fatico sempre un po'- se ho lasciato l'apertura alla giovane Coppola, ma anche il suo ritorno, che parla di morte e di elaborazione del lutto passando per le tecnologie mi attira.
Vincent Cassel e Diane Kruger protagonisti a incuriosire ancora di più.

Il Critico
Nella Londra degli anni '30 un temibile critico teatrale punta la sua penna contro una giovane attrice, compromettendo il suo ruolo all'interno di un giornale che vuole cambiare e stare al passo con la concorrenza. 
Commedia dai risvolti noir, tipicamente inglese, a partire dai protagonisti: Ian McKellen, Gemma Artenton e Ben Barnes.

La Vita da Grandi
Greta Scarano esordisce alla regia raccontando la storia vera di due fratelli diversi, uno affetto da autismo e una sorella chiamata a prendersene cura dopo anni di assenza in famiglia e del grande sogno che cerca: partecipare a un talent.
Rischio buonismo, ma a Matilda De Angelis voglio dare fiducia.

Guglielmo Tell
Un film sul famoso arciere in stile tuttazione e colpi bassi?
Non sono pronta.

Banger
- su Netflix
Non solo Cronenberg, Vincent Cassel passa per la cassa con una commedia francese che vira all'azione e che vede un DJ in disgrazia assoldato dai servizi segreti per far cadere un rivale, coinvolto in loschi crimini.
Segnalo per completezza e poco più.

Un Film Minecraft
Non si sono certo sbizzarriti con il titolo, alla Warner, ma sono riusciti a trasformare in Live Action il famoso videogioco convincendo anche Jason Momoa, Emma Myers e Jack Black.
Famiglie allerta, che altro fino a maggio non c'è.

2 aprile 2025

Holland

Andiamo al Cinema su PrimeVideo

L'universo filmico che vede Nicole Kidman moglie benestante e devota, sposata a un losco figuro si espande.
Si era partiti con l'uomo violento, si è passati per ubriaconi e traditori fino a quello incapace di farla godere, e ora eccola qui, moglie perfetta in un paesino perfetto sposata a un uomo apparentemente perfetto sospettato di tradirla.
Tutto già visto?
Sì, ma qui si gioca con gli stereotipi e con il risultato dell'investigazione in corso.

1 aprile 2025

Un po' di Comedy

Se il 1° aprile richiede una certa leggerezza, meglio cercarla in quelle serie TV comedy che negli ultimi mesi mi hanno tenuto compagnia.
Dal softball al basket, dal college alla psicoterapia d'urto, via alla carrellata:

Win or Lose

La prima serie originale Pixar, e chissà perché non avevo l'entusiasmo alle stelle.
Colpa di una Dream Productions troppo urlata, pur con le sue buone intenzioni, colpa di una pubblicità un filo aggressiva su Disney+ che la faceva pensare più per un pubblico molto, molto giovane, che anche per gli adulti come al suo solito.
Per fortuna, ha vinto la curiosità.
E così eccomi a tifare per i Pickels, squadra di softball che arriva in finale, ma prima di giocarci, beh, ogni personaggio avrà la sua storia da raccontare.
Otto episodi, otto punti di vista per capire che ognuno ha la sua battaglia interiore da combattere, e prima di giudicare dovremmo pensarci una, due, magari anche 8 volte.