31 agosto 2012

Silenzio in Sala

A Venezia le star sono arrivate, i film iniziano a far discutere (Paradies: Glube di Seidl è già scandalo per le scena di sesso con un crocefisso) ma oggi è il giorno di Francesco Rosi a cui verrà consegnato un meritato Leone d’oro alla carriera.
Il venerdì arrivano nelle sale nuove pellicole, ecco le più interessanti:

Womb

Ricorda un po' Non lasciarmi la trama di questo film. Eva Green interpreta infatti Rebecca che quando perde il suo grande amore in un incidente decide di farlo clonare come suo figlio. La decisione, e il tempo che passa, porteranno tormenti sentimentali e morali, e l'inevitabile scontri con una società piena di pregiudizi nei confronti dei cloni.

Guarda il Trailer




Eva

Science fiction europea che porta la firma dello spagnolo Kike Maìllo. La storia è un Pinocchio moderno, con uno scienziato che cerca di creare un bambino robot, ospite nella casa del fratello distrutto per la morte della moglie la cui nipote sembra avere più di un segreto da nascondere.

Guarda il Trailer






Monsieur Lazhar

L’elaborazione del lutto può arrivare da strade inaspettate. E’ il caso del professore Lazhar, colpito dalla perdita della moglie, che entrerà come supplente in una classe che ha invece misteriosamente perso l’insegnate. Insieme, nonostante l’iniziale diffidenza, sapranno affrontare le giornate più dure. Piccolo gioiello canadese.

Guarda il Trailer




30 agosto 2012

The Dark Knight Rises

Andiamo al Cinema.



E’ forse uno dei film più attesi dell’anno, la conclusione che tutti aspettano dell’osannata trilogia del Cavaliere Oscuro. Christopher Nolan chiude così la sua relazione con Batman, distante anni luce da quella discussa di Joel Schumacher ma anche dallo stile pop e fumettistico di Tim Burton, la poetica del regista è riuscita a rendere un blockbuster ricco di anima, creando un uomo pipistrello più tetro e umano che mai.
Anche in questo terzo capitolo, Bruce Wayne viene mostrato nel suo lato più fragile, prigioniero di se stesso e della sua malinconia dopo la perdita dell’amata Rachel, mentre Gotham vive un insperato e quanto mai fragile momento di pace e tranquillità. A rompere l’armonia è infatti Bane, malvivente muscoloso e potente pronto a tutto pur di distruggere la città. L’azione entra infatti nei binari proprio con la rivolta di cittadini e delinquenti, l’impatto spettacolare delle detonazioni che segnano l’inizio del dominio di Bane con la colonna sonora che incalza in crescendi, porta anche al risveglio di Batman, il supereroe si ritrova così a dover affrontare prima di tutti se stesso, Bruce, per riuscire a sopravvivere e salvare la sua gente.
Il cast, ricco di star e di aficionados di Nolan, riconferma i volti noti di Christian Bale, Morgan Freeman, Gary Oldman e Michael Caine mentre entrano in gioco Tom Hardy, Marion Cotillard, Anne Hathaway e Joseph Gordon-Levitt (entrambi convincenti nelle parti di Catwoman e di John Blake) confermando quindi la volontà di fare un blockbuster d’autore.
In un’epoca in cui il 3D la fa ormai da padrone, è importante sottolineare come Nolan si sia distanziato ancora una volta dal facile uso di questa tecnica, riuscendo a creare situazioni limite e spettacolari forse più potenti di quelle di altre pellicole tridimensionali.
Le svolte, le sorprese e le cadute segnano questo ultimo capitolo e ne fanno una summa dei precedenti, riprendendo molto da Batman Begins – e riuscendo a chiuderne perfettamente il cerchio- e ad arrivare ai livelli di The Dark Knight senza strafare. Bane non ha la forza malvagia di Joker, certo, ma qui è lasciato molto più spazio ai sentimenti, alle riflessioni e alla coscienza di un supereroe che si sente ormai inutile. La figura di Alfred, spalla sempre presente, è infatti centrale per capire rimpianti e rimorsi di un uomo e così, grazie anche alle ricche ed esaltanti scene d’azione che tolgono il fiato, il finale soddisfa e commuove i fan, lasciando qualche speranze per il futuro e sorprendendo.

29 agosto 2012

Venice is Not Sinking - Speciale Festival #2

Ci siamo, tutti pronti perché il Festival è partito! La giornata inaugurale a Venezia prevede ben 3 proiezioni di film fuori concorso che, in quanto a numeri, surclassano quelli in gara. Ecco quindi un rapido sguardo ai più attesi e ai più discussi:

The Reluctant fundamentalism
Apre la mostra del cinema un film che si interroga sulle conseguenze razziste dell’11 settembre. Vittima è il brillante pakistano Changez aveva davanti a sé una carriera a Wall Street e una vita di tutto rispetto, prima dell’attentato. Mira Namir la regista, Kate Hudson e Kiefer Sutherland nel cast.

The Iceman
Un uomo a prima vista tranquillo, amato dalla famiglia e rispettato. In realtà un boia per conto della mafia di Newark, New Jersey e New York che ha al suo attivo 250 omicidi. Ariel Vromen ne traccia il profilo con l’aiuto di Michael Shannon, Winona Rider Chris Evans e Ray Liotta.

Love is All You Need
Dopo l’Oscar dello scorso anno con Un mondo migliore, Susanne Bier torna alla commedia romantica con un film che parla di amore e matrimonio. Pierce Brosnan e Trine Dyrholm sono pronti al grande passo, ma il padre di lui si innamora della madre di lei.

Gebo et l’hombre
L’instancabile Oliveira superati i 100 anni non ha intenzione di smetter di lavorare dietro la cinepresa. Ecco quindi la sua ultima fatica ambientata nel diciannovesimo secolo dove un patriarca si sacrifica per salvare il figlio. Dive ancora lucenti nel cat: Claudia Cardinale e Jeanne Moreau.

The company you Keep
Cast notevole anche per il film di Robert Redford: Shia LeBeuf, Nick Nolte e Stanley Tucci tra gli altri che raccontano di un padre in fuga dopo una sanguinosa rapina in banca. Iniziano anni di latitanza che lo portano ad incontri con delinquenti disparati per provare la sua innocenza.

Documentari d’autore
Sono decisamente interessanti i documentari che saranno proiettati tra oggi e i giorni seguenti. Molto atteso Enzo Avitabile Music Life del premio Oscar Jonathan Demme che da uno sguardo all’importante musicista internazionale e alla sua città, Napoli.
Un altro grande del panorama musicale è ritratto in Bad 25, di Spike Lee. Per celebrare infatti il venticinquesimo anno dall’uscito del disco, il regista costruisce un’analisi sulla progettazione dell’album e del tour più importante della carriera di Michael Jackson.
E’ invece il gruppo di Medici con l’Africa CUAMM al centro del documentario di Carlo Mazzacurati che ha ripreso il suo viaggio in Mozambico.
Umanitario anche El Impenetrable di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini che testimonia la lotta di un piccolo agricoltore per la creazione di un parco naturale contro i “vicini” scomodi, compagnie petrolifere e produttori di soia transgenica.
Porta la firma anche del presidente di giuria Michael Mann Whitness una serie di documentari prodotti dalla HBO che seguono alcuni importanti fotografi di guerra in Libia, Uganda, Messico e Brasile.
Liliana Cavani farà invece discutere la chiesa con Clarisse, un incontro speciale con alcune suore di clausura di Urbino.
Infine c’è spazio anche per un altro italiano, Daniele Vicari firma infatti La Nave Dolce che racconta dell’8 agosto 1991 quando una nave albanese carica di ventimila persone attraccò a Bari.

28 agosto 2012

Venice is Not Sinking - Speciale Festival

Aprirà i battenti domani la sessantanovesima mostra del Festival del Cinema di Venezia. Alberto Barbera succede agli anni di successo di Marco Muller e promette scintille per un ritorno in grande stile. Nella cornice del Lido e con Kasia Smutniak come madrina, la giuria presieduta da Michael Mann dovrà giudicare 18 film, ecco i più attesi:

At Any Price
Zac Efron si fa impegnato e dopo aver scandalizzato Cannes (più per la discutibilità del film) con Paper Boy si affaccia a Venezia con un film di Ramin Bahrani. Ambientato nell’ambiente dell’agricoltura, si narrano le vicende della famiglia Whipple, con il classico intreccio del figlio che non vuole seguire le orma del padre (Dennis Quaid).

E’ stato il figlio
Daniele Ciprì rappresenta l’Italia e lo fa con una famiglia tipo del sud che perde la figlia più piccola a causa di un proiettile vagante. Ambientato in una Palermo criminale e interpretata da Toni Servillo.

The Master
Sorpresa finale del direttore Barbera, il film fortemente voluto al festival è incentrato sulla figura di un maestro-guru di una religione che ricorda molto la discussa Scientology. Philip Seymour Hoffman già in odore di Oscar, a dirigerlo Paul Thomas Anderson.

To the Wonder
Forse c’ha preso gusto e dopo gli anni di astinenza che hanno portato al successo dello scorso anno di The Tree of Life, Terrence Malick torna. Un cast come sempre stellare (Ben Affleck, Rachel McAdams, Javier Bardem i protagonisti principali) per raccontare la crisi di una coppia, insieme solo per salvare dall’espulsione del Paese lei, le cui frustrazioni ricadranno immancabilmente sulla figlia. Attesissimo!

Pieta
Kim Ki-Duk rappresenta l’oriente e con l’immancabile poesia delle immagini (la locandina del film dice tutto) ci porta nella quotidianità di uno strozzino che improvvisamente ritrova la madre. Scene di sesso e violenza fanno già parlare di scandalo.

Bella Addormentata
Marco Bellocchio firma per il Festival un film che farà discutere. La vicenda di Eluana Englaro collega infatti più storie sparse per l’Italia che si svolgono negli ultimi sei giorni di vita della ragazza. Problemi di fede e di orale, per far riflettere.

Passion
Promette scandalo anche il nuovo film di Brian De Palma remake di Crime d’Amour di Alain Corneau. Protagoniste Rachel McAdams e Noomi Rapace, amanti bollenti.

Un giorno Speciale
Francesca Comencini chiude la rappresentanza italiana con una commedia dai toni semplici. Il giorno speciale del titolo è quello del primo giorno di lavoro che porta a scontrarsi le vite di una lei (convocata da un politico) e di un lui (l’autista che la deve accompagnare). A causa dei continua rimandi, i due impareranno a conoscersi.

27 agosto 2012

Biglietti, Prego!

Prima dell’effetto Batman c’è l’effetto Madagascar! Il film che riapre in qualche modo la stagione cinematografica batte infatti I Mercenari e si piazza da subito in prima posizione. Ecco i dettagli:

1° Madagascar 3 – Ricercati in Europa
week-end € 4.082.897 (totale: 6.579.967)

2° I mercenari 2
week-end € 804.616 (totale: 3.479.266)

3° Biancaneve e il cacciatore
week-end € 153.679 (totale: 8.464.498)

4° The amazing Spiderman
week-end € 113.800 (totale: 11.648.985)

5° LOL Pazza del mio migliore amico
week-end € 113.214 (totale: 335.579)

6° Bed Time
week-end € 46.388 (totale: 719.900)

7° Contraband
week-end € 44.057 (totale: 804.008)
8° Cena tra amici
week-end € 30.438 (totale: 600.440)

9° La Leggenda del cacciatore di vampiri
week-end € 30.059 (totale: 1.620.039)

10° Nudi e Felici
week-end € 20.393 (totale: 236.947)

Fonte: mymovies.it

26 agosto 2012

Rumor Has It

Lavori in corso
Dopo il successo de Il cigno nero, il regista Aronofski non è rimasto con le mani in mano ed ha iniziato a lavorare su un nuovo progetto: Noah. Il film si incentrerà sulla vita di Noè e la sua scelta di costruire l’arca, ad interpretarlo Russel Crowe affiancato da Jennifer Connely, Emma Watson e Anthony Hopkins. L’uscita è prevista per il 14 aprile 2014.
Si dovrà aspettare fino al 2013 per vedere invece il nuovo film dell’accoppiata Ryan Gosling- Nicholas Winding Refn. Only God forgive è già stato definito ad alto tasso di violenza e vede l’azione incentrata in un centro di incontri ti thai boxe in realtà luogo di spaccio. Uno dei fratelli che lo gestisce morirà. Spetterà all’altro saperlo vendicare. Dopo Drive, si aspettano altre scintille.
Woody Allen abbandona l’Europa e torna in America. Il suo nuovo progetto sarà infatti ambientato a San Francisco. Il regista ha già definito la sua pellicola come seria, lontana quindi dal discutibile To Rome with Love, vedrà come tema principale la fragilità della coppia con il divorzio al centro della vicenda che ha Cate Blanchett e Alec Baldwin protagonisti. Allen resterà invece solo dietro la macchina da presa, il titolo del film dovrebbe essere Cisco.

Cast Aperti
Si allarga nel frattempo il già ricco cast per la nuova fatica di Monsieur Von Trier. Shia Le Beuf è in trattativa per un ruolo nel film che già fa discutere Nymphomaniac, dopo il video dei Sigur Ros lo rivedremo ancora come mamma lo ha fatto?
Anche il sequel di Kick-ass si fa notare per gli attori che ne faranno parte, rumors sempre più intensi parlano infatti di un possibile cammeo da parte di Jim Carrey nei panni di Colonnel Stars , che da sempre si è dichiarato fan del progetto.

Trovato il re Oltre la barriera
Fervono le riprese per la terza stagione di Games of Thrones e finalmente è stato trovato il volto per Mance Rayder, il re oltre la barriera. Sarà l’attore Ciàran Hinds a vestirne i panni, lo potremo vedere in azione dal 31 marzo prossimo!

Fonti: Comingsoon.it
Filmforlife.it
Subfactory.it

25 agosto 2012

Madagascar 3 - Ricercati in Europa

Andiamo al Cinema.


Li avevamo lasciati in Africa, dove credevano di trovare la loro casa ma avevano finito per capire che la città dal quale erano fuggiti era quello che più gli mancava. I folli pinguini non erano però stati d’aiuto e così Alex, Melman, Gloria e Marty si sono trovati soli e abbandonati nella savana… Che fare? Semplice, inseguire Skipper & Co. a Montecarlo e costringerli a tornare a New York. Facile a dirsi ma non a farsi visto che alle loro calcagna, dopo una fuga tanto rocambolesca quanto assurda, c’è la temibile accalappia animali DuBois, pronta davvero a tutto pur di catturare Alex. Ma la fortuna sembra sorridere agli audaci e così il quartetto a cui si uniscono i pinguini, re Julian e i suoi aiutanti e le scimmie buffamente travestite da re di Versailles trovano rifugio all’interno del circo di Saragozza che promette loro una strada sicura e a prima vista facile per tornare all’agognato zoo: convincere un imprenditore americano che sarà tra il pubblico di Londra a portarli in tournée.

Il terzo capitolo degli animali in fuga si presenta come un cocktail esplosivo di gag nonsense che proprio per il loro surrealismo hanno una marcia in più. Dopo un inizio fin troppo veloce che li porta al largo del porto di Montecarlo, veniamo catapultati in men che non si dica al cuore della storia, che finalmente concede attimi di respiro. E’ infatti la vita del circo, il risollevare le sorti di una compagnia in disgrazia che muove le corde emotive e comiche del film. Grazie all’introduzione di nuovi personaggi -la bella giaguaro Gia, il buffo leone marino Stefano e la tigre russa Vitali- la trama si arricchisce non solo di spunti esilaranti ma anche di strade da far percorrere ai nostri eroi (tra le quali quelle di Roma dove l’amore bussa a re Julian) che li riporteranno finalmente a casa.

Nonostante una trama veloce che lascia indietro alcuni passi, Madagascar 3 conferma tutte le aspettative che i trailer promettono, risate a non finire, azione assicurata, con inseguimenti mozzafiato che danno adrenalina, e uno spettacolo per gli occhi soprattutto per quanto riguarda i numeri da circo che nulla hanno da invidiare al Cirque du Soleil. Il finale sembrerebbe una chiusura perfetta per la saga, ma siamo sicuri che Alex, Melman, Gloria e Marty riusciranno a star fuori dai guai?

24 agosto 2012

Kill Me Please

E' già Ieri -2010-

Una clinica in mezzo al nulla, in una grigia foresta. I suoi ospiti sono aspiranti suicidi che si rivolgono al dottor Kruger per evitare alla società come a loro, la violenza dell’atto meditato cercando dignità nella scelta della morte.
Quello che inizialmente si presenta come un documentario su questa particolare clinica (con la visione di ospiti in arrivo e in partenza, la loro storia, il lavoro “duro” degli infermieri e quello ancora più sconfortante del dottor Kruger che riceve quotidianamente un numero riguardevole di nuove candidature come di minacce dai cittadini vicini e dalla finanza, che manda infatti Evrard a monitorare il tutto) con il tempo prende le pieghe drammatiche della strage, con un gruppo di abitanti dei villaggi vicini pronti a far fuori ogni ospite della casa, sia chi lo desidera che chi aveva cambiato idea, rendendo Kruger finalmente fiero del suo lavoro.
Olias Barco dirige un’opera scomoda in modo esemplare, non solo il tema del suicidio assistito ma anche la sua messa in scena, con quel bianco e nero poetico che rende ogni scena velata di bellezza, non sono facili da digerire. Ma la fotografia così come la costruzione di personaggi unici e forti fanno di Kill me please, un film che non può lasciare indifferenti e che porta alla luce contrasti innegabili: dal consumismo che ormai rende depressi e tendenti al suicidio una parte impressionante della popolazione alla ferocia con cui ci si batte contro questa libera scelta che molto spesso è più crudele e sanguinolenta di questa.
La pellicola è stata giustamente premiata al Festival Internazionale di Roma del 2010 come miglior film e ha tra i meriti quello ti portare a galla una filmografia –quella belga- spesso dimenticata.


23 agosto 2012

Silenzio in Sala

Sembra che le vacanze non stiano per finire solo per i comuni mortali, dopo le uscite poco interessanti di quest’estate arriva la valanga Dark Knight con un seguito di film per tutti i gusti!

Madagascar 3: Ricercati in Europa
Uscito ieri, il terzo capitolo con protagonista la sgangherata banda di animali in fuga dallo zoo sposta l’azione in Europa dove l’aereo guidato dai pinguini finisce per atterrare. Per sopravvivere Alex, Gloria, Marty, Melman fuggono con un circo itinerante sperando che un impresario americano li riporti a casa… gag a non finire sono assicurate!
Guarda il Trailer

Medianeras
Lui e lei, potenzialmente perfetti insieme sono in realtà divisi da una vita che li costringe alla solitudine. Ossessionato da internet (con cui mangia, lavora, gioca) lui è incapace di vivere nel mondo, lei vetrinista e architetto potenziale, è insoddisfatta della vita. Ambientato in un’affollata Buenos Aires il film è l’esordio di Gustavo Taretto che confeziona una piacevole commedia romantica, non rinunciando però a criticare la frenesia dei giorni moderni.
Guarda il Trailer

Frankenstein
Il poliedrico regista Danny Boyle, reduce del successo della sua inaugurazione dei giochi olimpici londinesi, torna a teatro affrontando il classico di Mary Shelley. L’opera ha stregato il pubblico inglese e arriva da domenica 25 nei nostri cinema.
Guarda il Trailer

La faida
Joshua Marston lascia il sud America di Mari full of Grace ma non il tema della giovinezza negata. Come nel suo film di esordio, anche qui i fratelli Kik e Rudina non possono vivere appieno la loro vita di adolescenti e i loro sogni (aprire un internet point e andare all’università) costretti dalla dura legge balcanica a prendersi cura della famiglia dopo che il loro padre ha ucciso per errore un rivale lasciando aperta una faida all’apparenza insanabile.
Guarda il Trailer

Il cavaliere oscuro – Il ritorno
Batman è tornato è dovrà affrontare nel capitolo finale della trilogia firmata Cristopher Nolan il pericoloso Bane che instaura nella città di Gotham un regime tirannico. Ma i nemici non finiscono qui, c’è posto infatti anche per Catwoman e Due facce… l’attesissimo film, già campione d’incassi in America si compone di un cast all-stars fatto da affezionati dei film di Nolan: oltre ai veterani Christian Bale, Morgan Freeman, Michael Caine e Gary Oldman si aggiungono Marion Cotillard e Joseph Gordon-Levitt da Inception, Anne Hathaway e Tom Hardy. Tutti pronti per il 29 agosto!
Guarda il Trailer