31 gennaio 2022

Il Lunedì Leggo - La Trilogia di Fumettibrutti

È nata prima P. o Jules?
Quanto di Euphoria c'è in Fumettibrutti e quanto di Fumettibrutti c'è in Euphoria?
Impossibile non pensarci, mentre si sfogliano pagine dai colori acidi, giornate di un'adolescenza fatta di droghe e di sesso, di ricerca di sé e del proprio posto nel mondo.
Difficile non farlo mentre è in onda una seconda stagione folgorante come la prima, in cui Jules, con tutto il suo carico sessuale, ipnotizza ancora una volta.
E nei tratti tutt'altro che brutti di P. -che poi sarà Yole, che è Fumettibrutti- sembra di ritrovarla, Jules.
In quella che però è la storia della sua vita, dei tumultuosi anni della giovinezza, sezionata e strappata in tutti e tre i capitoli di questa trilogia.
Che, lo ammetto, fatico a vedere come tale.

29 gennaio 2022

Drive My Car

Andiamo al Cinema

Una Saab 900 rossa.
Una musicassetta.
Una voce, che legge solo parte delle battute di un copione, lasciando vuoti da riempire.
Uno specchio, con cui scoprire senza essere visti, la verità.
Una sigaretta, da condividere.
E infine un palco, dove impostare la tragedia, ma soprattutto accettare certe ferite.

28 gennaio 2022

Un Eroe

Andiamo al Cinema

Ci sono film che non cambiano il mondo, ma il punto di vista sì.
Sono film diversi dal solito, anche solo per la provenienza.
Che i film iraniani non sono molti, che per arrivare fino a noi, fino alle candidature più importanti nei premi internazionali, significa che qualcosa hanno da dire.
E ancora una volta, Asghar Farhadi qualcosa da dire ce l'ha.
Da raccontare soprattutto, in una parabola su un eroe che forse tale non è, che coinvolge e fa discutere anche quando le luci in sala si riaccendono.

27 gennaio 2022

Le Novità al Cinema e in Streaming della Settimana

Se lo streaming per questo weekend punta sulle serie TV, al cinema un solo nome fa da richiamo: Guillermone!
Ma nel Giorno della Memoria, non possono mancare film e documentari che raccontano dell'Olocausto.

AL CINEMA


La Fiera delle Illusioni - Nightmare Alley
Guillermo Del Toro non ci abbandona.
Con molti titoli di punta che slittano, il suo noir d'altri tempi resiste, e con il cast stellare che ha (Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe, Richard Jenkins) non si può che correre a vederlo.

La Notte più Lunga dell'Anno
Quattro storie, quattro vite che si incrociano nella notte del solstizio d'inverno, la più lunga dell'anno, appunto.
Ambra Angiolini fa da richiamo, ma la sensazione di pesantezza è in agguato.

Quel Giorno Tu Sarai
Un racconto in tre atti per tre generazioni toccate dalla Shoa.
Film non certo facile, in cui si spera in poca retorica, nel taglio giusto per uscire dall'affollato gruppo sul tema.

Il Senso di Hitler
Più incisivo, un documentario che mostra quanta influenza ha ancora il Führer al giorno d'oggi.
Un'analisi tecnica e approfondita che va cercata.







IN STREAMING


A Sud del Paradiso
- a noleggio nelle varie piattaforme
La strana coppia Jason Sudeikis e Evangeline Lilly in un drammone classico: lui uscito di prigione dopo 12 anni, lei malata di cancro con un solo anno da vivere, una banda criminale che si mette in mezzo.
Anche no.


Flashback
- su PrimeVideo
Si viaggia nel tempo cercando di risolvere un mistero misterioso, il tutto in salsa pop grazie a un cast di giovani promesse come: Dylan O'Brien, Maika Monroe, Emory Cohen, Keir Gilchrist.
Visione garantita.

26 gennaio 2022

The Specials

Andiamo al Cinema a Noleggio

Un buon film può cambiare il mondo.
Lo dico spesso, la uso spesso come frase di apertura, perché ci credo.
Un film può cambiare il mondo di qualcuno, la serata di qualcun altro, il punto di vista su cose o persone.
Il film deve però essere buono, buono davvero, di quelli nati sotto una buona stella e con le migliori intenzioni.
The Specials è fra questi, e si fa politico fin dal titolo.
Chi sono, questi speciali?

25 gennaio 2022

Succession - Stagione 3

Mondo Serial

Siamo al terzo giro di giostra in compagnia della famiglia Roy, e ancora non ci si stanca.
Anzi, il livello della serie cresce, tra scrittura e soprattutto interpretazioni, facendone una delle migliori in circolazione, facendo della famiglia Roy quel tipo di famiglia che non riesci a sopportare, ma che non riesci a non guardare, a cui non riesci a non affezionarti.
Il recupero migliore ai tempi del lockdown, capace di creare una Sindrome di Stoccolma.
A questo giro più che mai, visto che tutti sono in crisi come è in crisi la società di famiglia, ora che quella pecora nera di Kendall ha deciso di vuotare il sacco, di non fare da martire e capro espiatorio per il padre, ma di confessare e denunciare tutta quella corruzione, quegli stupri e quegli occultamenti di cadavere che il reparto crociere dell'Impero nascondeva.

24 gennaio 2022

Il Lunedì Leggo - Zerocalcare

Se mi sono avvicinata al mondo del fumetto è stato per Zerocalcare.
Lo vedevo sempre più condiviso, sempre più esaltato, lo incrociavo a Venezia e proprio a Venezia nel 2018 sarebbe stato presentato La Profezia dell'Armadillo, tratto dal suo primo fumetto, e io, come potevo non arrivare preparata?
Secondo la tabella di Cassidy sono quindi parte de I rinati in Zero, arrivata dopo, ma non all'ultimo.
Con la missione di recuperare lentamente tutto quello che mi mancava, anno dopo anno.
Ci sono andata in fissa, con facilità.
E così eccomi a colmare le ultime lacune.

Inizio dal fondo, da quella seconda raccolta che è L'Elenco Telefonico degli Accolli che raccoglie (ma va?), tutte le tavole, le storie brevi o lunghe apparse tra blog e social.
E un po' ci resto male. 
Non che non facciano ridere, non che non ci sia la sua solita profondità nel mezzo dei riferimenti pop, ma un certo gusto acerbo lo sento.
Soprattutto in quella storia che si fa collante, storia originale che si alterna e che poco di nuovo dice.
Il confronto con il naufragio di Ogni maledetto lunedì su due, viene spontaneo. E quel mare nero in cui si deve riuscire a rimanere a galla vince sulle uova su cui ora Zero cammina, tra mille accolli e mostri da tenere in bilico.
Una metafora tristemente simile e forse meno incisiva.

22 gennaio 2022

The Tragedy of Macbeth

Andiamo al Cinema su AppleTV+

Ancora Shakespeare, ancora una tragedia, ancora grandi nomi.
Ma questa volta niente teatro di mezzo, vero cinema.
A dar vita al dramma di Macbeth, nientemeno che Denzel Washington e Frances McDormand diretti dal marito di lei, Joel Coen per la prima volta in solitaria.
E pensi: "cavoli, due così, un dramma così, ne uscirà una bomba!"
E invece, di potente c'è solo la noia che prende già dopo pochi minuti, una noia che proseguirà incessante, toccando vertici soporiferi impensabili.
E pensare che prese singolarmente le parti di questo film non sono da buttare.
No no.

21 gennaio 2022

The Tender Bar

Andiamo al Cinema su PrimeVideo

Hai una famiglia molto particolare, allargata.
Una casa che sembra un albergo, in cui tutti tornano.
Hai un nonno che sembra burbero, ma invece ha il cuore grande.
Hai una madre con dei sogni, delle cadute, la verità sempre a portata.
Hai un padre che non c'è, è solo una voce alla radio su cui fantasticare, su cui proiettare, con cui fare i conti.
Hai un zio, soprattutto, che sa come funziona la vita. Cerca di insegnartelo, con poche e semplici regole, con una biblioteca fornita con cui capirlo da te il mondo.
E hai il suo bar, porto di amicizie e di bevute offerte, in cui sempre trovare rifugio.