7 marzo 2025

The Greatest Beer Run Ever

Andiamo al Cinema su AppleTV+

1967, New York
In un anno in cui le proteste contro la guerra in Vietnam si fanno sentire, in anni in cui i giovani fanno di tutto pur di non passare la visita medica per l'arruolamento o fuggono oltre confine per non doversi arruolare, c'è chi in Vietnam decide di andarci per una scommessa.
E non in guerra.
No, decide di andarci per portare una birra ai suoi vecchi amici.
Proprio così, quelli che loro malgrado e per volontà patriottica sono al fronte a combattere una guerra che quell'amico dal gran cuore ma dal cervello non molto acuto, crede ancora come giusta.
Come non supportarli, come non volerli rivedere, mentre se ne sta con le mani in mano passando di bar in bar, scontrandosi con una sorella impegnata in quelle proteste e che a tavola alza putiferi?
Chickie non ci pensa due volte, annunciata l'idea, trovato il sostegno di genitori e parenti e amici che vedono in questa pazzia un gran gesto di solidarietà per sapere come stanno i loro cari, si imbarca in una nave merci che in Vietnam deve scaricare provviste, riesce a farsi dare tre giorni di permesso in cui cercherà di rintracciare i suoi - sparsi per trincee e fronti e consegnare loro delle birre che immagino calde, stantie e gran poco gasate dopo il viaggio percorso.

6 marzo 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Passati gli Oscar c'è un solo titolo per cui vale la pena correre al cinema, il resto -anche piuttosto ghiotto- arriva direttamente in streaming:

Mickey 17
Ci ha messo un po' Bong Joon-ho a tornare al cinema, ma ora eccolo con un adattamento fantascientifico e soprattutto con Robert Pattinson e i suoi cloni.
Qualcosa, nella diciassettesima copia però non va, e di più non voglio sapere per godermi al meglio un film con un cast ricchissimo, tra cui Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette, Mark Ruffalo.

The Outrun
- a noleggio
Purtroppo arriva direttamente on demand il film che ci regala l'ennesima grande prova di Saoirse Ronan.
Il ritorno a casa di una donna con dipendenze, l'abbandono del caos di Londra per la natura selvaggia della Scozia.
Lo si vedrà a breve.
Rumors
- a noleggio
Una regia a sei mani per un film che racconta di un G7 molto particolare, dove gli scontri politici si susseguono a situazioni surreali.
Intriga un po' per la trama, un po' per la presenza a sorpresa di Alicia Vikander e Cate Blanchett.

Oddity
- a noleggio
Horror consigliato dagli esperti horror della blogosfera e io non posso che ascoltarli.
Tra sensitivi, omicidi irrisolti, e case infestate spero di trovare i brividi giusti.

Steppenwolf
 - a noleggio
Altro titolo consigliato dalla blogosfera che mai mi sarei sognata di vedere per la provenienza kazaka. 
Mi dovrò ricredere, per un thriller su una madre disperata e un ex detective assunto per ritrovare suo figlio.

L'Orto Americano
Scult veneziano di Pupi Avati che gioca con il genere noir d'altri tempi ma finisce per far ridere involontariamente tra visioni di vulve da vicino e un fantomatico serial killer nel dopoguerra padano.
Spiace per Filippo Scotti che ci crede parecchio.
Ne ho parlato QUI

Il Nibbio
La ricostruzione del rapimento della giornalista Giuliana Sgrena a Baghdad e delle difficili manovre per liberarla portate avanti da Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI.
Forse sono gli attori coinvolti -Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco- ma viene da pensare a una fiction Rai più che al grande schermo.

Plankton - Il Film
- su Netflix
Dopo quello sulla scoiattola Sandy, l'universo filmico di SpongeBob si allarga con un altro titolo solista, questa volta dedicato al cattivo della serie.

5 marzo 2025

Paddington in Perù

Andiamo al Cinema

Vorrei dire che a convincermi a recuperare film su Paddington è stata l'ultima vacanza a Londra in cui la metro di riferimento era proprio quella in cui l'orsetto arrivava dal Perù per finire adottato dalla famiglia Brown.
Vorrei dire che è stato anche grazie a un prode e gioioso aiutante della metro, che la Circle Line non capirò mai in che direzione prenderla, con il suo dirmi felice di salutarlo, Paddington se mi fosse capitato di incrociarlo.
Vorrei dire che sono stati i peluche in ogni dove, i gadget e le statue fuori da quella metro, ma invece se con 10 anni di ritardo, sotto Natale e in attesa di questo terzo capitolo ho finalmente visto i primi due di una saga che spero non finisca mai, di un orso pasticcione e della Londra colorata in cui finisce a vivere, dicevo, se li ho recuperati è solo merito di Nicolas Cage.
Meglio, di Pedro Pascal, che a sua volta nei panni di Javi ne Il Talento di Mr. C ha convinto il Nicolas Cage metacinematografico a vedere il capitolo numero 2, a piangere ogni sua lacrima e a voler essere una persona migliore.
Com'è andata con me?
Ho pianto ogni mia lacrima e ho sentito la spinta a voler essere una persona migliore.

4 marzo 2025

Asura

Mondo Serial

Quattro sorelle molto diverse fra loro scoprono il tradimento di un padre che credevano irreprensibile.
Peggio, scoprono che la madre sa tutto, che in silenzio accetta, che sperava di non dover mai confrontarsi direttamente con questo tradimento.
E loro, sorelle diverse, come possono accettarlo?
La maggiore, Tsunako, in fondo, vedova e con il figlio ormai distante da Tokio è l'amante del suo capo.
Makiko, casalinga che sente di essere simile alla madre, inizia a sospettare che anche il marito possa tradirla.
Takiko è l'irreprensibile pronta a puntare il dito che ha ingaggiato un detective privato per saperne di più per finire per innamorarsene.
E infine c'è Sakiko, la più giovane, che supporta in ogni modo possibile il fidanzato con il sogno del pugilato, mettendosi a dieta con lui, lavorando per lui, passando sopra a tradimenti in vista di una ricchezza da sbattere in faccia agli altri.
Che pietra possono scagliare queste figlie, contro un padre che non è mai mancato a cena, che le ha cresciute e che ora è felice nel passare dei pomeriggi con un'altra donna e suo figlio?

3 marzo 2025

Oscar 2025 - I Vincitori e il Red Carpet

In una notte che poteva riservare ogni tipo di sorpresa con le polemiche da placare e i voti a dividersi, a spuntarla è stata Anora.
Il fatto che il premio sia andato a un film indipendente, a un film giovane e coraggioso per come è stato girato e per la storia che racconta fa ben sperare e fa mettere da parte bronci e polemiche.
Alla fine, The Brutalist ed Emilia Perez si sono presi le loro piccole rivincite, a rimanere a bocca asciutta ma soprattutto con l'amaro in bocca Timothée e Demi che la statuetta pensavano ormai di averla in tasca.

Com'è stata questa serata imprevedibile?
La conduzione di Conan O'Brien ha saputo lanciare più di una qualche frecciatina politica, ha saputo giocare con gli Oscar invitando come ospite a sorpresa il vermone di Dune, anche se come sempre con i tempi elefantiaci della cerimonia si è visto poco.
Tra sketch evitabili e accoppiate niente male, le lungaggini sono state musicali con una lunga intro di Ariana Grande e Cynthia Erivo e omaggi a James Bond e a Quincy Jones probabilmente per evitare le canzoni nominate sul palco.
Senza troppe faville, la nottata è filata liscia, senza troppe lacrime ma con ritmo.

2 marzo 2025

Oscar 2025 - Pronostici e Preferenze

La Notte degli Oscar è alle porte e sono riuscita senza troppa fatica ad arrivarci preparata.
Ma non entusiasta.
Sarà che manca il titolo colpo di fulmine, sarà che nella decina dei migliori ci sono buoni titoli ma non capolavori e molti tappabuchi, sarà che le polemiche per l'appropriazione culturale di Emilia Perez e per l'uso dell'AI di The Brutalist hanno tolto un po' di magia a questa cerimonia sempre più moraleggiante. 
Sono film che sorprendono, sono bei film? 
Sì, e a me questo basta.

1 marzo 2025

I Ragazzi della Nickel

Andiamo al Cinema su PrimeVideo

Quand'ero molto più giovane mi ero chiesta com'è che nessuno avesse mai pensato di girare un film dalla prospettiva del protagonista.
C'era qualche scena, qualche momento buffo nei telefilm o nei film horror, ma un intero film?
Mi ha risposto qualche anno dopo il professore di Storia di Cinema all'Università, con il flop che ha rappresentato Lady in the Lake nel 1947 e quello straniamento a cui lo spettatore non è abituato, soprattutto se portato avanti per un intero film.
Un punto di vista diverso, difficile, una sfida per il regista, gli attori e la produzione, e per il pubblico. Non a caso, nemmeno nei romanzi l'io è così amato, come narratore.
Ribalta la situazione, a sorpresa, RaMell Ross che decide di adattare il romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead I ragazzi della Nickel e di raccontarlo dal punto di vista dei due protagonisti.

28 febbraio 2025

A Real Pain

 Andiamo al Cinema

La strana coppia in viaggio.
Uno molto timido, riservato, precisino e ansioso, anche.
L'altro sicuro di sé, libero, capace di far amicizia con tutti e di non farsi problemi.
Uno che invidia l'altro, in ogni sfumatura possibile, l'altro che dietro il suo fare piacione nasconde un dolore che prima o poi verrà a galla.
Un canovaccio già visto e già sentito.
Due amici, due fratelli, due colleghi, che si rapportano con gli altri e infine con loro stessi.
In questo caso: due cugini, cresciuti insieme e che ora, adulti, vivono due vite separate che si ritrovano in viaggio per onorare la nonna.
Un viaggio tutt'altro che spensierato, verso la Polonia, da dove la nonna è emigrata per gli Stati Uniti sopravvivendo all'Olocausto.
È un viaggio organizzato, con altri partecipanti interessati alla storia degli ebrei polacchi, con il loro bagaglio di ferite e speranze e una guida chiamata ad accompagnarli, a gestire le tensioni di un gruppo che deve condividere la pagina più nera della nostra Storia.

27 febbraio 2025

Le Novità della Settimana al Cinema e in Streaming

Nel weekend degli Oscar i distributori sparano le loro ultime cartucce per permettere agli ossessionati come me di vedere tutti, ma proprio tutti, i film nominati.
A condire horror e commedie che non fanno mai male:

A Real Pain
Seconda regia per Jesse Eisenberg, Oscar assicurato per Kieran Culkin dopo l'incetta di premi nella stagione.
Due cugini molto diversi fra loro in viaggio per la Polonia in ricordo della nonna amata.
Non vedo l'ora di parlarne.

I ragazzi della Nickel
- su PrimeVideo
Dal romanzo di Colson Whitehead alla quota indie di questi Oscar.
Un racconto di formazione in un riformatorio dove abusi e razzismo la fanno da padrone, ma dove un'amicizia può salvare.
Attesissimo.

Bridget Jones: Un amore di ragazzo
Quarto capitolo per la single e poi sposata e infine vedova tanto amata dalle più.
Mi trovo sempre nell'età sbagliata in cui affrontarla, ma buon per Renée Zellweger che trova nuovi amori e nuove disavventure in cui lanciarsi.

Heretic
Nella fase della carriera senza peli sulla lingua e alla ricerca di sfide divertenti di Hugh Grant, arriva nell'horror in una casa in cui due ragazze mormone non dovevano bussare...
Sono molto, molto curiosa.

Noi e Loro
Un padre vedovo e sindacalista si trova alle prese con un figlio annoiato e dalle compagnie neonaziste.
Come plachi il male che sta entrando in casa?
Film francese molto interessante senza essere pesante, che è valso a Vincent Lindon la Coppa Volpi a Venezia.
Ne ho parlato QUI

Diciannove
Diciannove anni e non sapere che fare.
Da Palermo a Londra a Siena alla ricerca degli studi giusti e della propria strada, in una solitudine preoccupante.
Produce Fandango e incuriosisce.

Amichemai
Che fine aveva fatto Maurizio Nichetti?
Legato con la sua fisionomia stramba alla mia infanzia, torna alla regia dopo più di vent'anni con questa commedia on the road e metacinematografica con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz.