22 maggio 2024

Abigail

Andiamo al Cinema

Mi sono tanto lamentata degli spoiler arrivati via social e di essermi rovinata la grande rivelazione da non sapere di essere arrivata tardi.
Che se il film aveva il titolo di lavorazione La figlia di Dracula, forse quella rivelazione non doveva essere tale.
Ho comunque invidiato il giovine che, come sempre all'oscuro del film che stiamo per vedere ("Un horror, però di quelli simpatici, degli stessi della nuova saga di Scream" "Ah, ok.") si è goduto il momento.


Inizia e il film sembra un buon film di azione ben coordinato su un rapimento.
Poi diventa uno studio sui personaggi, che devono nascondere la loro identità e il loro nome ma che chiusi per 24 ore in una magione dove non mancano alcool e cibo, beh, non possono che cercare subito di studiare e scoprire le carte. 
Infine, un altro cambio, quello in cui il Rat Pack diventa un semplice gruppo di topi in trappola, esche e cibo con cui Abigail può giocare. Prima di bere il loro sangue.
Ed è qui, ovviamente, che il film mette la marcia, che il sangue inizia a scorrere e a essere succhiato, a esplodere davanti ai nostri occhi in un tripudio slasher che ho imparato ad apprezzare.


È un gioco in cui -citando Agatha- non ne rimarrà nessuno e allora anche se si va contro le regole sacre degli horror dividendosi e isolandosi in stanze non sicure, si gioca con i personaggi, che fanno ovviamente la struttura del film.
C'è Melissa Barrera, leader silenziosa con cicatrici importanti, ci sono il no-brainer Kevin Durand involontaria spalla comica, la mascolinità invadente di Dan Stevens in tutto il suo fascino, il rilassatissimo Angus Cloud che porta il suo Fezco sul set, il tradizionale sacrificabile soldato nero Will Catlett e infine una Kathryn Newton che sta vivendo il suo meritato periodo d'oro nel personaggio divertito e divertente che più le confà.
E poi c'è lei, Abigail/Alisha Weir ballerina spaventosa ancora prima di tirar fuori i denti, che con eleganza letale li fa fuori uno dopo l'altro.
I brividi, quelli veri, arrivano dopo qualche decisione poco pratica, qualche consiglio non ascoltato, e arrivano quando tutto sembra finito, con l'entrata in scena di Matthew Goode che impone il suo fascino e la sua aurea.


Un po' horror un po' commedia, che fa ridere e fa raccapricciare, che soprattutto tiene il ritmo ben accelerato con Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett chiamati a sparare cannonate di sangue in una magione di tutto rispetto in cui perdersi e ritrovarsi.
Mentre la saga di Ghostface annaspa nelle decisioni politiche e nelle conseguenze di questi tempi particolari, meglio goderci questo film e quello che il duo sa creare in un set con un budget consistente. 
Già con Renfield si era andati a toccare i canini aguzzi, già con L'Uomo Invisibile era stato modernizzato il termine Mostro, ora La figlia di Dracula trova la sua perfetta forma in una spaventosa ballerina che si muove a ritmo di musica classica.
I vampiri sono materiale con cui non si smette mai di stupire, da Buffy alla nuova stagione di Interview with the vampire generi e stile si mescolano, e ora che la Universal ha deciso di giocare anche con i suoi mostri, non mi resta che brindare lunga vita a un universo finalmente degno del mio tempo.

Voto: ☕☕/5

6 commenti:

  1. Ora dateci la giovane cantante irlandese al fianco del conte Cage e nessuno si farà male. Cioè si faranno male in tanti, ma nell'immaginario ;-) Cheers

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Conte Cage, torna presto che già non riesco a capire quanti progetti hai in programma!
      Ma anche conte Goode non è male, l'unico salto che ho fatto è stata per la sua apparizione, che presenza.

      Elimina
  2. Nonostante l'inutile caciara finale, mi sono divertito un sacco!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sono divertita dall'inizio alla fine per fortuna, cercando di capire l'ordine dei morti e quanto sangue avevano ancora a disposizione nel budget. Tantissimo sembra.

      Elimina
  3. Considerando che mi sono sorbito pure la saga di Twilight, come fare a dire di no a un nuovo film sui vampiri?
    C'è poco da fare, mi toccherà vederlo! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come dire no a dei vampiri, o meglio, a una vampira così divertente?
      Meglio di Twilight di sicuro :)

      Elimina